Sonos Play:5, il re dell'audio multiroom, la nostra video-recensione

Sonos Play:5, il re dell'audio multiroom, la nostra video-recensione

L'azienda californiana che da anni ha focalizzato il proprio business nel settore dell'audio multiroom ha, in questi ultimi mesi, lanciato sul mercato la seconda versione del proprio PLAY:5 di cui vi raccontiamo tutto nel nostro video

di pubblicata il , alle 11:43 nel canale Multimedia
sonos
 

Con il passare del tempo il modo di ascoltare la musica è cambiato per tutti, e anche in maniera abbastanza radicale. Sono cambiati i formati, i supporti, i generi musicali, le abitudini degli audioascoltatori e, ovviamente, sono cambiati anche i mezzi attraverso cui ascoltiamo musica, ovvero i diffusori.

[HWUVIDEO="1954"]Sonos Play:5, la recensione di Hardware Upgrade[/HWUVIDEO]

Mettiamo da parte gli audiofili, categoria che fa storia a se e alla quale non è certamente rivolta la tipologia di prodotti dei quali andremo a parlare. L'attenzione del consumatore in ambito di ascolto domestico si sta sempre più spostando verso soluzioni in grado di offrire sicuramente una buona qualità ma anche facilità di installazione e indubbiamente semplicità di gestione, in particolar modo se si tratta di un sistema multiroom.

Da questo punto di vista uno dei marchi più in voga del momento è sicuramente Sonos. L'azienda con sede a Santa Barbara in California, è una realtà relativamente giovane nel panorama tecnologico. Fondata nel 2002 ha visto crescere il suo successo in maniera costante, tanto da essere considerata ora uno dei profili più interessanti in questo ambito.

La linea di diffusori chiamata Play è indubbiamente l'anello portante dell'offerta attuale della compagnia americana e si articola su tre differenti livelli di prezzo e di qualità. Play 1 è la serie entry level, Play 3 quella di fascia media e Play 5, ovviamente, la soluzione di fascia più alta. La gamma è poi completata da Sonos SUB, un subwoofer come suggerito dal nome, e da PlayBar, una sound bar perfetta da abbinare al televisore di casa.

La video recensione che vi proponiamo oggi riguarda la seconda versione, che è poi quella attualmente in commercio, di Play 5, il diffusore più alto in gamma per quanto riguarda il portfolio di Sonos.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AleLinuxBSD18 Dicembre 2015, 14:32 #1
Chissà se un giorno le soluzioni a standard più aperto riusciranno ad eguagliare ciò che ha realizzato Sonos in termini di buona integrazione e funzionamento.
_nick_18 Dicembre 2015, 14:38 #2
Io ho due Sonos Play 3 e ho avuto soundlink mini di bose e una coppia di UE BOOM. Diciamo che come qualità dell'audio non c'è paragone. L'unico limite che vedo nei prodotti Sonos al momento è la necessità di attaccarli a una presa a tutti i costi e il non avere una batteria integrata. Volevo affiancare un paio di play 1 per le altre stanze della casa ma non ho delle prese nella giusta posizione. Detto questo da quando hanno eliminato anche la necessità della scatolina bridge da attaccare al router sono quasi perfetti.
Riky197918 Dicembre 2015, 16:29 #3
Ricordatevi solo che non si deve concentrare la spesa solo sull'impianto ma anche sulla stanza altrimenti potreste ottenere le stesse prestazioni con prodotti inferiori! L'ambiente in cui si riproduce la musica ha sempre una grande importanza indipendentemente dall'impianto.
globi18 Dicembre 2015, 23:25 #4
Mi sono guardato i prezzi dei prodotti Sonos e sono tutti troppo sovrapprezzati in rapporto a ciò che sono/offrono, con meno denaro si possono avere, anche se non wireless, sistemi audio stereo o multicanale di prestazioni parecchio più elevate, e questo lo posso affermare alla cieca senza aver provato i prodotti Sonos.

Se poi l`apparecchio boombox non é portatile, cioé dispone solo di alimentazione a rete, non é pressoché di aiuto che il collegamento con la sorgente sia wireless.

In particolare oggi ci sono dei sistemi audio convenienti ideati principalmente per PC ma che possono essere usati benissimo anche collegati ad altri apparecchi audio/video.

Altra alternativa possono essere ad esempio casse attive monitor da studio di registrazione che tanti le usano come casse da PC delle quali ve ne sono parecchie a prezzi non superiori al Sonos Play 5.

Poi un equalizzatore per eventuali adattamenti o altri effetti sonori ci sono comunque sul PC o sul telefono adottando applicazioni adatte.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^