Kobo Aura HD: il vero concorrente di Kindle Paperwhite?

Kobo Aura HD: il vero concorrente di Kindle Paperwhite?

Kobo Aura HD si presenta come il concorrente di Kindle Paperwhite: 6,8", display ad alta risoluzione e luce integrata sono il guanto di sfida

di pubblicata il , alle 14:58 nel canale Multimedia
KoboKindleAmazon
 

Il libro digitale, l'ebook, è uno di quei fenomeni che è sempre stato sul punto di esplodere, che ha visto importanti periodi di crescita, ma che per ora forse non ha ancora fatto il grande salto: la ricerca della sensazione 'fisica' della carta, la difficoltà per tutta una fetta di pubblico a pagare un prezzo 'da libro' per un pugno di Kbyte di testo digitale, la - parziale - concorrenza da parte delle soluzioni tablet sono tutti fattori che hanno limitato la diffusione degli eBook reader. Si tratta di un mercato che in ogni caso continua ad attirare l'attenzione di molti e le soluzioni sul mercato si moltiplicano. Amazon, con i suoi Kindle, ha certamente guadagnato una posizione importante e trainato il mercato, ma sono molti i concorrenti che si affacciano.

Kobo è uno dei più accreditati: forte di una piattaforma abbastanza in voga per gli utilizzatori di tablet, la compagnia ha scelto da tempo di sbarcare anche nel mondo dell'hardware, con tutta una serie di modelli di ebook reader. L'ultimo della serie è il Kobo Aura HD, declinato nelle versioni Ivory, Espresso e Onyx. Posizionato al prezzo di listino di 169,90 Euro offre display 6.8'' Pearl E Ink con risoluzione 1440x1080 pixel a 265dpi. Il processore Freescale i.MX507 1GHZ dovrebbe garantire una buona reattività, mentre la memoria on board di 4GB (espandibili con schede microSD fino a 32GB) dovrebbe garantire un buon bagaglio di lettura.

Completano il quadro la connessione Wi Fi 802.11 b/g/n e il connettore Micro USB. Tra gli altri supporta i formati EPUB e Adobe DRM ed è compatibile con la possibilità di prestito di libri dalle biblioteche attrezzate. Il peso di 240 grammi lo fa concorrere (assiene alle dimensioni di 128.3 mm x 175.7 mm x 11.7 mm) con i libri più tascabili. Particolare dovrebbe essere l'esperienza d'uso al buio, laddove gli ebook reader soffrono lo stesso difetto dei libri cartacei (necessitano di illuminazione) e i tablet alla lunga stancano gli occhi: grazie a ComfortLight, una luce frontale pensata per la lettura in qualsiasi condizione di luce, il problema dovrebbe essere risolto. ComfortLight illumina la pagina, anziché emettere luce verso l'esterno e quindi verso gli occhi, evitando così l'affaticamento tipico dei display retroilluminati e dei libri letti in con luce ambiente troppo scarsa.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Il Castiglio16 Aprile 2013, 16:10 #1
Kobo Aura HD: il vero concorrente di Kindle Paperwhite?
Il titolo di questa news è fuori dalla realtà delle cose:
il vero concorrente del Paperwhite è il Kobo Glo, che è già sul mercato da tempo ... infatti il pannello (e anche il prezzo) dei 2 lettori è lo stesso
L'Aura HD è nettamente superiore, ma sicuramente tra qualche mese uscirà la versione Kindle con lo stesso pannello
calabar16 Aprile 2013, 17:24 #2
Al di la del fatto che, come commentato sopra, il Kobo Glo è il concorrente del Kindle Paperwhite, trovo interessante che abbiano cominciato ad aumentare la dimensione del display.
Devo ammettere che non so se spenderei 40 euro in più per 0,8", ma la cosa fa comunque gola.

Il sistema di illuminazione del Glo non è affatto male, qualcuno sa se questo è in qualche modo migliorato?

Il touchscreen è sempre ad infrarossi o hanno cambiato genere?
Prima di provarlo consideravo l'infrarosso interessante per l'uso del pennino, ma nell'uso concreto l'ho trovato deludente. A questo punto meglio il capacitivo del kindle, per lo meno permette pinch to zoom ed è un po' più reattivo.
giuliop17 Aprile 2013, 00:08 #3
Originariamente inviato da: Il Castiglio
il vero concorrente del Paperwhite è il Kobo Glo, che è già sul mercato da tempo ... infatti il pannello (e anche il prezzo) dei 2 lettori è lo stesso


