Chiusi 43 negozi Trony e DPS in fallimento. È l'inizio della fine?

Chiusi 43 negozi Trony e DPS in fallimento. È l'inizio della fine?

Trony potrebbe essere la prima grande catena italiana a soffrire la digitalizzazione delle vendite. Sempre più utenti acquistano su internet, e gli scaffali rimangono pieni di roba invenduta

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Multimedia
 

Che non fosse un bel periodo per Trony lo sapevamo già, da quando decine di manifestanti nella città di Milano denunciavano una certa instabilità e salari decurtati sotto le soglie della decenza. Una nuova bomba arriva da Il Sole 24 Ore, che ha denunciato la chiusura di 43 negozi della catena sparsi lungo tutto il territorio nazionale e un complessivo di circa 500 dipendenti rimasti senza lavoro. Il tutto come risultato del fallimento di DPS Group, annnunciato anche dai sindacati.

Il gruppo DPS è uno dei soci di Grossisti Riuniti Elettrodomestici, che possiede Trony dal 1997 con circa 200 punti vendita sparsi lungo il territorio nazionale. Gre aveva annunciato un piano di sviluppo da attuare nel 2018, ma la chiusura di buona parte dei negozi Trony e la difficile situazione degli impiegati non fanno presagire nulla di buono. Sono stati già avviati i colloqui tra sindacati e la società, al fine di trovare una soluzione alternativa alla chiusura dei negozi e ai licenziamenti.

Diverse le regioni colpite dalla notizia, fra cui in gran misura Lombardia e Puglia in cui sono rispettivamente a rischio 140 e 120 dipendenti. In Puglia, nello specifico, solo uno dei tredici negozi Trony è rimasto aperto, stando ai comunicati diramati in questi giorni, grazie al fatto che la sua proprietà è rimasta a Vertex. Secondo la fonte DPS aveva chiesto un concordato preventivo per evitare il fallimento, ma è stato rifiutato e il prossimo passo sarà trovare "uno o più soggetti interessati a rilevare i 43 punti vendita".

Il gruppo DPS è fallito ufficialmente il 15 marzo, mentre i dipendenti affrontano la situazione già da dicembre quando hanno ricevuto solo una parte dei loro salari. Nel mese di febbraio, secondo le informazioni divulgate in questi giorni, non hanno ricevuto nessuno stipendio. Il motivo delle difficoltà DPS Group è da ricercare sugli scaffali dei punti vendita Trony, pieni di roba invenduta o vuoti perché non si riescono a riempire. Sempre più utenti, insomma, si affidano alle vendite online abbandonando i canali fisici.

L'ombra del fallimento insegue il gruppo ormai da mesi e sembrava inevitabile dopo che una possibile acquisizione da parte di terzi ignoti era sfumata durante gli scorsi mesi. Sindacati e vertici aziendali cercano adesso disperatamente l'ultimo appiglio per una salvezza che sembra ormai molto difficile, cercando un acquirente per i punti vendita in difficoltà.

