Creative Xmod, la tecnologia X-Fi esce dal PC

Creative Xmod, la tecnologia X-Fi esce dal PC

Creative realizza un apparecchio esterno per migliorare la qualità sonora dei file audio compressi

di pubblicata il , alle 14:02 nel canale Multimedia
Creative
 

Creative

Come abbiamo avuto modo di appurare nel corso della recensione della scheda X-Fi, Creative è riuscita ad integrare in questa generazione di schede la tecnologia X-Fi 24-bit Crystalizer, che permette di modificare il suono di un file audio compresso in modo da farlo apparire più "reale" e cristallino. A questa pagina trovate la descrizione del test condotto e del risultato, scaricabile direttamente dalle nostre pagine.

Ebbene, Creative commercializzerà a breve un apparecchio esterno in grado di utilizzare questa funzionalità anche al di fuori del PC, in quanto si posizionerà fisicamente fra la fonte sonora ed i diffusori. Questo significa anche, per esempio, che il modulo Xmod (questo il nome della nuova creazione) potrà essere utilizzato con i lettori multimediali portatili, così come fra il PC portatile e il sistema di casse esterno.

Creative

Creative

L'alimentazione sarà fornita da porta USB o, nel caso di utilizzo con lettori mp3, direttamente dalla presa elettrica a mezzo di un alimentatore, che sembra non sarà fornito di serie. E' in ogni caso opportuno attendere il comunicato stampa ufficiale per l'italia per conoscere maggiori dettagli relativi all'Xmod, fra cui il prezzo (la fonte dichiara 80 dollari nel mercato USA, non confermabile per le nostre latitudini).

27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kintaro7004 Ottobre 2006, 14:06 #1
Ma lo scopo, una specie di Luodness per iPod?
Xile04 Ottobre 2006, 14:09 #2
Ma come si creano i bit eliminati dalla compressione?
alessandro198004 Ottobre 2006, 14:28 #3
A quando un Payer portatile Creative con X-Fi incorporato? sarebbe un bel modo per contrastare lo stradominio Ipod
PsyCloud04 Ottobre 2006, 14:29 #4
credo sia impossibile ricreare i bit eliminati dalla compressione a meno di non far re-incidere l'album in tempo reale.
Presumo si limiti a togliere quei fastidiosi scricchiolii, fruscii e piccole scariche che si sentono sempre negli MP3 quando ascolti con delle casse o delle cuffie Hi-Fi
linuxianoxcaso04 Ottobre 2006, 14:29 #5
sarebbe un ottimo acquisto accoppiato con la scheda audio x-fi...
se solo facessero i driver per linux
Dj Antonino04 Ottobre 2006, 14:37 #6
Originariamente inviato da: linuxianoxcaso
sarebbe un ottimo acquisto accoppiato con la scheda audio x-fi...

se uno ha gia una x-fi questo xmod non serve a nulla credo..
JohnPetrucci04 Ottobre 2006, 14:46 #7
Originariamente inviato da: Dj Antonino
se uno ha gia una x-fi questo xmod non serve a nulla credo..

Infatti, almeno così credo di aver capito anch'io.
cristt04 Ottobre 2006, 14:47 #8
mi sembra una grandissima putt....ata!
il crystalizer, anche dalla prova su hwupgrade, non è altro che (è non può essere niente altro) una specie di equalizzatore un minimo sofisticato. è ovviamente impossibile recuperare i dati persi dalla compressione mp3 a posteriori!!! la pubblicità creative in questo senso è abbastanza ingannevole.
lowenz04 Ottobre 2006, 14:59 #9
E' ovviamente un enfatizzatore-compressore-equalizzatore.
Motosauro04 Ottobre 2006, 15:01 #10
Originariamente inviato da: lowenz
E' ovviamente un enfatizzatore-compressore-equalizzatore.

*

Finalmente l'AIFAI vero!


Così ci si ascolta un mp3 che viene fuori da un DAC sconosciuto e pessimo, che passa per cavi non schermati, per una sorta di loudness e si catapulta in un plasticone da 5550Watt (pmpo ossia 3 rms )

Corro a buttare via il mio impianto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^