Media Player Classic (MPC-HC) è morto: sviluppatori chiedono aiuto

Media Player Classic (MPC-HC) è morto: sviluppatori chiedono aiuto

Il celebre media player ha raggiunto la fine del percorso per la mancanza di sviluppatori pronti a contribuire al suo sviluppo. L'annuncio ufficiale è stato divulgato nel fine settimana

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Multimedia
 

Per moltissimi nerd estremamente esigenti, Media Player Classic - Home Cinema, noto come MPC-HC, ha rappresentato per anni IL programma per la riproduzione multimediale. La sua possibilità di personalizzazione era vastissima, così come era estesa la compatibilità con plug-in terzi. È un programma che miscela una leggerezza esemplare ad un numero di impostazioni potenziali sconfinato, e pare che stia andando incontro alla morte dopo 11 anni di onorato servizio.

Ad annunciarlo sono gli stessi programmatori del programma che hanno affermato che non continueranno lo sviluppo del codice dopo l'attuale ultima release, MPC-HC 1.7.1.3. La mancanza di sviluppatori pronti ad offrire il contributo al progetto pare essere il motivo principale dell'amara decisione. Con questo annuncio il media player open source che ha rappresentato il punto di riferimento per molti utenti cesserà di essere ufficialmente supportato.

"Per alcuni mesi ormai, o forse anni, il numero di sviluppatori attivi è diminuito e ha inevitabilmente raggiunto lo zero", ha scritto XhmikosR, Project Manager di Media Player Classic. "E questo sfortunatamente significa che il progetto è ufficialmente morto, e questa release sarà l'ultima". C'è tuttavia qualche timida speranza.

"Tutto questo a meno che qualcuno risponda a questa chiamata. Se c'è qualcuno con esperienza in C/C++ che vuole realmente contribuire mi faccia sapere su IRC o via e-mail". In alternativa il percorso di MPC-HC si conclude qui, con quest'ultimo rilascio annunciato dalla società nel fine settimana dopo 11 anni di permanenza nel settore dei media player gratuiti, sfidando in passato (e ancora oggi) concorrenti come VLC e KMPlayer.

Media Player Classic ha da sempre utilizzato un approccio diverso rispetto a VLC, e la mancanza di una reale strategia cross-platform potrebbe aver giocato un ruolo importante nella decisione diffusa nei giorni scorsi, causando una riduzione nella base d'utenza e nella popolarità. La chiusura è purtroppo un esito decisamente noto per molte realtà open-source di piccole dimensioni, dovuto spesso alla mancanza di risorse e di sviluppatori capaci che vogliono contribuire attivamente.

MPC-HC 1.7.13 sarà probabilmente (non è ancora detta l'ultima parola) l'ultima versione del celebre media player e aggiunge le seguenti novità aggiornando alcune librerie:

  • LAV Filters v0.70.2
  • MediaInfoLib v0.7.97
  • Little CMS v2.8 (d41071e)
  • ZenLib v0.4.35
  • Unrar v5.5.6
  • Richiede una CPU con istruzioni SSE2
  • Aggiunge un'opzione per la copia dell'URL dei sottotitoli
  • Passa da mhook a MinHook visto che è mantenuto in maniera più attiva
Il download può essere lanciato cliccando qui per Windows 32-bit e Windows 64-bit.
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7718 Luglio 2017, 16:25 #1
vlc rulez.
User11118 Luglio 2017, 16:28 #2
Originariamente inviato da: demon77
vlc rulez.


è un peccato, lo preferivo di gran lunga a vlc..
coschizza18 Luglio 2017, 16:35 #3
Originariamente inviato da: User111
è un peccato, lo preferivo di gran lunga a vlc..


ho sempre usato entrambe ma mpc vinceva a mani basse in quasi tutte le categirie rispetto vlc, peccato sopravvive il peggiore dei 2, almeno IMHO
aqua8418 Luglio 2017, 16:42 #4
in effetti mpc mi sembrava piu reattivo rispetto a vlc

c'è da dire xò che avere un lettore "unico" sui 3 sistemi come uso io (Windows / Mac / Linux) mi faceva comunque preferire vlc.

è lo stesso motivo per cui negli anni ho convertito tutti i miei documenti personali e di lavoro da .docx a .odt e da .xls a .ods, in modo da usare LibreOffice su tutti e 3 i sistemi.
turcone18 Luglio 2017, 17:06 #5
Originariamente inviato da: demon77
vlc rulez.


cambiando monitor monitor e prendendo uno con 100% rgb e di qualità ho visto un abisso con vlc tipo colori sbiancati e opacità ovunque sono passato a 5k e potplayer un'altro mondo la visione dei colori è stata molto più soddisfacente anche le opacità sono sparite ( sto parlando di guardare lo stesso file video )
PS : stessa situazione vlc e bspalyer eliminati tutti e due
sbaffo18 Luglio 2017, 17:28 #6
peccato, era leggerissimo rispetto a vlc ma comunque molto completo. Anche l'interfaccia classica e semplice mi piaceva. Sui vecchi pc vlc è un mattone anche solo a partire.

Alternative altrettanto light ed efficienti?
robertogl18 Luglio 2017, 19:51 #7
Originariamente inviato da: demon77
vlc rulez.


Non è che sia male, ma non c'è nemmeno un aspetto dove vlc è superiore a mpc. A parte che quest'ultimo esiste solo per windows, se si è su linux poco da fare.
strassada18 Luglio 2017, 20:14 #8
aggiornamenti:
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=174738


v1.7.13.1 rilasciata il 17-7 dall'user clsid
http://forum.doom9.org/showthread.p...598#post1812598

http://www.paehl.com/open_source/?M...sic_Home_Cinema
v1.7.13.48 da Dirk Paehl 18/7.

in genere io metto le build rialsciate dai vari autori in cartelle diverse, possono sempre esserci modifiche personalizzate e incompatibilità con il file ini della config.
MaxFabio9318 Luglio 2017, 20:25 #9
Spero che il progetto riprenda perchè è veramente un Media Player completo, immediato e leggero da usare, migliaia di formati compatibili e tantissimi codec. Lo preferisco a VLC.
Varg8718 Luglio 2017, 20:35 #10
Dopo aver usato per anni VLC ed aver provato successivamente MPC-HC con madVR, ho rimosso il primo. Non c'è proprio paragone. Pure a default è meglio MPC, specialmente nelle scene scure dove il nero è grigio scuro con VLC.
Inizialmente usavo la versione BE però avevo problemi con i sottotitoli (non ricordo che tipo di problema, mi pare i caratteri sganati) quindi sono passato all'HC ed il problema è sparito senza alcuno smanettamento.
Non ho capito se BE, essendo un fork, continuerà ad essere sviluppato essendo comunque basato sulla versione classica.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^