Rakuten Kobo Nia, nuovo e-book reader convincente sotto i 100 Euro (lo abbiamo provato)

Rakuten Kobo Nia, nuovo e-book reader convincente sotto i 100 Euro (lo abbiamo provato)

Si arricchisce il catalogo dei modelli Kobo con la commercializzazione del modello Nia: posizionato sotto la soglia dei 100 Euro, vanta dimensioni e peso molto compatti e la versatilità che hanno reso celebre il brand Kobo. Diamo un'occhiata da vicino

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Multimedia
Kobo
 

Oggi è il giorno della presentazione ufficiale di Rakuten Kobo Nia, un e-book reader che va ad arricchire il ventaglio di opzioni che gli appassionati di lettura si troveranno di fronte in caso di acquisto. Potremmo limitarci a elencare le caratteristiche tecniche (cosa che faremo comunque), ma questa presentazione è anche lo spunto per parlare un po' di Kobo Nia con un approccio differente, a cui arriveremo fra poco.

Partiamo quindi dai valori di targa: siamo di fronte a un dispositivo molto compatto, con schermo da 6" Carta E-Ink con tecnologia ComfortLight (schermo illuminato, quindi) e dal peso  di soli 172 grammi (poco più di uno smartphone). Per capire, è il peso del Kindle standard, mentre il Paperwhite supera di poco i 200 grammi. Parlare di un nuovo e-book reader vuol dire confrontarsi inevitabilmente con la concorrenza, anche per capire il posizionamento sul mercato e trovare quindi la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

La memoria di sistema è di 256MB, mentre all'archiviazione sono destinati 8GB, sufficienti a ospitare fino a 6000 libri di dimensione media. La batteria è da 1000mAh: detto così vuol dire poco non avendo ovviamente gli stessi parametri di giudizio rispetto a quelle degli smartphone, ma basta ad un utilizzo non troppo intenso per settimane visto che lo schermo e l'elettronica di gestione consumano pochissimo.

Le dimensioni sono compatte, come dicevamo: 112,4mm x 159,3 mm, anche in questo caso molto simili al Kindle e leggermente più piccolo del Paperwhite (lo spessore di tutti è appena oltre gli 8mm). Kobo Nia è chiamato ad occupare una posizione importante e vacante nel listino Rakuten, ovvero il modello di ingresso.

Fino a oggi, insomma, era Kobo Clara HD il modello più abbordabile dell'azienda nonché diretto concorrente del Kindle Paperwhite, mentre mancava un vero concorrente per fascia di prezzo (più o meno simile) per il più semplice Kindle. Questo ruolo è ora ricoperto da Kobo Nia, ma con alcune differenze che motivano il posizionamento leggermente superiore di prezzo, non ultima il doppio di memoria 8GB contro 4GB (Kindle costa 79€ o 89€, a seconda della versione senza o con annunci pubblicitari). Lo schermo vanta una risoluzione maggiore rispetto a Kindle e in questo va trovato uno dei plus rispetto al concorrente, al netto della reale percezione finale (ne riparleremo).

Modello Risoluzione
Kobo Nia 1024x758 pixel, 212 ppi
Kindle 800x600 pixel, 167 ppi
Kindle Paperwhite 1448x1072 pixel, 300 ppi

Come si può notare dalla tabella, la risoluzione in punti per pollice quadro è più elevata rispetto a quella del Kindle base (ricordiamo che sono tutti con diagonale di 6 pollici). Questo si traduce in una maggiore definizione dei caratteri, sebbene a nessuno dei modelli è preclusa una perfetta leggibilità.

Il punto forte per i Kobo in generale è da sempre la versatilità, costituita dalla compatibilità estesa a più formati del concorrente. Kobo Nia infatti legge nativamente il diffusissimo formato ePub, oltre a quelli più o meno noti compresi Mobi, CBZ e CBR (fumetti, soprattutto). Vero, tutto si può convertire in tutto con Calibre o software simili, ma il supporto nativo agli ePub non è da sottovalutare. Comodo lo slide per alzare o abbassare la luminosità passando il dito nella parte sinistra dello schermo nel senso verticale, così come il tap per voltare pagina. La reattività è nella norma per un E-Ink.

