Nuovi dischi Ultra HD Blu-ray: finalizzate capacità e specifiche

Nuovi dischi Ultra HD Blu-ray: finalizzate capacità e specifiche

La Blu-ray Disc Association ha finalizzato le specifiche di Ultra HD Blu-ray, rivelandone per la prima volta al pubblico il logo

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Multimedia
 

Chi pensava che il mondo dell'home-entertainment si sarebbe fermato al Full HD si sbagliava di grosso. L'evoluzione è inarrestabile e con il calo di prezzo dei pannelli di diagonale maggiore, il semplice 1080p sta iniziando a rappresentare un compromesso per i palati raffinati degli utenti più esigenti. La Blu-ray Disc Association si è naturalmente portata avanti di qualche tempo, quando il 4K diventerà uno standard irrinunciabile e per tutti, rilasciando le specifiche di Ultra HD Blu-ray.

Ultra HD Blu-ray logo
Ultra HD Blu-ray logo

I dischi ottici del futuro (prossimo) saranno realizzati con tecnologie a doppio e triplo layer, con capacità rispettivamente di 66 e 100GB (rispetto ai 25 e 50GB delle unità attuali). La BDA promette il supporto degli standard video attualmente diffusi sul mercato, oltre alla retrocompatibilità da parte dei lettori con i Blu-ray tradizionali. Viene supportata naturalmente la risoluzione massima di 3.840x2.160 pixel (nota come 4K), un range di colori più esteso, funzionalità di HDR (high dynamic range) e contenuti "high frame rate", ovvero a 60 fotogrammi al secondo.

Non mancherà il supporto dei formati audio di prossima generazione. Blu-ray Disc Association non si è addentrata in ulteriori dettagli sul fronte audio, rivelando esclusivamente che ci sarà il supporto dei formati "object-based", come ad esempio DTS:X e Dolby Atmos. Non si tratta naturalmente di una richiesta obbligatoria, con il nuovo formato che sarà comunque compatibile con gli standard audio attualmente utilizzati e diffusi nel mondo dell'home-entertainment.

In definitiva, il settore si sta preparando all'arrivo in massa dei contenuti 4K, con supporti progettati ad-hoc per le rinnovate esigenze dell'intrattenimento domestico. Lo standard supporterà anche una funzione di "Digital Bridge", con cui il contenuto può essere visualizzato non solo sul televisore, ma anche su dispositivi mobile esterni. Caratteristica indispensabile per lettori e televisori sarà naturalmente la presenza di una porta HDMI 2.0a.

Panasonic prototipo lettore Ultra HD Blu-ray

Il primo prototipo di lettore Ultra HD Blu-ray è stato mostrato da Panasonic lo scorso gennaio durante il CES di Las Vegas, mentre la BDA ha annunciato che le prime licenze saranno rilasciate a terzi nel corso dell'estate, con i primi lettori sul mercato attesi entro la fine dell'anno.

63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gnaffer14 Maggio 2015, 15:18 #1
Ma se mia nonna c'ha ancora in salotto il lettore vhs con tv catodico.. che se ne fa di tutto sto popò di roba??
Simonex8414 Maggio 2015, 15:19 #2
quindi nel 2016 avrà finalmente senso l'acquisto di una TV 4K

Su un altro sito (vostro ex partner) si parla anche di

una gestione dei DRM (Digital Rights Management) che implichi la necessità di una perenne connessione al web


se così fosse sarebbe una ca##ata colossale.

Commento estetico, che tristezza di logo
gd350turbo14 Maggio 2015, 15:31 #3
Sicuramente, dopo le cantonate che hanno preso con le protezioni di dvd e bd, costate non so quanto e distrutte in poco tempo, un drm via server remoto, non sarebbe da escludere...

Questo unito al prezzo sicuramente non popolare che probabilmente avranno questi supporti, lo ucciderà sul nascere, ma tutto si fa per la siae e la mpaa !

