Sony, primo contatto con Blu-ray e l'alta definizione

Sony, primo contatto con Blu-ray e l'alta definizione

Sony, in occasione di un evento stampa, ha mostrato le potenzialità dell'alta definizione 1080i, ovviamente collegata direttamente allo standard Blu-ray

di pubblicata il , alle 09:46 nel canale Multimedia
Sony
 

Sony ha recentemente tenuto una conferenza/dimostrazione avente come oggetto l'alta definizione, che entrerà verosimilmente nelle nostre case nell'immediato e prossimo futuro. L'evento è stato ovviamente occasione di poter sottoporre alla curiosità dei partecipanti un lettore Blu-ray in azione, ovvero uno dei due standard destinati ad affiancare e poi sostituire gli attuali DVD Video.

Con questo focus intendiamo tracciare le linee base di questa piccola-grande rivoluzione (rimandando in ogni caso maggiori approfondimenti), oltre ovviamente a comunicare le impressioni ricavate. Si parla infatti molto di specifiche tecniche e di banda, di 1080i e 1080p, ma all'atto pratico l'appassionato che non ha ancora avuto modo di posare gli occhi sull'alta definizione si chiede se davvero esistano le così marcate differenze con quanto visto finora con i DVD.

Sony ha inoltre citato la storia dell'alta definizione, iniziata nel lontano 1985 in Giappone, sfruttando ovviamente la tecnologia analogica. I tempi erano in ogni caso ancora acerbi per una diffusione capillare, a causa di una mancanza di standard e di una necessità di banda allora difficilmente ottenibile se non con spese esorbitanti. Passati 10 anni circa si è fatto un secondo tentativo, scontradosi contro gli altissimi costi delle apparecchiature di produzione, idee poco chiare sugli algoritmi di compressione e prezzo degli apparecchi destinati ai consumatori alla portata di poche tasche.

Oggi molti di questi problemi sono stati risolti, pur non essendo l'alta definizione ancora alla portata di tutti sotto il profilo economico. Con queste premesse Sony ha messo sul tavolo le carte già note da tempo, ovvero la superiore capienza rispetto allo standard concorrente HD-DVD e l'appoggio della maggior parte delle major cinematografiche e delle aziende attive nell'elettronica di consumo.

Le novità esposte riguardano due diverse modalità che l'utente potrà sfruttare, utilizzando Blu-ray. La prima è la modalità "classica", definita BD-Movie, che prevede la fruizione dei contenuti come avviene ora con i DVD Video: menù contesttuali multipagina, contenuti extra ospitati sul disco, sottotitoli ecc ecc.

La seconda è la cosiddetta BD-J, dove con J si intende sottolineare l'utilizzo di un ambiente Java che amplia gli orizzonti e i margini di interazione fra utente e contenuti. Molto più inerattiva rispetto a quanto si può osservare con i comuni DVD Video, tale modalità permetterà di personalizzare menù, memorizzare contenuti nel disco rigido del lettore, accedere a determinate zone del disco con contenuti extra (gratis o a pagamento a seconda dei casi), fino ad arrivare addirittura a fruire di contenuti live. Come è facile immaginare, per poter godere dei vantaggi della BD-J è obbligatorio disporre di una connessione ad internet.

Da ciò ne consegue che sul mercato troveremo due tipi di lettori, differenziati dalla possibilità di connettersi alla rete oppure no. Nel primo caso si potrà sfruttare i supporti in modalità BD-Movie o BD-J, nel secondo ovviamente solo BD-Movie.


(particolare di menù interattivo con traduzione simultanea nella propria lingua dei vari contenuti scritti)


(particolare di menù interattivo con informazioni varie, in contemporanea alla riproduzione del film in finestra)

Le potenzialità dello standard dunque sono sulla carta buone, anche se all'atto pratico servirà ancora tempo affinché molta gente potrà goderne. Chiuderemo questo mini-articolo pubblicato come focus con alcune personalissime impressioni, al solo scopo di riportare un'esperienza in più.

Abbiamo anticipato di voler rispondere alla domanda ormai ricorrente: ne vale la pena? Ammetto, da scettico di natura quale sono e come professione impone, di aver analizzato con il massimo interesse l'alta definizione sul campo, traendo alcune impressioni. Premetto che ciò di cui parlerò, a scanso i equivoci, è riferito all'alta definizione, non a Blu-ray, che di fatto è uno srandard di supporto. L'alta definizione sarà garantita anche da HD-DVD, giusto per intenderci.

La differenza con gli attuali DVD esiste, ed è netta. Guardando un film in DVD si ha la percezione di avere una buona qualità, e si ritiene di non avere bisogno di nulla di più. Dopo aver preso visione dell'alta definizione, si cambia idea. Non che il comune DVD diventi immediatamente inguardabile, per carità, ma si capisce che si può andare oltre, e anche di molto. La definizione delle immagini è davvero qualche gradino sopra, come è facile notare ad esempio nei primi piani, osservando particolari della pelle, per esempio. Impensabile con i comuni DVD notare molti dettagli che emergono dall'osservazione dell'alta definizione, incarnata in questo caso nello standard 1080i.