Se per "lo stesso" intendi che ha più o meno le stesse caratteristiche è un conto... se invece intendi che è identico be'... non c'è niente più lontano dalla realtà. I due pannelli sono decisamente diversi, a partire dai macroscopici problemi di uniformità di quello di Amazon, di cui il Kobo Glo non soffre minimamente. Non per questo si può dire che il lettore di Kobo sia migliore del Paperwhite. Questa notizia infatti da una parte mi sembra molto interessante, visto che Amazon ha praticamente abbandonato il suo Kindle DX e di lettori più grandi di 6" ce ne sono pochissimi, ma dall'altra non mi entusiasma proprio perché il software di Kobo deve essere migliorato non poco per arrivare al livello di quello di Amazon, e un pannello migliore non serve a molto se poi il lettore ha problemi d'uso.
Spero in un impegno maggiore da parte di Kobo per risolvere i bug, e dall'altra sono estremamente curioso di vedere il nuovo lettore PocketBook con schermo eInk a colori, che dovrebbe uscire a giugno.
alexdal17 Aprile 2013, 09:00 #4
Teconolgia a parte, un Kindle e' diverso da un generico, perche' il mercato di riferimento e Amazon.
ziozetti17 Aprile 2013, 09:16 #5
Originariamente inviato da: calabar
Devo ammettere che non so se spenderei 40 euro in più per 0,8", ma la cosa fa comunque gola.

Penso che valga la differenza di prezzo più che altro per la risoluzione più alta (in teoria caratteri più definiti, poi ovviamente bisogna vederlo dal vivo).
6" secondo me è già sufficiente, è la dimensione di un libro tascabile.
Per quanto riguarda il touch screen temo che lo zoom rimarrà sempre una azione da non fare su un ereader!
ziozetti17 Aprile 2013, 09:17 #6
Originariamente inviato da: alexdal
Teconolgia a parte, un Kindle e' diverso da un generico, perche' il mercato di riferimento e Amazon.

E' solo Amazon.
Con l'avvento dei prestiti di ebook nelle biblioteche pubbliche avere un lettore "libero" secondo me sta diventando un importantissimo valore aggiunto.
calabar17 Aprile 2013, 09:30 #7
Originariamente inviato da: ziozetti
Penso che valga la differenza di prezzo più che altro per la risoluzione più alta (in teoria caratteri più definiti, poi ovviamente bisogna vederlo dal vivo).
6" secondo me è già sufficiente, è la dimensione di un libro tascabile.
Per quanto riguarda il touch screen temo che lo zoom rimarrà sempre una azione da non fare su un ereader!

La visibilità dei uno schermo e-ink è differente da quella di un LCD e molto più "naturale". Io sul kindle base da 800x600 non riuscivo a distinguere i punti.
Certo la risoluzione maggiore consente maggiore definizione, soprattutto quando si visualizza qualcosa di differente dal testo, ma già quella del paperwhite secondo me, su un 6", è più che adeguata.

I 6" vanno abbastanza bene, però in certi contesti sono pochi. Fino a quando si tratta di libri in formato ebook che vengono rimpaginati non ci si lamenta, quando si guardano fumetti o pdf in generale (anche se qui c'è la necessità di migliorare decisamente il software), allora le cose cambiano. Oltretutto la dimensione ridotta preclude quasi del tutto la lettura di quotidiani e riviste con quel formato, occorre rimpaginarle completamente e l'esperienza di lettura a mio parere non è comunque la stessa.
Io sono in attesa che qualcuno tiri fuori qualcosa di paragonabile al vecchio (ma mai commercializzato) Skiff Reader.

Il pinch to zoom comunque funzionicchia, è solo un po' lento il display, ma in certi contesti è comodo.
lillonero17 Aprile 2013, 09:31 #8

e-book reader

@alexdal
in che senso il mercato di riferimento è Amazon? Come piattaforma di vendita? come supporto hardware? per la scelta di sistema di protezione e formato dell'e-book?
Un Kindle è diverso da un Sony (generico?) perché non gli si avvicina nemmeno lontanamente quanto a qualità, intuitività, leggerezza e durata della batteria; di contro quanti sono effettivamente disposti a spendere quasi il doppio per 2 prodotti che in fondo fanno lo stesso lavoro?

Se l'Aura HD è migliorato quanto a fluidità di funzionamento e ha (anche solo) la nitidezza del Glo, allora è un prodotto che vale ampiamente il prezzo e non teme concorrenti: su nessun altro dispositivo la lettura è più confortevole e piacevole.
ziozetti17 Aprile 2013, 09:52 #9
Originariamente inviato da: calabar
La visibilità dei uno schermo e-ink è differente da quella di un LCD e molto più "naturale". Io sul kindle base da 800x600 non riuscivo a distinguere i punti.
...

Per carità, non sono certo io quello che va a cercare la griglia dei pixel da 7 cm!

Bisognerebbe vederli affiancati per poter fare un confronto.
Per leggere i fumetti penso che 7" siano il limite minimo, sul Nexus 7 i manga sono dignitosi mentre Dylan Dog si legge appena appena (o magari sono io che sono miope); non so se lo schermo e-ink faciliti la lettura rispetto ad un lcd.
Raghnar-The coWolf-17 Aprile 2013, 10:14 #10
Originariamente inviato da: ziozetti
E' solo Amazon.
Con l'avvento dei prestiti di ebook nelle biblioteche pubbliche avere un lettore "libero" secondo me sta diventando un importantissimo valore aggiunto.


invia a: [email]blabla@kindle.com[/email]
oggetto: Convert
allegato: quellochevuoi.pdf

Questo e' un valore aggiunto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^