Popcorn Time: l'incubo di Hollywood si amplifica con il supporto a Chromecast

Popcorn Time, l'app per consultare film gratis in streaming attraverso BitTorrent, è sbarcata su Chromecast, dopo aver fatto la sua prima apparizione su Android
di Nino Grasso pubblicata il 15 Luglio 2014, alle 14:11 nel canale MultimediaAndroid
Popcorn Time è un media player multi-piattaforma open-source. La sua caratteristica peculiare è quella di offrire un'interfaccia semplificata per il download illecito di film in streaming attraverso protocollo BitTorrent. Si tratta di un software che ha ricevuto un riscontro mediatico particolarmente rilevante, e di cui abbiamo parlato in questa pagina.
L'applicazione deve grossa parte del suo successo ai molteplici accostamenti fatti con Netflix, soprattutto per la facilità d'uso con la quale l'interfaccia mette a disposizione dell'utente un ampio catalogo di film in maniera assolutamente gratuita. Il servizio è stato sospeso il 14 marzo dagli sviluppatori originali, per essere poi ripreso di seguito da un team del tutto nuovo.
Paradossalmente, Popcorn Time risulta particolarmente più invitante di Netflix dal punto di vista del catalogo dei prodotti disponibili. Inoltre, la scorsa settimana l'app per Windows ha ricevuto il supporto a Chromecast, feature che è stata recentemente introdotta anche nell'applicazione per Android. In questo modo, l'utente potrà disporre del vasto catalogo illegale anche sul proprio televisore, in collegamento wireless con il proprio smartphone.
L'industria cinematografica ha da tempo proclamato guerra ai servizi BitTorrent e P2P in genere, sia negli States che in Europa, con un successo talvolta altalenante. Popcorn Time porta le paure delle major multinazionali ad un nuovo livello, così come l'esperienza della fruizione illecita di contenuti. Lo streaming via torrent diventa alla portata di tutti, in cui per visualizzare un film sono necessari solo un paio di click, e non bisogna nemmeno aspettare tempo per il download dei contenuti.
Con la continua evoluzione del software, e con il pieno supporto all'ormai diffuso dongle di Google da soli 35$ (previsto anche su Mac OS X per il prossimo futuro), è lecito dire che, almeno oltreoceano, il peggior incubo di Hollywood sta assumendo proporzioni sempre più vaste.
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoalla fin fine tutti vogliamo vedere i film.. nuovi o vecchi.. solo che qualche ladro preferisce vederli subito e senza pagare a nessuno il lavoro fatto.. e c'è sicuramente chi giustifica i ladri senza pensare a quelle decine di migliaia di persone che vivono lavorando sui film.. tutti pensano solo alle superstar di Hollywood e non pensano ai macchinisti, i tecnici di scena etc.. tutta gente che è come noi e lavora per vivere.. eppure gli si ruba volentieri in tasca.. boh.. che strana gente i ladri dalla faccia onesta..
I film sono praticamente solo in inglese ma penso che andra a crescere aggiungendo le altre lingue.
Con un certo stupore ammetto che funziona davvero bene.
E' indiscutibilmente una vera e propria tragedia per qualsiasi altro servizio: è semplice, chiarissimo, i film sono di qualità ottima e potrebbe usarlo anche un bimbo.
Mi chiedo se una cosa così potente non rischi di mandare davvero il sistema a gambe all'aria però.
Perchè scaricarsi i film col torrent è un conto, ed è una piccola percentuale.. ma così è ben diverso.
Da ultimo.. vero che ci smeniamo un po' tutti.. però ammetto che un po' ti viene pure da dire che gli sta bene visto le truffe ridicole che ti trovi qui da noi tra SKY, MEDIASET PREMIUM e INFINITY (questo poi è oltre l'assurdo)
Solo un po'??? Ti ri linko la notizia sulla siae http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/4083/ecco-come-paga-il-consumatore-l-equo-compenso_index.html
alla fin fine tutti vogliamo vedere i film.. nuovi o vecchi.. solo che qualche ladro preferisce vederli subito e senza pagare a nessuno il lavoro fatto.. e c'è sicuramente chi giustifica i ladri senza pensare a quelle decine di migliaia di persone che vivono lavorando sui film.. tutti pensano solo alle superstar di Hollywood e non pensano ai macchinisti, i tecnici di scena etc.. tutta gente che è come noi e lavora per vivere.. eppure gli si ruba volentieri in tasca.. boh.. che strana gente i ladri dalla faccia onesta..
1) Un film scaricato NON E' UN FILM NON-ACQUISTATO. Spesso mi è capitato di scaricare film (dopo aver visto il trailer) e poi non aver neanche più la voglia di guardarli. Passa un giorno, passano due, e a volte mi è capitato che li ho cancellati senza neanche iniziare a guardarli.
