Scheda audio dedicata all'alta definizione da Asus

Asus presenta Xonar HDAV1.3, una singolare scheda audio/video votata alla riproduzione di contenuti in high def
di Fabio Gozzo pubblicata il 04 Giugno 2008, alle 15:47 nel canale MultimediaASUS
Presso la propria area espositiva Asus ha messo in mostra la nuova Xonar HDAV1.3, un prodotto appartenente alla linea di schede audio Xonar piuttosto singolare: la nuova scheda, oltre a fornire funzionalità audio avanzate, è infatti dotata di un processore video Splendid HD ed è compatibile con lo standard HDMI 1.3a, a vantaggio di una migliore qualità delle immagini sia alle alte che alle basse risoluzioni. Ricordiamo che questa scheda sostituirà solamente la scheda audio, mentre andrà a collaborare con la VGA già presente nel sistema.
Nonostante le sue capacità di elaborazione video, lo scopo primario a cui la scheda è preposta resta sempre l'audio: la Xonar HDAV1.3 supporta i sistemi Protected Audio Playback Systems (PAPS) e Advanced Access Content System (AACS), oltre a consentire la riproduzione di audio ad alta definizione in formato non compresso LPCM a 7.1 canali. Il chip audio utilizzato dalla nuova arrivata è l'AV200, lo stesso montato sulla scheda Xonar D2X; ciò consente di poter usufruire della tecnologia DS3D GX 2.0 che emula le specifiche EAX.
La versione Xonar HDAV1.3 Deluxe viene inoltre accompagnata da una scheda di espansione dotata di otto canali e di un rapporto S/N di 120dB. Per quanto riguarda la disponibilità Asus non ha rilasciato alcuna data, ma si può supporre che il prodotto arriverà sugli scaffali verso metà luglio.
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe come fa?
sarebbe una pseudo sli/crossfire?
La cosa importante e':
SARA' LA PRIMA SCHEDA AUDIO IN GRADO DI SUPPORTARE L'AUDIO HD ( DD e DTS )?
Si potra' finalmente vedere un bluray su pc e ascoltare audio HD?
"oltre a consentire la riproduzione di audio ad alta definizione in formato non compresso LPCM a 7.1 canali."
Bisogna che l'eventuali ampli a cui viene collegata supporti l'audio non compresso LPCM con ingresso hdmi1.3a?
E' come farsi la saletta cinema da 25.000€ ed usare come lettore BR una PS3.
E' come farsi la saletta cinema da 25.000€ ed usare come lettore BR una PS3.
..propio per questo hai la possibilità di uscire con il segnale ed andare all'impianto da 25000€ o da 2000€ (che cmq va da dio)senza manipolarlo..basta anche un impiantino 7.1(tipo creative) e questa scheda ti permette "una cosa e l'altra".
Nel mio caso ho un impianto ht con sintoamplificatore onkyo 705 e da un pò speravo in una soluzione di questo tipo..alternative non ce ne sono!Creative dorme..
poi è logico che chi spende 25000 euro nel budget ha anche un lettore bluray che si rispetta e fa questa funzione(anche se per ora non mi sembra ce ne siano che supportano tutte le nuove codifiche hd in raw(segnale compresso) e pcm(segnale multicanale non compresso,traformato dal lettore o trovato direttamente nella traccia del bluray)
..come praticità ed espandibilità con il pc fai tutto però..
Sul bidé, vicino al tubo dell'acqua calda...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".