HumanEyes presenta Vuze, per creare contenuti VR

Una società israeliana ha realizzato una soluzione consumer per poter registrare video da elaborare e trasformare in contenuti VR. Sarà sul mercato a partire dal mese di ottobre, ad un prezzo di 799 dollari
di Andrea Bai pubblicata il 13 Maggio 2016, alle 13:01 nel canale MultimediaLa realtà virtuale è prossima ad una ampia diffusione nel mondo consumer grazie ai dispositivi che sono stati presentati nel corso degli ultimi mesi, tra cui Gear VR di Samsung, Oculus Rift e HTC Vive. Tutti questi tre dispositivi sono ideali per la fruizione di contenuti VR, ma attualmente scarseggiano prodotti e soluzioni che permettano all'utente comune e al singolo appassionato di creare contenuti VR senza dover dilapidare il proprio conto corrente.
Partendo da questa considerazione una società israeliana, HumanEyes, ha deciso di realizzare una sorta di videocamera virtuale "punta e scatta". Si tratta di Vuze, un dispositivo che include otto videocamere HD ciscuna con un campo di visione di 120 gradi sul piano orizzontale e 180 gradi sul piano verticale.
In questo modo Vuze è capace registrare contenuti stereoscopici a 360 gradi, a 4K di risoluzione complessiva e con un framerate stabile di 30FPS. La possibilità di registrare in modalità stereoscopica consente di donare al filmato una profondità tridimensionale, permettendo di ottenere una maggiore illusione della realtà nel contenuto finito.
Vuze sarà commercializzata con un caschetto VR, un selfie stick che si può trasformare in un treppiede, una valigetta per il trasporto e il software Vuze Studio che permette di elaborare i video registrati dalle otto videocamere per realizzare un unico contenuto tridimensionale stereoscopico. Disponibile in vari colori (nero, giallo, rosso, blu), sarà sul mercato a partire da ottobre ad un prezzo di 799 dollari. I preordini sono attivi già da ora.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infogià un appassionato di sport estremo potrebbe non capire ne voler lavorare su un SW prima di condividere (dove? con chè formato?) il filmato girato...senza contare che se non si ha un HW adeguato montare in 4K è già uno stress figurarsi 8 filmati.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".