2) Partendo dal presupposto di prima (un film scaricato non è un mancato guadagno) a te produttore cosa ti cambia? Ci sono 100 onesti (numero a caso) che comprano/noleggiano il film, e 300 disonesti che lo scaricano/streaming. Se non ci fossero modi per scaricarlo sempre 100 sarebbe il numero di persone che lo comprerebbero legalmente, gli altri semplicemente non lo guarderebbero.
3) ok è vero che quando uno legge il titolo "Hollywood in crisi" uno pensa subito "Sicuramente Tom Cruise non morirà di fame per causa mia
4) Parliamoci chiaramente. L'alternativa per vedere le cose gratis c'è (e ci sarà sempre) e al 99% delle persone interessa poco se quello che fa "Ciak!" perderà il lavoro, parliamoci chiaro..quindi se vuoi invogliare le persone a non piratare devi smetterla di volerci lucrare il 1000% sul film, e fare come ha fatto l'industria della musica con iTunes, Spotify ecc. Prezzi onesti, ottimo servizio e tutti contenti. Qualcosa come Netflix in Italia, però attenzione! A creare un programma come Netflix ci vuole un giorno (Infinity, Sky online) il problema sono i diritti che vanno cambiati. Sulla bellissima alternativa legale che abbiamo in italia (servizio scadente, prezzi altissimi e..mo arriva il bello!) i film compresi nell'abbonamento (QUINDI IO PAGO!!) arrivano fino al 2007! CIOE' E' RIDICOLO! IO DOVREI PAGARE PER VEDERE I FILM FINO AL 2007? Praticamente 10 anni fa! Facciamo piuttosto che il film esce, va al cinema per 2 mesi e poi te lo trovi anche su infinity, ad un prezzo onesto compreso nell'abbonamento, non che i film nuovi li devi noleggiare a parte.
Ripeto: l'alternativa gratuita c'è e lasciando perdere la morale che non interessa a nessuno devono fare in modo di darti qualcosa in più con l'alternativa legale, se vogliono convincerti a pagare.
es. con i videogiochi se lo pirati al 99% non puoi giocare online, se lo compri originale invece puoi e hai anche le varie patch scaricabili con facilità
Manco tanto paradossalmente, se non hai finestre temporali di "non-proiezione" da dover rispettare perché tanto sei fuorilegge, il tuo catalogo sarà giocoforza più vasto di quello del tuo competitor che invece le regole deve seguirle per forza.
2) Partendo dal presupposto di prima (un film scaricato non è un mancato guadagno) a te produttore cosa ti cambia? Ci sono 100 onesti (numero a caso) che comprano/noleggiano il film, e 300 disonesti che lo scaricano/streaming. Se non ci fossero modi per scaricarlo sempre 100 sarebbe il numero di persone che lo comprerebbero legalmente, gli altri semplicemente non lo guarderebbero.
3) ok è vero che quando uno legge il titolo "Hollywood in crisi" uno pensa subito "Sicuramente Tom Cruise non morirà di fame per causa mia
4) Parliamoci chiaramente. L'alternativa per vedere le cose gratis c'è (e ci sarà sempre) e al 99% delle persone interessa poco se quello che fa "Ciak!" perderà il lavoro, parliamoci chiaro..quindi se vuoi invogliare le persone a non piratare devi smetterla di volerci lucrare il 1000% sul film, e fare come ha fatto l'industria della musica con iTunes, Spotify ecc. Prezzi onesti, ottimo servizio e tutti contenti. Qualcosa come Netflix in Italia, però attenzione! A creare un programma come Netflix ci vuole un giorno (Infinity, Sky online) il problema sono i diritti che vanno cambiati. Sulla bellissima alternativa legale che abbiamo in italia (servizio scadente, prezzi altissimi e..mo arriva il bello!) i film compresi nell'abbonamento (QUINDI IO PAGO!!) arrivano fino al 2007! CIOE' E' RIDICOLO! IO DOVREI PAGARE PER VEDERE I FILM FINO AL 2007? Praticamente 10 anni fa! Facciamo piuttosto che il film esce, va al cinema per 2 mesi e poi te lo trovi anche su infinity, ad un prezzo onesto compreso nell'abbonamento, non che i film nuovi li devi noleggiare a parte.
Ripeto: l'alternativa gratuita c'è e lasciando perdere la morale che non interessa a nessuno devono fare in modo di darti qualcosa in più con l'alternativa legale, se vogliono convincerti a pagare.
es. con i videogiochi se lo pirati al 99% non puoi giocare online, se lo compri originale invece puoi e hai anche le varie patch scaricabili con facilità
scusa stai veramente sostenendo che il produttore di film deve trovare un modo per convincerti a comprare un film?
se non ci fossero modi per piratare i film,la gente li pagherebbe piuttosto che non vedere niente,quindi si ,sono mancati guadagni
magari non 1:1 ma sicuramente i guadagni ci sarebbero
La chiave è proprio questa: alle major non interessa se non vuoi comprare il diritto di visione, interessa che tu non possa guardare se decidi di non pagare.
Cosa che, vista dall'altra parte della barriccata, ha decisamente molto senso.
visto che lo pago già a priori!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".