Creative, ecco i nuovi Zen V e Zen V Plus

Creative arricchisce la propria gamma di lettori multimediali portatili Zen con due nuove proposte basate su memoria allo stato solido e display a colori
di Alessandro Bordin pubblicata il 22 Giugno 2006, alle 15:50 nel canale MultimediaCreative
Creative ha presentato alla stampa l'ultimo nato della famiglia ZEN, scegliendo una gradevole serata in una calda Milano come cornice all'evento. Creative di fatto completa con i modelli presentati, ZEN V e ZEN V Plus, la già ampia gamma di lettori presenti in listino, andando ad aggiungere un modello basato su memoria statica ma con il display a colori di generosa diagonale. La grafica e le caratterisitche del pannello sono di fatto quelle proprie dei modelli di rango superiore, come lo ZEN Vision:M e ZEN Micro Photo, eqiupaggiati però con microdrive o dischi da 1,8 pollici che li pongono su fasce di prezzo superiori.
Creative opta per una certa pulizia delle linee ed una livrea nera (il colore bianco è di fatto una demo che non verrà inizialmente commercializzata in Italia). Semplificati i comandi rispetto ai "fratelli maggiori", con un pulsante direzionale centrale in gomma. Due le versioni del lettore, come anticipato; il modello ZEN V Plus vanta le caratteristiche tipiche di casa Creative, ovvero display OLED (in questo caso da 1,5 pollici), compatibilità mp3, WMA e WAV, formati video, radio FM e registratore vocale, mentre per l'interfaccia è stata scelta la comune porta USB 2.0/1.1.
Il modello ZEN V Plus sarà disponibile nelle capacità di 1,2 o 4 GB; il modello ZEN V si differenzia per l'assenza di Radio FM e supporto ai formati video, al fine di collocare il prodotto su una fascia di prezzo ancora inferiore e permettere quindi all'utente di scegliere un modello sprovvisto di funzionalità di cui non necessita. Per il modello ZEN V inoltre non sarà disponibile una versione a 4 GB, ma solo da 1 e 2 GB.
ZEN V Plus | ZEN V |
---|---|
![]() |
![]() |
Il peso delle due unità rimane contenuto in soli 43,5 grammi, comprensivi della batteria ricaricabile non sostituibile. L'autonomia dichiarata parla di 15 ore per entrambi i modelli.
A margine di questa presentazione segnaliamo la commercializzazione di un nuovo paio di auricolari, denominati Zen Aurvana. Dotati della tecnologia AuraSeal per l’isolamento del rumore, queste nuove cuffie intra-auricolari offrono all’utente un filtraggio dei rumori esterni che può arrivare fino all 90%, grazie ad una tecnologia di cancellazione del rumore basata sulla controfase.
Avremo modo di approfondire il discorso prezzi e prestazioni in fase di testing dei prodotti, in arrivo in redazione proprio in questi giorni.
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMolto interessante questa... ma se poi succede che non senti arrivare la macchina che ti sta per investire ?
si qualcosa che finisce per "ini".... lol
bellini.. carini... si simpatichini..
cmq mi piace il design "cerchio verde" in stile xbox
sbaglio o è una potenza ridicola?
un iaudio u3 ne ha 30+30
cmq mi piace il design "cerchio verde" in stile xbox
E' la tecnica usata per la prima volta per insonorizzare lo shuttle (se non ricordo male gli altoparlanti erano della bose), praticamente viene captato il rumore ambientale e invertito di fase, in modo da ottenere una cancellazione (teorica), cmq una notevole diminuzione.
Per la cronaca, ci sono delle cuffie della Philips, che hanno questa funzione indipendentenente dal dispositito a cui vengono collegate. Ovviamente hanno un controllo volume più ingombrante perche incorpora batteria e microfono.
Avete mai notato il controllo di fare dei subwofeer per home teather?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".