Foodora, l'app per ordinare il pranzo raggiunge un milione di download in 12 mesi

Foodora, l'app per ordinare il pranzo raggiunge un milione di download in 12 mesi

Il servizio di ordini e consegne a domicilio per pranzi e cene, introdotto per ora a Milano e Torino nella nostra penisola e in altre 35 città nel mondo, ha raggiunto il milione di download della propria app in circa un anno dal lancio, quasi 2800 download al giorno

di pubblicata il , alle 11:53 nel canale Multimedia
 

Come ben sappiamo, l'Italia è uno dei paesi in cui la cultura del cibo è estremamente affermata. Vuoi per una tradizione culinaria che può contare su una incredibile diversificazione territoriale, o vuoi semplicemente perché agli italiani piace mangiare bene, quello della cucina è da sempre uno degli ambiti di maggiore interesse e anche uno dei settori economici in cui si investe più denaro.

Purtroppo però, con il passare degli anni e con gli orari di lavoro sempre più serrati, il tempo che dedichiamo a questa passione comune è sempre minore; e così anche le persone che dopo la giornata lavorativa trovano forza e tempo di mettersi ai fornelli sono in continua diminuzione. Per non dover rinunciare comunque alla buona cucina o semplicemente ad un piatto caldo sono al contrario in esponenziale crescita gli utenti che sfruttani i servizi di consegna del cibo a domicilio.

Anche in questo ambito la tecnologia concorre a migliorare e semplificare la vita delle persone. In particolare, parlando delle consegne a domicilio, troviamo sugli app store dei nostri smartphone sempre più applicazioni legate a servizi di questo genere; attraverso le quali possiamo ordinare il nostro pranzo o la nostra cena in pochi semplici passaggi.

Una di queste è foodora, un'app e un servizio di recente creazione che, nonostante la sua giovane età ha già raggiunto un importantissimo obiettivo. Proprio in questi giorni, infatti, l'app di foodora ha tagliato il traguardo del milione di download che, considerata la data di rilascio (11 agosto 2015), significa parlare di una media di 114 download all'ora, ovvero 2.800 al giorno.

Scavando ancora più nel profondo dei dati di mercato, per quanto riguarda l'utilizzo da mobile in Italia il 73% degli ordini viene effettuata da dispositivi iOS, il restante 27%, invece da smartphone o tablet Android. Ampliando lo scenario scopriamo poi che oltre il 65% degli ordini "italiani" vengono effettuati da app e solo il restante 35% tramite PC.

Tra i piatti più ordinati troviamo a livello mondiale l'hamburger, che si conferma in cima alla classifica anche in una delle due città italiane nelle quali è presente il servizio, ovvero Torino. Differenti le preferenze dei milanesi che utilizzano foodora principalmente per i loro pasti a base di sushi.

E voi avete mai provato un servizio del genere? Dateci le vostre impressioni a questo proposito nei commenti.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bazzu15 Settembre 2016, 12:35 #1
la differenza con per esempio just eat?
Ciche15 Settembre 2016, 14:19 #2
Originariamente inviato da: Bazzu
la differenza con per esempio just eat?


Se conosci Justeat e hai guardato anche solo l'immagine di questo articolo vedi subito la grossa differenza sostanziale.

JustEat è un "concentratore" di ordini. Tu ristorante hai un tuo servizio di consegna a domicilio. JustEat "semplicemente" fa conoscere il tuo ristorante, e ti mette a disposizione una piattaforma internet dove permette al tuo cliente di ordinare. Tu però consegni il cibo.
Target : solo i ristornanti che hanno servizio di consegna a domicilio (quasi solo pizzerie).

Foodora è invece una piattaforma completa. Tu ristorante devi "solo" cucinare. Loro recuperano l'ordine dal tuo cliente on-line, te lo inviano, poi vengono a prenderlo nel ristorante e lo portano a casa al cliente.
Target : qualsiasi ristornate di qualsiasi tipo (anche il venditore ambulante con camioncino alle rotonde delle statali).

