One for All Wireless HDMI Sender è un prodotto costoso, ma con caratteristiche pressoché uniche

I prodotti della famiglia HDMI Sender wireless non sono così diffusi e spesso si rivelano incompleti in fatto di caratteristiche supportate. Questo dispositivo One for All, invece, nasconde più di una piacevole sorpresa.
di Redazione pubblicata il 12 Ottobre 2016, alle 13:01 nel canale MultimediaOne for All
Alzi la mano chi non si è mai trovato a dover, o anche solo semplicemente a voler, trasmettere il segnale di una fonte HDMI collocata in salotto ad un televisore o proiettore situato in un’altra stanza, magari in camera da letto. Un’esigenza o desiderio tanto semplice quanto, spesso, di difficile soddisfacimento se non quello di doversi ridurre a scollegare la fonte (un decoder pay-tv o un riproduttore blu-ray ad esempio) e spostarlo fisicamente accanto al proiettore o televisore su cui vogliamo riprodurre i contenuti, per una soluzione comunque efficace ma indubbiamente noiosa e comunque estemporanea.
L’utente si dovrà occupare solamente di collegare l’unità trasmittente alla fonte HDMI e l’unità ricevente al televisore o monitor su cui vuole fruire i contenuti trasmessi dalla sorgenteA proporre una possibile soluzione ci pensa One For All con il suo kit HDMI Sender: una coppia di dispositivi - trasmettitore e ricevitore - che è capace di trasmettere un segnale di una fonte HDMI tramite collegamento wireless dedicato, su una rete punto-punto a 5GHz, fino a 30m di distanza (che si riducono a 10m nel caso di ostacoli come pareti o soffitti). One For All è il brand dedicato al mercato consumer di Universal Electronics, uno dei principali produttori contrattisti di telecomandi per televisori che vanta colossi del calibro di Sony, Samsung, Sharp e Panasonic tra i suoi clienti.
L’estrema semplicità è il punto di forza di questa soluzione: l’utente si dovrà occupare solamente di collegare l’unità trasmittente alla fonte HDMI e l’unità ricevente al televisore o monitor su cui vuole fruire i contenuti trasmessi dalla sorgente. Le due unità si ricercheranno a vicenda e, una volta individuatesi instaureranno un collegamento diretto.
All’interno della confezione è presente anche un piccolo kit composto da trasmettitore e ricevitore IR, così che sia possibile comandare anche a distanza la sorgente HDMI collegata all’unità trasmittente.
|
One for All Wireless HDMI Sender |
Codice prodotto | SV 1760 |
Blu-ray/DVD | Si |
Digital TV | Si |
Console di gioco | Si |
Proiettore | Si |
STB (Satellite/Cavo/Terrestre) | Si |
Full HD | Si |
Supporto della funzione di estensione IR | Si |
Tecnologia senza interferenze | Si |
Latenza | < 0.5s |
Sicurezza | Crittografia basata su AES a 128/256 bit |
Portata del segnale (visibilità diretta) | Fino a 30 metri |
Versione HDMI | 1.4a |
Conforme con HDCP | Si |
Compatibilità audio digitale | Si |
Ingresso HDMI | Trasmettitore 1x |
Uscita HDMI | Trasmettitore 1x, Ricevitore 1x |
Frequenza Wi-Fi | 5 GHz |
Intervallo di frequenza del telecomando | 30-60 kHz |
Antenna | Interna |
Adattatore AC/DC | 5V DC/1000 mA |
Fonte di alimentazione | 2 x Power Adaptor Micro USB |
Garanzia | 2 anni |
Quali sono i possibili scenari di impiego per una soluzione di questo tipo? Quello più probabile è, come accennato in apertura, quello che vede la presenza di una sorgente hdmi in salotto (un decoder satellitare, un lettore blu-ray, un set-top-box come Apple TV o una console di gioco) e la volontà di poter fruire dei suoi contenuti anche in un’altra stanza, come ad esempio la camera da letto. La limitazione ad un impiego di questo tipo può essere rappresentata dalle distanze e dagli ostacoli che si frappongono tra le due unità.