Ma al di la di questo la capacità di 100 gb per un 3840x2160 a 60 fps, con annessi e connessi, è ridicola !
cata8114 Maggio 2015, 15:38 #4
a me per il momento basta e avanza il 1080p, invece dei dischi 4K sarebbe bello avere il DT a 1080p!
cata8114 Maggio 2015, 15:46 #5
Originariamente inviato da: Bivvoz
Se devo stare sempre online a questo punto uso il mulo


90' di applausi!
gd350turbo14 Maggio 2015, 15:55 #6
Originariamente inviato da: Bivvoz
Se devo stare sempre online a questo punto uso il mulo


Originariamente inviato da: cata81
90' di applausi!


Confermo & sottoscrivo !
oliverb14 Maggio 2015, 16:45 #7
bah, fosse per me potevano pure morire di fame da ora in poi, possiedo solo il blu ray di pochissimi film e per giunta di quelli ricchi di effetti speciali o che mi piacciono particolarmente, il resto tutti divx o dvd a basso costo. Figurati se mai sprecherò 1 euro per i film 4k, però se davvero li venderanno a 1 euro ci farò un pensierino
Simonex8414 Maggio 2015, 16:48 #8
dai uno Star Wars in 4K su un bel 80" OLED potrebbe valerne la pena
Personaggio14 Maggio 2015, 16:48 #9
Originariamente inviato da: gd350turbo
Sicuramente, dopo le cantonate che hanno preso con le protezioni di dvd e bd, costate non so quanto e distrutte in poco tempo, un drm via server remoto, non sarebbe da escludere...

Questo unito al prezzo sicuramente non popolare che probabilmente avranno questi supporti, lo ucciderà sul nascere, ma tutto si fa per la siae e la mpaa !

Ma al di la di questo la capacità di 100 gb per un 3840x2160 a 60 fps, con annessi e connessi, è ridicola !


con mpeg 2 non entra mezz'ora, con mpeg4 poco meno di un ora. Con H265 dovrebbero entrare 2 ore piene, rimane cmq insufficiente per i film superiori alle 2 ore, anche fossero 2 ore e mezza saresti obbligato ad avere un doppio disco, gli extra potrebbero essere visti in streaming visto che la connessione è obligatoria.
Con H265 o H264 passare da 24 a 60FPS, cambia di poco. Perché il numero di frame padri rimane lo stesso, visto che il cambiamento di scena dipende dal tempo non dal framerate.

Cmq secondo me l'obbligo di una connessione è positivo, conosco un sacco di gente malata di film che spende migliaia di euro per impianti hi fi, ma non ha mai visto internet in vita sua con una line fissa, e che neanche sa che la app che usa sullo smatphone accedono alla stessa, ora sarebbe obbligato. quindi più connessioni, più investimenti e prezzi più bassi
nickmot14 Maggio 2015, 17:00 #10
Originariamente inviato da: Simonex84
quindi nel 2016 avrà finalmente senso l'acquisto di una TV 4K

Su un altro sito (vostro ex partner) si parla anche di



se così fosse sarebbe una ca##ata colossale.

Commento estetico, che tristezza di logo


Originariamente inviato da: gd350turbo
Sicuramente, dopo le cantonate che hanno preso con le protezioni di dvd e bd, costate non so quanto e distrutte in poco tempo, un drm via server remoto, non sarebbe da escludere...

Questo unito al prezzo sicuramente non popolare che probabilmente avranno questi supporti, lo ucciderà sul nascere, ma tutto si fa per la siae e la mpaa !

Ma al di la di questo la capacità di 100 gb per un 3840x2160 a 60 fps, con annessi e connessi, è ridicola !


Originariamente inviato da: Bivvoz
Se devo stare sempre online a questo punto uso il mulo


Originariamente inviato da: gd350turbo
Confermo & sottoscrivo !


Beh, ci sono state chiavi crittografiche revocate che hanno reso inutilizzabili alcuni vecchi lettori per bluray recenti.
In questo caso o il produttore sviluppa dei firmware aggiornati, o si resta fregati dovendo acquistare un nuovo dispositivo.
Ora tralascio il fatto che, come al solito, i DRM scassano le scatole ai paganti onesti mentre i pirati si guardano allegramente il loro MKV privo di protezioni sul lettore che vogliono, ma se la connessione online servisse ad evitare questo problema non sarebbe così pessima.
Purtroppo porta altri problemi: il tuo ISP ha problemi, non ti funziona internet e decidi di guardarti il tuo film preferito? Spiacente!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^