DeLorean DMC-12, torna in vendita l'iconica macchina di Ritorno al Futuro

La storica macchina con cui molti nati degli anni '70 e '80 sono cresciuti sognando verrà rimessa in vendita. La società ha già dichiarato di volerne produrre circa 300
di Nino Grasso pubblicata il 28 Gennaio 2016, alle 12:01 nel canale MultimediaLa DeLorean DMC-12, la storica auto resa famosa dal film Ritorno al Futuro del 1985, tornerà in vendita. Il governo federale ha approvato "una proposta legislativa per la produzione di auto a bassi volumi" che consentirà di riflesso la realizzazione di nuove autovetture alla DeLorean Motor Company. Ha accolto la notizia con grande soddisfazione Stephen Wynne, attuale CEO della compagnia: "È fantastico! Un punto di svolta per noi", ha dichiarato. "Lo abbiamo cercato e voluto da tanto tempo".
"Grande Giove!", sembra esclamare Bordin mentre medita sul prossimo acquisto
Wynne è un meccanico che si è specializzato nella DMC-12 nel corso dei decenni passati e ha comprato nel 1995 i diritti per il marchio DeLorean. Da allora DMC ha offerto le parti, il servizio e a volte affittato varianti della vettura "modificate per il viaggio nel tempo" in modo da partecipare agli eventi. La nuova produzione di DMC-12 si baserà sulle repliche dello storico modello originale. Usando i componenti che già possiede, Wynne sostiene che la sua compagnia sarà in grado di assemblare 300 DMC-12.
Ogni modello sarà completato in circa una settimana, e l'obiettivo è quello di proporre la vettura ad un costo inferiore ai 100 mila dollari. I primi prototipi della vettura argentea a due posti con porte ad ali di gabbiano sono apparsi alla fine del 1976, con una produzione limitata che viene terminata nel 1982. In quell'anno la DeLorean Motor Company dichiarava bancarotta, non tanto per i problemi finanziari a cui andava inesorabilmente incontro, ma più per i problemi con la giustizia del fondatore, John DeLorean, accusato di traffico di cocaina.
Le autorità avevano trovato un nastro che incastrava l'imprenditore, ritenuto partecipe in un'operazione di contrabbando di droghe del valore di 24 milioni di dollari. In seguito DeLorean è stato trovato non colpevole, con gli avvocati che hanno sostenuto la pista della falsificazione del nastro al fine di incastrare l'imprenditore. Tornando ai giorni nostri, la DeLorean DMC-12 tornerà a vivere grazie a un disegno di legge (Surface Transportation Reauthorization and Reform Act del 2015) che consente, fra le altre cose, di costruire un massimo di 325 repliche di veicoli del passato senza che soddisfino le regole moderne sulla sicurezza.
Le vetture devono tuttavia rientrare negli standard odierni per le emissioni, pertanto il vecchio motore V6 Peugeot-Renault-Volvo utilizzato sulle DeLorean DMC-12 originali dovrà essere scartato. Il prezzo finale delle nuove repliche sarà stabilito anche sulla base del propulsore che sostituirà l'originale, e potrebbe esserci anche una variante elettrica di cui al momento non ci sono molti dettagli in merito. Quello che è certo è che non ci sarà il "flusso canalizzatore", quello per cui trent'anni fa abbiamo iniziato ad apprezzare "la DeLorean", auto per altri versi dimenticabile.
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper i suoi tempi invece era qualcosa di molto futuristico e all'avanguardia come stile, la cosa che reputo tutt'ora molto particolare è la carrozzeria in acciaio inox
in ogni caso, su oltre 7.000.000.000 di persone, vuoi che non ce ne siano 300 che hanno dei soldi da "buttare" in quell'ammasso di ferro??
saranno già tutte prenotate.
Negli anni ottanta era un design fantastico.
Bello al punto che anche oggi ha un suo perchè.. (de gustibus chiaramente)
Poi dettagli di stile notevole come la carrozzeria in acciaio insossidabile spazzolato invece della solita lamiera verniciata.
Poi vabbeh.. il successo vero lo ha avuto per via del film.
http://www.businessmagazine.it/gall...cche-del-mondo/
Per loro 100mila dollari, è cifra di poco conto, ma dopo che l'hanno presa che se ne fanno ?
Ci vai in giro ?
Ma non credo proprio !
La tieni li in attesa che aumenti di valore ?
Meno che meno !
Boh...
http://www.businessmagazine.it/gall...cche-del-mondo/
Per loro 100mila dollari, è cifra di poco conto, ma dopo che l'hanno presa che se ne fanno ?
Ci vai in giro ?
Ma non credo proprio !
La tieni li in attesa che aumenti di valore ?
Meno che meno !
Boh...
La tiene in garage insieme al resto della collezione di auto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".