Ovviamente è importante anche il mezzo con cui lo si osserva, che si sottointende ovviamente essere compatibile 1080i. Durante la presentazione sono stati mostrati diversi trailers di film, sfruttando un videoproiettore ovviamente Sony. La videoproiezione però necessita grandi attenzioni per raggiungere livelli qualitativi elevati, e ammetto che se mi fossi fermato a giudicare solo da questa esperienza avrei dato una risposta diversa alla fatidica domanda. Luce ambientale troppo luminosa, unita con buona probabilità ad una non ottimale taratura del videoproiettore, non hanno permesso di mettere in luce più di tanto le potenzialità dell'alta definizione.

Le cose sono cambiate, drasticamente, osservando diversi demo su un televisore LCD (Sony con Bravia Engine), in cui i maggiori contrasti e una luminosità molto più indipendente dal fattore ambientale hanno messo in mostra tutto il potenziale. Abituati gli occhi ai nuovi dettagli, si ha poi l'impressione, guardando i comuni DVD, di osservare qualcosa di sfuocato. Dopo una simile esperienza l'appassionato, c'è da starne sicuri, andrà a dormire con un pensiero in più.

65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MaxP427 Maggio 2006, 10:09 #1
Per me passare dal DVD all'alta definizione è stato un po' come rivivere il passaggio dalla VHS al DVD.

Gli occhi (e lo spirito) ringraziano!
heavymetalforever27 Maggio 2006, 10:16 #2
Secondo me il Blu Ray introduce novità che alla fine sono ridicole.
A parte il naturale passaggio verso un'immagine piu' nitida, che mi sembra il minimo comunque, alzi la mano chi, già con i DVD, si sofferma a guardare le biografie degli attori, le scene tagliate, i "making of", insomma tutti i contenuti speciali... penso siano pochi.

Il BR introduce addirittura il supporto Live? Ma per favore, dai, quando uno si guarda un film fa solo questo, poco gli importa già dei making of, figuriamoci connettersi a Internet per trovare chissà quali diavolerie.... mah... inutile secondo me.

Ho apprezzato molto di piu' il passaggio da VHS a DVD, lì c'era un abisso in termini anche di versatilità, ma tutto questo accanimento al successore del DVD sinceramente non lo vedo come fenomeno di massa.

Poi a che prezzi? Si parla di 30 euro a film.... e i primi sono "Dirty Dancing", un film che ha quanto, 20 anni se non di piu'? Ma per favore.

Nonchè il televisore che deve essere HD, poi si parla di bassa risoluzione all'inizio (non ho capito poi bene perchè, poi ti tirano fuori le storie del copyright... poi qui, poi li, insomma troppi elementi negativi a fronte, forse, di un unico positivo che è la maggior definizione, comunque trascurabile se uno un film lo guarda a 5 metri di distanza con un plasma come ad esempio faccio io.

Ciao!
RKTM27 Maggio 2006, 10:23 #3
Ma il lettore è enorme! Ed è pure brutto a parer mio.
Tornando in tema, ok per la differenza di dettaglio e tutto quanto, ma quanto costa all'utenete finale un sistema del genere?Per la TV ci vanno almeno 1800 euro (per una 1080i è il minimo sindacale), poi ci aggiungo 1000 euro circa di lettore (sony aveva annunciato un prezzo del genere) e, dulcis in fundo, devo cambiare il mobile soggiorno perché un 36" non ci sta nella nicchia in cui prima tenevo il mio mivar 28"... No dai, forse l'ultimo pezzo è un po' esagerato. Resta il fatto che un sistema per sfruttare appieno le potenzialità di questo famigerato BD mi viene a costare quasi 3000€... Stika!

Che poi ho una domanda da porre: ma esistono TV-HD dalla diagonale inferiore ai 27"? Non per altro ma se un giorno comprerò XBOX360 o PS3 dovrò montarle in camera mia su di un 17"... Se non esistono TV del genere sto cavolo HD andrebbe a scontrarsi anche contro un altro fattore che la SD ha, ovvero la possibilità di venir sfruttata appieno anche su monitor di piccole dimensioni.
jpjcssource27 Maggio 2006, 10:25 #4
Io comincio a pensare che se devo spendere un migliaio di euro di televisore aspetto che costino questa cifra i televisori 1080p, fino a quel momento rimarro con lo standard definition ed i normali dvd, 1080i la trovo una risoluzione un pò inutile e 720p è un'ottimo compromesso, ma se devo spendere un bel pochino di soldi voglio il massimo quindi attenderò.
Alessandro Bordin27 Maggio 2006, 10:32 #5
Originariamente inviato da: jpjcssource
Io comincio a pensare che se devo spendere un migliaio di euro di televisore aspetto che costino questa cifra i televisori 1080p, fino a quel momento rimarro con lo standard definition ed i normali dvd, 1080i la trovo una risoluzione un pò inutile e 720p è un'ottimo compromesso, ma se devo spendere un bel pochino di soldi voglio il massimo quindi attenderò.



