Per Samsung la TV è Smart in tre parole: Interaction, Content ed Ecosystem

Per Samsung la TV è Smart in tre parole: Smart Interaction, Smart Content e Smart Ecosystem. La TV connessa al web offre app, comandi gestuali e vocali e controllo remoto con lo smartphone
di Roberto Colombo pubblicata il 12 Aprile 2012, alle 15:08 nel canale MultimediaSamsung
Smart TV è la parola d'ordine per tutti i produttori di televisori allo stato attuale, l'avevamo già detto parlando di Panasonic qualche tempo fa. Le tecnologie 3D non hanno fatto registrare i tassi di crescita sperati dai produttori e per sostenere le vendite in questo competitivo settore è necessario per tutti trovare nuove funzionalità per stimolare il ricambio dei televisori di vecchia generazione. Il passaggio al digitale terrestre e il sogno dell'alta definizione in questi anni hanno fatto il loro dovere, ma esaurita questa spinta il 3D non è stato capace di fare altrettanto, anche per la mancanza di contenuti di facile accesso.
Per Samsung Smart TV si declina tre parole Smart Interaction, Smart Content e Smart Ecosystem. Il primo ambito riguarda l'interfaccia con il televisore, uno dei punti chiave su cui i produttori stanno sperimentando maggiormente. Anche al CES di Las Vegas abbiamo visto diverse proproste, senza però trovare una risposta definitiva ai molti dubbi in merito.
La risposta di Samsung è la TV dotata di webcam in grado di riconoscere l'utente che si pone di fronte, mettendo a disposizione servizi personalizzati, come l'accesso veloce ai propri account social, e comandabile attraverso la voce (con microfono integrato nella TV o nel telecomando) oppure attraverso i gesti delle mani. In particolare questa seconda interfaccia ci è parsa dal vivo evoluta rispetto al passato e quasi utilizzabile nella vita quotidiana, avete qualche esempio nel video incorporato qui sotto.
Smart Content racchiude il mondo della App, raggiungibili attraverso il Samsung HUB. Samsung punta a continuare ad arricchire il catalogo, rendendo l'esperienza d'uso sempre più simile a quella che gli utenti sperimentano negli app store per cellulari.
Tra le novità troviamo un social per condividere con amici e parenti foto, immagini e stati d'animo in modo più protetto rispetto ai social come Facebook (visto che è limitato agli utenti dei televisori Samsung si può prevedere però un successo scarso per questa iniziativa). Troviamo poi una zona dedicata al fitness, con esercizi, tutorial e strumenti per tenere sotto controllo i propri progressi e, infine, una zona dedicata ai più piccoli con un'interfaccia di controllo molto semplice per i genitori, ad esempio per limitare le ore passate dai bambini davanti al televisore.
Smart Ecosystem vede invece al centro dell'attenzione il rapporto coi terminali mobili di casa Samsung con applicazioni che permettono ad esempio di 'sorvegliare' a distanza la casa da smartphone grazie alla webcam integrata nel TV, con la possibilità di vedere in tempo reale quello che accade di fronte al televisore oppure che offrono la possibilità impostare la registrazione di programmi televisivi in mobilità direttamente dallo smartphone, per non perdersi serie televisive e programmi preferiti anche quando si è fuori casa.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna volta ero entusiasta dell'idea della tv interattiva, ora mi viene la nausea, come del resto me la fa venire la parola ecosistema che va tanto di moda in qualsiasi ambito tecnologico.
Sono parecchi mesi ormai che non guardo piu' la tv, mi basta e avanza il pc.
E' scomoda e imprecisa, e meno male che non hanno fatto vedere come si digita un indirizzo internet, ricordo ancora il video demo demenziale di qualche mese fa con un tizio che agitava disperatamente il braccio puntando la freccia sulle 10-20 lettere necessaria a comporre un indirizzo web.
Ma si può stare con il braccio alzato per aria tutto il tempo come il tizio del filmato ? Stile "Heil Hitler" insomma, forse i nazisti li sponsorizzano ?
Togliete la freccia, non funziona, e inventatevi davvero qualcosa di nuovo se sapete farlo, perché a questo punto è più comodo il telecomando della wii (che comunque, ugualmente, non funziona come interfaccia per applicazioni e navigazione, del resto non è fatto per quello).
Una volta ero entusiasta dell'idea della tv interattiva, ora mi viene la nausea, come del resto me la fa venire la parola ecosistema che va tanto di moda in qualsiasi ambito tecnologico.
Sono parecchi mesi ormai che non guardo piu' la tv, mi basta e avanza il pc.
Infatti tutti che usano questo termine perchè va "di moda".
Poi nei fatti ci si comporta come meglio conviene e di esempi ce ne sono molti!
E la cazzata che avevo pensato era quella di impostare, se possibile, come comando vocale per cambiare canale il suono dello starnuto ahahhahaha appena qualcuno in casa che guarda la tv starnutisce, cambia canale ahahhahaha mado...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".