Sky introduce la fatturazione ogni 4 settimane. Aumento dell'8.6% rispetto ad oggi

Sky ha deciso di adeguarsi alla fatturazione ogni 4 settimane introdotta dagli operatori telefonici e da ottobre farà pagare ai propri utenti in questi modo. Chiaramente questo porterà a 13 le mensilità da pagare con un rincaro dell'8.6%. Ecco i dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 26 Luglio 2017, alle 10:01 nel canale MultimediaSky
Dal prossimo ottobre Sky farà pagare l'abbonamento ogni 4 settimane e non più con cadenza mensile. E' una novità che l'azienda ha ufficializzato e che porterà sicuramente un po' di polemiche tra tutti coloro che ogni mese pagano la sottoscrizione ai servizi della Pay TV e che vedranno aumentare il proprio canone dell'8.6%. Sì, perché utilizzando la fatturazione ogni 4 settimane, proprio come hanno fatto da tempo gli operatori telefonici, si incorrerà nel pagamento di 13 mensilità in un anno solare e non più 12. Un mese in più che dunque inciderà sulle tasche di tutti gli abbonati a Sky.
Le nuova nuova modalità di fatturazione ogni 4 settimane verrà applicata da Sky a partire dal prossimo mese di ottobre 2017 e questo sarà prerogativa di tutti gli abbonati sia i vecchi sottoscrittori come anche i nuovi che vorranno entrare a far parte della "famiglia" di Sky. In questo caso solo coloro che hanno realizzato un abbonamento con promozioni particolari queste rimarranno invariate fino al termine del periodo di promozione mentre successivamente vedranno anche essi modificare la propria modalità di fatturazione a 4 settimane.
Direttamente sul portale di Sky è possibile leggere le motivazioni che hanno portato l'azienda a preferire la fatturazione ogni quattro settimane. In questo caso si specifica come tale cambiamento sia stato effettuato per “garantire un servizio completo e sempre più innovativo, in un contesto competitivo e in forte evoluzione. Sky offre la più ampia offerta televisiva in Italia e che dal prossimo anno arriveranno anche 4K e HDR, frutto di investimenti, impegno e di una continua passione nel rinnovarsi ogni anno per offrire ai clienti un’esperienza di visione unica. Il listino Sky è rimasto immutato dal 2012 a oggi, a eccezione dei soli adeguamenti di 0,90 €/cent per Sky Tv e di 1€ per Sky HD nel corso del 2015, e che dal 1° luglio 2017 Sky Box Sets è incluso nell’abbonamento per tutti i clienti Sky, senza più alcun costo rispetto ai precedenti 5€ al mese”
Chiaramente tutti gli utenti Sky a cui non piace questo cambiamento potranno usufruire del classico diritto al recesso senza pagare alcuna penale realizzandolo entro il 30 settembre 2017. Per farlo basterà inviare una raccomandata A/R a Sky, Casella Postale 13057 - 20141 Milano e specificare come oggetto "Modifica delle condizioni contrattuali".
Con l'annuncio della nuova modalità di fatturazione, Sky, ha voluto ribadire il suo impegno nella realizzazione di contenuti sempre più all'avanguardia e capaci di soddisfare un sempre più ampio numero di utenti. E proprio per questo ha già confermato l'arrivo di nuove iniziative promozionali per i propri clienti. Oltretutto sottolinea come Sky Go Plus rimarrà gratuita fino al 31 dicembre 2018 per i clienti Cinema da almeno tre anni mentre per tutti gli altri gratis fino a fine anno. Anche Sky Link è gratuito per tutti i clienti che non hanno ancora on Demand attivo mentre il MySky costa 19 euro una tantum.
125 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHanno l'abbonamento più costoso in Italia.
Hanno sempre rimandato gli aggiornamenti (decoder vecchi mai sostituiti, codifica di trasmissione vecchia, fino a ieri archivio online quasi inesistente e in qualità bassissima e oggi quanto mai risicato e macchinoso nell'uso, le app non hanno funzionato per anni su quasi tutti i telefoni... XD ).
Se a uno non interessa il calcio... a cosa serve? Netflix, Infinity e tanti altri offrono di più e a meno...
Spegnete Tv e smartphone e uscite da casa, incontrate gente, parlate e godetevi la vita VERA!
sono avanti e già adottano questo calendario. O forse no.
Spegnete Tv e smartphone e uscite da casa, incontrate gente, parlate e godetevi la vita VERA!
Detto da quello che ha uno smartphone , un tablet, un portatile ed un fisso. Quanta ipocrisia....
Tor Sky è rimasto con 3 serie tv in croce di punta ormai come esclusiva... di cui una è The Walking Dead che è diventato peggio di Sentieri.
Il numero di serie tv che propone Netflix è superiore e a mio parere anche con qualità migliore.
Per me Sky sta in piedi per il calcio in Italia se no sarebbe morta da tempo, il continuo calo di prezzi lo dimostra (Calcio+tv 21€ per 2 anni ad oggi).
Io avevo Sky Full, 70€ mese e da quando non ce l'ho non sento per niente la mancanza se non appunto per le partite.
Senza contare che per uscirne è peggio della massoneria, 4 o 5 chiamate al giorno per piu' di un mese...
non commento sulla storia delle 4 settimane anziché del mese perché se no divento scurrile.
(a cui va aggiunto il vecchio decreto bersani per la proposta unilaterale di modifica del contratto).
in ogni caso italianata infame e l'antitrust sta a guardare? multa irrisoria in arrivo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".