HDMI annuncia un cavo HDMI compatibile con il connettore USB Type-C

HDMI annuncia un cavo HDMI compatibile con il connettore USB Type-C

Un cavo unico per passare contenuti audio video da un dispositivo con USB Type-C a un display con HDMI: adesso è possibile grazie alle nuove specifiche rilasciate

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Multimedia
 

HDMI Licensing, la compagnia che definisce le regole hardware per i cavi HDMI, ha annunciato le specifiche HDMI Alt Mode per USB-C. Queste permettono la produzione di cavi "USB C-HDMI" senza la necessità di passare attraverso adattatori o dongle aggiuntivi e, pertanto, di riprodurre contenuti audio-video direttamente da un dispositivo USB Type-C a un display HDMI. Smartphone, tablet, computer portatili, fotocamere ed altri dispositivi con una porta USB Type-C potranno essere progettati per inviare un contenuto multimediale con un singolo cavo USB Type-C/HDMI.

USB Type-C Alternative Mode

Alt Mode, abbreviativo di Alternative Mode, è una modalità che consente ai segnali non USB di essere trasportati attraverso un cavo USB Type-C. Quella verso lo standard HDMI non è la prima ad essere annunciata, dal momento che la tecnologia riusciva già a inviare segnali multimediali via MHL e Thunderbolt. La HDMI Alt Mode per USB Type-C si basa tuttavia sulle specifiche di HDMI 1.4b, e non le più recenti HDMI 2.0b, ed è quindi possibile riprodurre contenuti video fino alla risoluzione 4K, video 3D e c'è il supporto per HDMI-CEC. Mancano purtroppo i video HDR e le altre feature tipiche dello standard HDMI 2.0b.

La novità è senza dubbio molto significativa visto che unisce due fra le tecnologie che verranno maggiormente utilizzate nel prossimo futuro: soprattutto su mobile lo standard USB Type-C ha già preso piede, mentre HDMI è la soluzione più utilizzata nel settore audio-video. L'Alt Mode per USB Type-C consente di evitare l'uso di ulteriori adattatori, laddove spesso sono indispensabili per utilizzare i cavi HDMI tradizionali sulle svariate porte presenti in commercio: oltre al tradizionale HDMI Type-A, che conosciamo tutti, abbiamo il Type-C (Mini HDMI) e il Type-D (Micro HDMI), che si trovano su dispositivi di piccole dimensioni come fotocamere, tablet e su smartphone.

HDMI Alt Mode, specifiche tecniche

  • Risoluzioni fino a 4K
  • Suono surround
  • Audio Return Channel (ARC)
  • 3D (4K e HD)
  • HDMI Ethernet Channel (HEC)
  • Consumer Electronic Control (CEC)
  • Deep Color, x.v.Color
  • High Bandwidth Digital Content Protection (HDCP 1.4 e HDCP 2.2) 

HDMI ha già rilasciato le specifiche di HDMI Alt Mode per USB Type-C ai brand con licenza, ed è quindi probabile trovare i primi cavi e dispositivi in commercio già nelle prossime settimane.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
roccia123405 Settembre 2016, 16:52 #1
Ottimo: meno cavi diversi, meno adattatori vari, meno porte e prese diverse.
tramsib05 Settembre 2016, 18:48 #2
Se è vero, è una figata pazzesca !
globi05 Settembre 2016, 20:35 #3
Su apparecchi sottili e compatti come tablet e telefoni può avere un senso, già anni fa ho visto almeno un modello di smartphone con HDMI, a parte poi che riprodurre dal telefono alla TV si può fare anche attraverso WLAN, mi pare con una funzione che si chiama DLNA, se mi sbaglio qualcuno mi corregga, però la funzione di sicuro c`é perché la ho anche provata una volta qualche anno fa con uno smartphone Huawei ed un TV Panasonic. Comunque io non dò priorità ad una presa del genere se devo acquistare un apparecchio perché non riproduco quasi mai contenuti dal telefono alla TV mentre portatile e PC hanno già l`HDMI che io già uso.
djfix1306 Settembre 2016, 09:55 #4
Un conto è il collegamento diretto e in tempo reale ed un conto è inviare un filmato al tv. Io ad esempio ho tutto samsung e con cavo MHL vedo sulla tv facebook, i filmati ecc.
A livello tecnico lo scopo è fare il merge pc/cell quindi così ogni smartphone diventa un pc collegabile ad un monitor più grande.
gd350turbo06 Settembre 2016, 09:57 #5
Se lo trovo a poco prezzo, ne provo a prendere uno !
TheDarkAngel06 Settembre 2016, 13:10 #6
Non è neppure hdmi 2.0, totalmente inutile.
biffuz06 Settembre 2016, 18:24 #7
Ok ma ricordiamoci di scrivere che serve che il PC/smartphone sia stato progettato con questa funzionalità, non è che tutte le porte USB-C già in commercio da domani si trasformano per magia.
E ci vorrà un po' prima che i prodotti arrivino in commercio (e ovviamente anche allora dovrete controllare quando lo comprate).
rockroll07 Settembre 2016, 01:57 #8
Originariamente inviato da: biffuz
Ok ma ricordiamoci di scrivere che serve che il PC/smartphone sia stato progettato con questa funzionalità, non è che tutte le porte USB-C già in commercio da domani si trasformano per magia.
E ci vorrà un po' prima che i prodotti arrivino in commercio (e ovviamente anche allora dovrete controllare quando lo comprate).


Appunto, motivo per cui ha senso solo HDMI to HDMI, per connettere PC-TV o Tablet-TV, ma meno che mai Smartphone-TV con cavetterie artefatte e proprietarie.
rockroll07 Settembre 2016, 02:01 #9
Originariamente inviato da: gd350turbo
Se lo trovo a poco prezzo, ne provo a prendere uno !


Probabilmente normalissime cineserie del genere saranno già o a breve disponibili per 4 soldi a ceste sulle bancarelle del mercato rionale.
biffuz07 Settembre 2016, 10:19 #10
Originariamente inviato da: rockroll
Probabilmente normalissime cineserie del genere saranno già o a breve disponibili per 4 soldi a ceste sulle bancarelle del mercato rionale.


Occhio che i cavi USB-C non sono semplici fili, hanno dentro dell'elettronica, e sono già saltati fuori casi di cavi che friggono le porte.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^