Abbiamo empiricamente provato la soluzione ponendo le due unità ad una approssimativa distanza di 15 metri, in due diverse stanze della nostra redazione. In uno scenario come questo non è possibile fruire dei contenuti: l’immagine sul televisore/monitor di destinazione appare estremamente compressa e spesso interrotta. Una prova più verosimile con le unità poste a non più di 7 metri in due stanze ravvicinate ha invece dimostrato la possibilità di utilizzare in maniera confortevole la soluzione, laddove una pur presente leggera compressione dell’immagine non va a compromettere in maniera significativa l’esperienza di visione.
Discorso un po’ più complesso nel caso si voglia utilizzare una console di gioco (comunque un caso limite) in quanto ai problemi prima citati si aggiungono i limiti posti dalle latenze all'input e la stessa capacità di ricezione dei gamepad. Un dispositivo come il controller di Xbox One, infatti, tende a disconnettersi se posto a circa 10 metri dalla console. Inoltre, la distanza influisce pesantemente sulla latenza all'input, che risulta trascurabile per le esperienze single player se trasmettitore e ricevitore si trovano a circa 7 metri tra di loro, mentre compromette l'esperienza di gioco a distanze superiori.
Lo scenario di impiego più probabile è quello che vede la presenza di una sorgente hdmi in salotto e la volontà di poter fruire dei suoi contenuti anche in un’altra stanza, come ad esempio la camera da lettoAl di là di questi ragionamenti, a livello di specifiche tecniche, One for All Wireless HDMI Sender riesce a trasmettere il segnale alla risoluzione 1080p e a 60Hz, il che consente di impiegarlo anche con i giochi per PC più fluidi, preservando l'esperienza di gioco originale in forma praticamente completa. Rispetto ad altre soluzioni come Steam Link (che comunque sono molto meno costose), la peculiarità del dispositivo One for All consiste proprio nel fatto che viene creata una rete WiFi ad hoc, totalmente dedicata alla trasmissione del segnale HDMI. Inoltre, il fatto che tale rete funzioni sulla banda da 5GHz consente di evitare le congestioni che si verificano sull'affollata banda da 2,4GHz.
Un altro possibile impiego può riguardare l’installazione di un proiettore qualora non si voglia o non sia possibile allestire un collegamento cablato. In questo modo con la sorgente e il videoproiettore nella stessa stanza vengono meno le possibili problematiche legate alla distanza o agli ostacoli, rappresentando quindi una soluzione molto agevole ed interessante.
Su amazon si trova a 275-285 Euro, parzialmente giustificabile per via del fatto che è forse l’unica soluzione (o una delle pochissime) ad avere connessioni HDMI.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi, ma così è una supposizione
Avete fatto un test di questo tipo? nella stessa stanza... il segnale appare pulito e privo di problemi?
Per quanto riguarda il proiettore, difficile che io decida di installare un proiettore a soffitto senza aver pensato a portargli il segnale video... piuttosto tiro un cavo cat6 e uso una coppia di convertitori hdmi/ethernet.
Esistono gia' fda un po' dispositivi simili
Ad esempio questo qui, in circolazione da piu' di un anno http://www.conrad.com/ce/en/product...ess-Transmittere costa anche meno....
Per quanto riguarda il proiettore, difficile che io decida di installare un proiettore a soffitto senza aver pensato a portargli il segnale video... piuttosto tiro un cavo cat6 e uso una coppia di convertitori hdmi/ethernet.
E nel caso di sky paghi ogni mese per il multivsion?
Non c'entra un cavolo
a meno che non esista un chromecast hdmi sender (non esiste)
Costa quasi di più il cavo hdmi lungo fino al soffitto, poi devi farlo passare nelle canaline e crimparlo, certo puoi sempre usare adattatori per cavi ethernet, ma comunque ti devi sbattere molto di più e non è che non spendi niente
così come non è che in casa sia pieno di proiettori a soffitto
Ste cose (proiettori a soffitto) si hanno in ambienti di terziario, sale riunioni e conferenze, e se il progettista non ha pensato a come fare arrivare il segnale video va sparato
Emh, da non fruitore si sky non ci avevo pensato.
Ma tu che hai sky, vorresti ogni volta staccare il cavo hdmi dal tv in salotto a questo sender per vedere sky in camera?
Oppure vuoi aggiungere uno splitter / matrice hdmi? Costo aggiuntivo e qualità finale ancora più bassa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".