La prova (inconsapevole) di una accanita lettrice

Abbiamo proposto ad una accanita lettrice di nostra conoscenza di utilizzare Kobo Nia per una settimana, al posto del Paperwhite in suo possesso. Nelle conclusioni troverete ovviamente le considerazioni generali di questo primo approccio. Ecco le note che ci ha consegnato. Le abbiamo chiesto inoltre di rilevare qualsiasi differenza qualitativa, qualora se ne accorgesse, avendo un occhio molto meno tecnico e, di conseguenza, potenzialmente meno condizionato rispetto a chi scrive. Per intenderci: non sa nulla di risoluzione e ppi ed è meglio così, per avere un parere reale.

Funzione Paperwhite Kobo Nia
Accensione In basso, pulsante per accensione/spegnimento/stand by/reset.
Alimentazione Cavo USB vecchia maniera (micro USB, N.d.R.).
Barra menù Esce toccando la parte alta del monitor.
Numerazione pagina Percentuale e posizione, i valori non variano cambiando la dimensione del carattere. Numero di pagina, varia in base alla dimensione del carattere.
Formattazione pagina Simbolo Aa: si possono scegliere carattere, interlinea e margini. Tutto il menu è gestito con pittogrammi e i fonts non sono molti. Molto semplice e risponde velocemente, vedi subito l’anteprima, anche con la finestra di impostazione aperta. Simbolo Aa: si possono scegliere carattere, interlinea e margini. Menu a tendina per i caratteri, ce ne sono alcuni in più rispetto al mio ma è più recente, per dimensione, margini e interlinea c’è una barra di regolazione +/-, risponde in maniera un po' più lenta. C’è anche una funzione “giustificazione”.
Luminosità Simbolo: lampadina. Scala da 1 a 24. Retroilluminazione grigio azzurra. Simbolo: sole. Scala percentuale. Comfort light giallognola.
Cambio pagina Touch, a sx per tornare indietro, a dx per andare avanti.
Ricerca pagina Tasto Vai a: mostra l’indice e il pulsante per cercare una determinata posizione o pagina. In basso si trova la barra di scorrimento delle pagine
Segnalibro In alto. In basso, sotto la barra di scorrimento pagine.
Dizionario
 
Se lo hai caricato è in linea: tieni premuta una parola, si evidenzia ed esce il fumetto con il dizionario e l’opzione per aprire la pagina Wikipedia. Se lo hai caricato è in linea: tieni premuta una parola, si evidenzia ed esce il fumetto con il dizionario. Alternativa: dove ci sono i 3 puntini c'è l’opzione dizionario. La devi aprire e digitare la parola che cerchi. Sui file mobi funzionano solo i 3 puntini.
 
Sottolineatura Ci passi il dito e rimane evidenziato. La parte evidenziata si può condividere, oppure aggiungerci una nota, o tradurre e ancora cercare sul dizionario. Se scegli evidenzia, la parte evidenziata viene anche salvata nel file “i tuoi ritagli”, con origine della citazione e data - ora. Questo file è copiabile su PC, come file di testo. Ci passi il dito e rimane evidenziato. La parte evidenziata si può condividere, oppure aggiungerci una nota, cercare sul dizionario. Non mi ha creato un file con le parti evidenziate.
Non funziona con i file mobi.
Cartelle libreria Se lo attacco al PC le vedo, una cartella per ogni libro, con dentro tutti i file. Non ho trovato la raccolta dei libri. Ho copiato un libro nella cartella principale e lo legge, ma non ho trovato una cartella documents con tutti i libri come nel Kindle.
Modalità aereo
 
Prima voce delle impostazioni, con selettore on/off. Non c’è una vera modalità aereo, ma puoi spegnere il WiFi.
Nota: sul Kobo NIA è stato caricato per la prova un MOBI ufficiale (legale, no DRM), scaricato dal sito di Wu Ming. Mettono a disposizione tutti i loro libri gratuitamente a 3 anni dalla prima uscita in libreria, in tutti i formati, quindi non è un mobi "crackato" ma ufficiale.

Ovviamente la nostra lettrice è abituata con un prodotto di fascia superiore, ma l'impressione che ne ha avuto è stata molto buona, sentendo raramente la mancanza di qualcosa di più. Fondamentalmente il difetto più sentito è stato quello di non vedere una cartella con i libri già precaricati, ma nessun problema a caricarne di ogni tipo nella root quindi di fatto un non problema. Apprezzabile l'attenzione alla scelta di un colore caldo per l'illuminazione, seguendo la tendenza abbastanza recente di limitare le tonalità fredde.

