Collegare Chromecast via Ethernet? Da oggi possibile con l'adattatore ufficiale

Google ha rilasciato un adattatore ufficiale per collegare Chromecast via Ethernet. Disponibile sul Google Store statunitense, l'accessorio è già esaurito, ma c'è un metodo "artigianale" con cui riuscire negli stessi intenti
di Nino Grasso pubblicata il 10 Luglio 2015, alle 08:01 nel canale MultimediaChromecast è probabilmente uno dei dispositivi più diffusi e supportati della propria categoria. Può essere installato su qualsiasi televisore dotato di porta HDMI per consegnare le feature tipiche delle Smart TV, e anche qualcosina in più. Il limite principale della chiavetta di Google è l'impossibilità di collegarsi ufficialmente a reti cablate, supportando esclusivamente connessioni Wi-Fi. Tutto questo fino ad oggi.
Google ha rilasciato mercoledì un accessorio per collegare Chromecast via cavo Ethernet al router domestico. Si tratta di un piccolo alimentatore che si collega alla chiavetta via USB e, oltre a fornire corrente elettrica, integra una porta Ethernet con un throughput massimo di 100Mbps. Elimina uno dei limiti storici di Chromecast, e costa 15$ su Google Store, ma la disponibilità attualmente è garantita solamente negli Stati Uniti.
I protocolli di rete Wi-Fi meno moderni non sono in grado di gestire i flussi audio-video più complessi, ad esempio quelli in Full HD. Avere la garanzia di una rete cablata, e la sua stabilità, consente di ottenere vantaggi sensibili sulla qualità del flusso multimediale. Google ha inoltre continuato ad aggiornare Chromecast con nuove feature nel corso del tempo: oltre allo streaming di contenuti audio-video, la chiavetta può fare infatti tantissime cose.
La compagnia sta pianificando l'espansione di Chromecast anche nell'ambito videoludico, come ad esempio con il supporto di contenuti in dual-screen all'interno di videogiochi compatibili con la funzionalità. È chiaro che, divenendo più complesso il dispositivo, una connessione cablata può aiutare ad avere risultati più stabili e un'esperienza d'uso superiore (anche se avremmo preferito una connessione Gigabit).
Sulla scia del successo di Chromecast, le scorte dell'adattatore su Google Store sono risultate esaurite in pochissime ore dal debutto. È probabile che Chromecast Ethernet arrivi anche in Europa nel prossimo futuro, ma per chi non vuole aspettare, o per chi vuole risparmiare fino all'ultimo centesimo, è disponibile un metodo "artigianale" per collegare la propria chiavetta via Ethernet con un cavo USB OTG apposito.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodavvero?
Con EZcast i flussi full HD via wifi non sono un problema. Io la uso continuamente e viene anche supportata molto. Gli aggiornamenti ci sono e vengono fatti in modalità OTA.
Penso sia superiore alla Chromecast e costa la metà!
Questo accessorio non credo che esista per EZcast però, almeno per ora...
Sei serio? Pensavi che venisse trasmesso con il potere della mente?
Non serve a niente la connessione a internet, è solo una marchetta per google. Chromecast serve per trasmettere tra dispositivi, non tra internet e un dispositivo.
l'ho preso esattamente per quello, per usare skygo su una tv, e funziona, anche se è sensibilissimo alla banda del wifi. Ma quando ho tolto l'adsl, ciao ciao chromecast
A che serve il gigabit per quel patacchino?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".