Teoricamente questo servizio "ucciderà" justeat nel giro di breve tempo nelle grandi città.
Foodora invece non potrà andare mai nelle piccole città/paesi (se non con servizio da parte dei ristoranti stessi come JustEat).

Per il cliente finale invece, la soluzione risulta identica, solo che da un lato ha 1 solo interlocutore (Foodora). Nell'altro ha justeat, ma se la pizza è in ritardo o non è arrivata, deve telefonare alla pizzeria e capire che cosa è successo (mi è capitato).
Avatar015 Settembre 2016, 14:53 #3
Ma come si fa ad ordinare un hamburger a domicilio ?!

Bisogna essere proprio **** per non sapersi cucinare un hamburger in casa

Tutta l' idea del cibo a domicilio mi mette tanta tristezza.

Anche i dati di diffusione tra le diverse piattaforme non sono per nulla sorprendenti, anzi ...
utente_medio_15 Settembre 2016, 15:08 #4
Originariamente inviato da: Avatar0
Ma come si fa ad ordinare un hamburger a domicilio ?!

Bisogna essere proprio **** per non sapersi cucinare un hamburger in casa

Tutta l' idea del cibo a domicilio mi mette tanta tristezza.

Anche i dati di diffusione tra le diverse piattaforme non sono per nulla sorprendenti, anzi ...


a volte mi capita di ordinare anche una cotoletta..ma cosa ci vuole a cucinarsela? giusto! ma non ti capita mai di essere stanco, magari con poche cose in frigo, senza la vogla nè di cucinare nè di uscire a far la spesa? me ne sto comodo sul divano aspettando che il cibo si cucini e si consegni da solo!
GTKM15 Settembre 2016, 15:10 #5
Originariamente inviato da: utente_medio_
a volte mi capita di ordinare anche una cotoletta..ma cosa ci vuole a cucinarsela? giusto! ma non ti capita mai di essere stanco, magari con poche cose in frigo, senza la vogla nè di cucinare nè di uscire a far la spesa? me ne sto comodo sul divano aspettando che il cibo si cucini e si consegni da solo!


Dipende: se fai l'operaio per 12 ore al giorno, puoi pure essere talmente stanco da non riuscire a stare in piedi cinque minuti per una cotoletta.

Altrimenti è tutta pigrizia.
utente_medio_15 Settembre 2016, 15:12 #6
Originariamente inviato da: GTKM
Dipende: se fai l'operaio per 12 ore al giorno, puoi pure essere talmente stanco da non riuscire a stare in piedi cinque minuti per una cotoletta.

Altrimenti è tutta pigrizia.


si lo ammetto sono pigro
GTKM15 Settembre 2016, 15:28 #7
Originariamente inviato da: utente_medio_
si lo ammetto sono pigro


Beccato

Ma la vera domanda è: come arriva la cotoletta a casa? Nel senso, non credo sia la stessa cosa di mangiarla calda appena uscita dalla padella, no?
matsnake8615 Settembre 2016, 15:46 #8
Originariamente inviato da: GTKM
Beccato

Ma la vera domanda è: come arriva la cotoletta a casa? Nel senso, non credo sia la stessa cosa di mangiarla calda appena uscita dalla padella, no?


non hai mai preso la pizza a domicilio?

Arriva bella calda. Come al ristorante.
GTKM15 Settembre 2016, 15:47 #9
Originariamente inviato da: matsnake86
non hai mai preso la pizza a domicilio?

Arriva bella calda. Come al ristorante.


No, ho pizzerie a pochi minuti da casa, quindi vado direttamente lì.
Beppe900015 Settembre 2016, 20:13 #10
Originariamente inviato da: GTKM
No, ho pizzerie a pochi minuti da casa, quindi vado direttamente lì.


Boh, per me se ci metto più di 30 secondi ad arrivare (dal portone) è lontano...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^