LG UltraFine 4K e 5K, i monitor ideali per i MacBook Pro

Apple e LG hanno annunciato due nuovi monitor molto simili, come specifiche tecniche, a quelli integrati sugli iMac. Sono il complemento ideale per i nuovi MacBook Pro
di Nino Grasso pubblicata il 28 Ottobre 2016, alle 14:31 nel canale MultimediaLGAppleMacBook
Nel corso dell'evento Hello Again Apple ed LG hanno annunciato due nuovi monitor LG UltraFine da 21,5 e 27 pollici. Caratterizzati da una risoluzione video molto elevata, rispettivamente 4K e 5K, i due pannelli sono il complemento ideale per i nuovi MacBook Pro e per macOS.
Il modello entry-level utilizza un pannello da 21,5 pollici contrassegnato come 4K, ma in realtà il pannello ha una risoluzione superiore ai 3840x2160 pixel tipici dello standard multimediale. Di fatto il display ha una risoluzione di 4096x2304 pixel, abbinata ad un refresh rate massimo di 60Hz. LG UltraFine 27 ha un pannello da 27 pollici anch'esso a risoluzione fuori standard, con un computo di 5120x2880 pixel, sempre a 60Hz. Entrambi i modelli hanno una matrice LCD IPS.
Il modello 4K da 21,5 pollici si collega attraverso un singolo connettore DisplayPort 1.2, mentre per collegare la variante 5K ce ne vorranno due. Se invece si utilizza lo standard Thunderbolt 3 per la connessione si evita la necessità di utilizzare la soluzione a doppio cavo anche sul modello da 27 pollici. In questo caso, grazie alle porte USB-C compatibili con Thunderbolt 3 presenti sul MacBook, il monitor è in grado ci caricare il notebook connesso e fornire al tempo stesso 3 ulteriori porte USB-C.
Le restanti caratteristiche dei due pannelli sono le medesime: entrambi hanno una luminosità massima di 500cd/m² e sono compatibili con lo standard Display P3 per quanto concerne la saturazione dei colori. Bisogna tuttavia considerare che, laddove UltraFine 21,5" ha una profondità dei colori di 8bit, il modello da 27 pollici vanta fra le specifiche tecniche una profondità di 10-bit. Entrambi i modelli hanno angoli di visione da 178° e speaker stereo.
Solamente il modello da 27 pollici ha una videocamera con microfono integrato per audio e chiamate video. Si tratta di specifiche simili a quelle degli iMac, i cui pannelli del resto sono prodotti da LG. È probabile infatti (ma non ufficiale) che i pannelli integrati sui nuovi UltraFine 21,5 e 27 siano gli stessi degli iMac, solo venduti commercialmente come prodotti stand-alone. L'uso su PC Windows tuttavia non è consigliato, o per meglio dire sarebbe da evitare.
Per via della gestione dello spazio dei colori sul sistema operativo di Microsoft, infatti, è probabile che su quest'ultimo molte applicazioni mostrino colori sovrasaturi e non fedeli alle immagini originali, e in più non disponendo di tasti fisici per la correzione di colori e funzionalità, si basa sui controlli integrati di macOS per la sua configurazione. Può rispondere ad esempio alla pressione dei tasti volume e luminosità delle tastiere dei Mac, ma non è detto che faccia altrettanto con gli input da Windows.
I due monitor arriveranno anche in Italia. Sul sito Apple sono proposti a partire da 749 euro per il modello LG UltraFine 4K, già prenotabile con consegne previste in 5-7 settimane , fino ad arrivare a 1399€ per il modello LG UltraFine 5K, ancora non prenotabile e con disponibilità prevista per il mese di dicembre.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info60 Hz...
Bellissimi Monitor Professionali ok...ma con il Solito Refresh Rate a SOLI 60HZ...che gli spacca gli Occhi dopo Ore di Lavoro!...ma è così MOLTO Più Costoso creare gli Stessi Monitor con Refresh Rate da Almeno 100HZ o 120HZ?A cosa serve una risoluzione 4K con diagonale da 21poliici?
Molto meglio a parità di pollici un ottimo full HD con refresh più alti.....
Il refresh verticale è così critico?
A me risultava che con il passaggio da RGB a LCD il refresh verticale fosse più che sufficiente a 60Hz. E questo di fatto è nella mia esperienza quotidiana.
Ho ben presente di fronte a me un vecchio Trinitron 21" che puà girare a 1920x 1200 ma se lo metto a 60Hz è un disastro: servono almeno i 75 o 85Hz per ottenere un'immagine stabile.
Al tempo stesso ho un altro LCD AOC 21" che gira a 1920x1080 ed è leggibilissimo e non affatica a 60hz. Semmai è opportuno scegliere la temperatura di colore (°K) più adatta per riposare la vista.
[I]4096x2304 pixel, abbinata ad un refresh rate massimo di 60Hz. LG UltraFine 27 ha un pannello da 27 pollici anch'esso a risoluzione fuori standard, con un computo di 5120x2880 pixel, sempre a 60Hz. Entrambi i modelli hanno una matrice LCD IPS.[/I]
[I]
L'uso su PC Windows tuttavia non è consigliato, o per meglio dire sarebbe da evitare.[/I]
Mac a parte, poi come si fanno a trovare le schede video in grado di comandare tali risoluzioni? Insomma il sito del produttore dovrebbe almeno dare delle indicazioni.
il refresh sugli lcd sopra i 60hz che esperienza lavorativa dovrebbe agevolare?
speriamo escano tanti monitor con docking integrate con porte di uso reale, quindi lan, usb a e magari uscite hdmi o dp per altri monitor in cascata più vecchi. lidea di avere un solo cavo collegato per tutto al portatile sulla scrivania mi piace molto. ad oggi per farlo serve investire parecchio. ma in qualche anno diverrà finalmente standard.
A cosa serve una risoluzione 4K con diagonale da 21poliici?
Molto meglio a parità di pollici un ottimo full HD con refresh più alti.....
Serve per avere maggiore definizione, specie in ambito CAD
il refresh sugli lcd sopra i 60hz che esperienza lavorativa dovrebbe agevolare?
speriamo escano tanti monitor con docking integrate con porte di uso reale, quindi lan, usb a e magari uscite hdmi o dp per altri monitor in cascata più vecchi. lidea di avere un solo cavo collegato per tutto al portatile sulla scrivania mi piace molto. ad oggi per farlo serve investire parecchio. ma in qualche anno diverrà finalmente standard.
Quotone!
Comunque..che prezzi ragazzi..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".