Leggendo per ore al giorno, risulta preziosa la sua percezione sulla differenza di ppi (300 contro 212) rispetto a quello con cui è normalmente abituata: nulla. Per una settimana di fila, nemmeno la benché minima sensazione di essere di fronte a uno schermo con meno punti per pixel. Non ha provato la app, ma c'è la comodità di mantenere sincronizzato il progresso nella lettura su più dispositivi.

Per quanto riguarda le nostre considerazioni sono di carattere più generale, che pensiamo possano essere di aiuto in caso di acquisto di un ebook, anche come primo dispositivo. La domanda è sempre quella e non c'è una risposta univoca: Kindle o Kobo?

Chi già possiede un Kindle difficilmente farà un salto di brand, avendo uno storico di acquisti su quella piattaforma e contando su un catalogo praticamente infinito, nonché sul servizio Amazon Unlimited che per circa 10 Euro al mese permette di leggere qualsiasi cosa. Ma stiamo parlando, nell'ultimo caso, di un'utenza veramente ridotta, che ha il tempo o una passione così forte da dedicare ore al giorno alla lettura. Ma ci sono anche lettori molto più saltuari che potrebbero pensare al passaggio, puntando molto sulla iper compatibilità di formati che Kobo offre.

Kobo (in generale), ha proprio nella grande compatibilità il proprio punto di forza, nonché l'appoggio di editori come Mondadori e Feltrinelli, che se pensiamo al mercato italiano significa un catalogo comunque ricchissimo. Dalla nostra prova emerge però chiaramente che, rispetto al concorrente Kindle non Paperwhite, Kobo Nia vanta sicuramente qualche freccia in più al suo arco, che valgono i 10-20 Euro in più di acquisto (se non si ha già un catalogo notevole da convertire, operazione che in molti non si mettono certo a fare). Oltre al quantitativo doppio di memoria troviamo l'illuminazione a tonalità leggermente calde, senza parlare della compatibilità nativa con ePub, CBZ e CBR. Una buona notizia in generale, perché si tratta di una opzione in più in fase di acquisto che inoltre ha convinto anche chi legge molto.

Il nuovo dispositivo è disponibile sul sito ufficiale https://www.kobo.com/it/it nel classico colore nero, con tre varianti di SleepCover: nero, acqua e limone (visibili nella gallery), al prezzo ufficiale di 99,99€. Ci sono anche le apposite SleepCover, nelle medesime colorazioni, al prezzo di 19,99€.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
amigafever15 Luglio 2020, 19:12 #1

Nessuna Evoluzione

Possibile che non arrivino a farli a colori e possibilmente in formato A4.
Sono anni che rompono con il b/n e il formato da 6", memoria bassa, batteria non sostituibile, l'unica cosa positiva è che è kobo.
zoomx15 Luglio 2020, 19:17 #2
Un punto di forza dei Kobo. Io ho un Kobo Touch che è di ben 10 anni fa eppure a tutt'oggi è supportato e ci sono aggiornamenti, l'ultimo alcuni mesi fa.
Nel tempo è cambiata l'interfaccia che non è più quella di quando è uscito.
zoomx15 Luglio 2020, 19:20 #3
Originariamente inviato da: amigafever
Possibile che non arrivino a farli a colori e possibilmente in formato A4.
Sono anni che rompono con il b/n e il formato da 6", memoria bassa, batteria non sostituibile, l'unica cosa positiva è che è kobo.


Tu cerchi un tablet, gli ereader servono per leggere libri. Nel mio la batteria poi si sostituisce eccome ma in genere campano molto anni in più rispetto a tablet e smartphone.
frankie15 Luglio 2020, 23:03 #4
Sono come i libri, devono fare una cosa sola e penso che la facciano. Punto.
nebuk16 Luglio 2020, 09:28 #5
Effettivamente in A4 sarebbero utili per datasheet e altre pubblicazioni scientifiche.
Quelli che ho visto hanno prezzi spropositati.
lucap6817 Luglio 2020, 04:20 #6

Ormai...

...gli ebook reader sono morti, che dyo gli abbia in gloria!
Giuss17 Luglio 2020, 08:32 #7
Perchè mai sarebbero morti?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^