Su schermi non enormi (tipo cinema) nessuno vede la differenza fra 1080i e 1080p. Questo a detta di chi li ha visti (vedi forum di AV Magazine).
DrSto|to27 Maggio 2006, 10:49 #6
Originariamente inviato da: heavymetalforever
Nonchè il televisore che deve essere HD, poi si parla di bassa risoluzione all'inizio (non ho capito poi bene perchè, poi ti tirano fuori le storie del copyright... poi qui, poi li, insomma troppi elementi negativi a fronte, forse, di un unico positivo che è la maggior definizione, comunque trascurabile se uno un film lo guarda a 5 metri di distanza con un plasma come ad esempio faccio io.


se il tuo plasma non è ad alta risoluzione(HD) certo non noterai nessuna differenza, sia da 5 centimetri che da 5 metri.

Viva i televisori ad alta risoluzione, con i quali un giorno (se i produttori ce lo permetteranno) riusciremo a vedere la cellulite sulle chiappe delle showgirls
sperelli8327 Maggio 2006, 10:52 #7

un po' di pazienza per favore...

io non so se vi ricordate ragazzi i prezzi dei primi lettori DVD, dei primi film in DVD, del primo masterizzatore DVD 1x...
ve li rinfresco un po'... per i primi lettori eravamo ben oltre il milione e mezzo di lire. i primi film costavano la bellezza di 70mila lire, e il primo masterizzatore DVD era venduto per la modica cifra di 10milioni di lire (avete capito bene).

i primi lettori blu-ray costano circa 1000 euro, ok. ma è naturale che sia così, è la segmentazione del mercato per cui prima si propone un prodotto alle fascie medio-alte.
la ps3 sarà un lettore blu-ray a 500 euro. i lettori hd-dvd hanno un prezzo massimo di 700 euro.
i film hd-dvd hanno un prezzo intorno ai 20 dollari (più che abordabile), i primi titoli blu-ray sono riportati su amazon per 25 dollari circa (e questo perchè la nuova tecnologia paga lo scotto).
i primi masterizzatori blu-ray hanno un prezzo di 700-800 euro.

cosa volete di più? abbiate pazienza e lasciate passare un po' di tempo. ora l'hd non è per tutti, come inizialmente non fu per tutti il DVD, l'adsl, il videoregistratore, il plasma, il monitor LCD.

è ovvio che il passaggio da vhs a dvd fu rivoluzionario, ma solo perchè cambiava il media e diventava immediatamente più versatile.

l'hd è un must per la videoproiezione, in cui i dvd-video presentano tutti i loro limiti.
ma anche guardando un sample HD su un plasma\lcd hd-ready si ha l'impressione di guardare qualcosa di nuovo.
ve lo siete fatto un giro al mediaworld, se ne avete la possibilità?

io piuttosto sono più preoccupato per questi 1080i che sovente vedo nei nuovi media. l'alta definizione deve essere progressiva e a risoluzione massima, 1080p. altrimenti si parla di alta definizione zoppa!

Andrea
oxota27 Maggio 2006, 11:18 #8
Per l'hd puro se non decidono una caspita di risoluzione e si fermano li per almeno 5-6 anni la gente comprera' sempre qualcosa che non dara' mai il massimo!
Basta vedere le risoluzioni dei pannelli venduti oggi (non si capisce niente!).
Mi rammarica la sony che come presentazione di un modello 2006 usa praticamente lo stesso modello che vende penso dal 2003 in giappone come hdtv recorder (mi ricorda i betmax!) quindi in termini informatici preistoria il bdz-s77.
http://www.hwupgrade.it/news/storage/9489.html
I love OC!!27 Maggio 2006, 11:20 #9
Per me questo passaggio è inutile.... molto meglio secondo me, comprarsi un ottimo lettore dvd "standard" e un bel televisore piatto 16:9, col quale si possono vedere molto bene i film.

Sony sta spingendo sul BR per tentare di creare un nuovo stimolo per indurre la gente a comprare PS3...

Pensate al fatto che il CD audio come lo conosciamo oggi è una vera schifezza... che fine hanno fatto i nuovi standard di cui si parlava? SACD, DVD-audio ecc?? Non se ne parla, perchè la PS3 non li supporta!!

(vabbè che viviamo in un'era in cui ancora si crede che l'mp3 abbia la stessa qualità di un cd audio )
NOTA... il fraunhofer è nato nell'84 mi pare....

Per me il blue ray può tranquillamente essere un fiasco colossale, l'unica utilità che potrebbe avere, sarebbe quella di poter fare dei backup esagerati, cosa che coi DVD attuali non è possibile... per il resto BAH!
Freisar27 Maggio 2006, 11:52 #10
Non se ne sente la neccessità del blueray non al momento, forse tra 2 o 3 anni (se non di più, di certo in campo Gaming chi se ne frega abbiamo l'HD e anche in campo consolaro basta che si sbattano un secondo e non mettano più le CG!

Al max l'HD-dvd lo vedrei bene ma sempre nel mondo dei film in HD, nel gaming 0!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^