289 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
songohan19 Marzo 2018, 10:46 #1
Mi sorprende la poca lungimiranza e la malafede di certi dirigenti che, coprendosi gli occhi per non vedere, si riempiono le tasche come possono prima di abbandonare la nave al suo destino. Una catena come Trony, in mano ad un Capriotti, non sarebbe fallita.
turcone19 Marzo 2018, 10:48 #2
chissà se faranno una svendita "reale" del fondo di magazzino oppure vendono tutto alle altre catene a due lire
Perseverance19 Marzo 2018, 10:52 #3
Mediaworld ed Euronics credete che vadano meglio !? Sentite chi ci lavora, girano voci che ci sono ulteriori piani di taglio e chiusura punti vendita oltre a quelli gia avvenuti.
ombra66619 Marzo 2018, 10:56 #4
Non so come sia dalle altre parti, ma nella mia zona c'è un Trony praticamente di fronte ad un Unieuro, da quel che vedo unieuro si è riuscito a rinnovare grazie anche all'eCommerce e vendite online, un po' come fa mediaworld, trony è rimasta parecchio indietro soprattutto sui prodotti più tecnologici (alla fine nei grandi e piccoli elettrodomestici non c'è tutta sta differenza).
Un po' me l'aspettavo, sinceramente.
Yuno gasai19 Marzo 2018, 10:57 #5
Infatti qua a Verona circa 1 mese e mezzo fa ha chiuso un trony che si trovava praticamente in centro... Erano 2 mesi che si vedeva che era prossimo alla chiusura, gli scaffali erano quasi tutti vuoti, una tristezza unica Era bello perchè al piano di sotto c'era un'area dedicata ai libri. Non so neanche perchè abbia chiuso, ogni volta che entravo c'era sempre molta gente, tra cui stranieri (a 2 minuti a piedi c'è la casa di Giulietta, quindi potete immaginare il traffico di gente in quella via). Bah.
coschizza19 Marzo 2018, 11:00 #6
Originariamente inviato da: songohan
Mi sorprende la poca lungimiranza e la malafede di certi dirigenti che, coprendosi gli occhi per non vedere, si riempiono le tasche come possono prima di abbandonare la nave al suo destino. Una catena come Trony, in mano ad un Capriotti, non sarebbe fallita.


a me sorprende che tu non sappia che tutte le altre catene soffra di problemi simili quindi è normale che una alla volta muoia in base a come è messa rispetto agli altri, ma ti assicuro che la prima in classifica quella cioè che sta meglio delle altre comunque è in crisi rispetto al mercato pre e-commerce e una filiale di mediaword che prima aveva mediamente 60-80 dipendenti ora fa lo stesso lavoro con 40 persone per sopravvivere e pure pagandole meno.
Marok19 Marzo 2018, 11:19 #7
L'unica cosa che mi sorprende è vedere che c'è ancora gente che ci acquista.
Mi spiace per i dipendenti, ma chi non si adegua ai cambiamenti del mercato è destinato a questa fine, fine che è tutt'altro che imprevista.
Con il tempo non potrà che andare peggio, i dipendenti, per quanto difficile sia in questo momento storico, non possono far altro che cercare di lasciare la barca prima che affondi.
AceGranger19 Marzo 2018, 11:22 #8
Originariamente inviato da: coschizza
a me sorprende che tu non sappia che tutte le altre catene soffra di problemi simili quindi è normale che una alla volta muoia in base a come è messa rispetto agli altri, ma ti assicuro che la prima in classifica quella cioè che sta meglio delle altre comunque è in crisi rispetto al mercato pre e-commerce e una filiale di mediaword che prima aveva mediamente 60-80 dipendenti ora fa lo stesso lavoro con 40 persone per sopravvivere e pure pagandole meno.


ma anche no.
Expert non sta andando male, e nemmeno Unieuro.

Trony è andata in merda perchè evidentemente è stata gestita male... sono arrivati tardi con l'e-Commerce, la gestione di molti negozi era ridicola, quello accanto a me faceva orari senza senso, chiudendo durante la pausa pranzo.... par acquistare un monitorino da 24" ho dovuto prima pagare in cassa poi spostarmi fuori dal negozio nel cortile interno e andare io al magazzino dove non si è visto nessuno per 10 minuti, senza campanello e con altra gente in fila ad aspettare...

cioè, facevo prima con Amazon Prime Now...
\_Davide_/19 Marzo 2018, 11:24 #9
I motivi che spingono (me) a non usare i negozi fisici sono praticamente due:
- Scarsissimo assortimento.
- Prezzi, in alcuni casi, fuori dal comune.

Prendiamo qualche esempio:
Dovevo comprare una lavastoviglie da incasso e farmela consegnare a casa, acquistando anche l'estensione di garanzia.
Presso le due catene visitate, con il mio budget riuscivo a prendere un modello base, consegna in settimana. Sul web con la stessa cifra sono riuscito a prendere il top di gamma Bosch con la consegna in 2 giorni.

Per non parlare poi degli oggetti piccoli (cover per telefoni, caricabatterie, schede SD o MicroSD), e del fatto che come si cerca qualcosa con un minimo di particolarità non c'è.

Per andare in negozio e sentirmi dire, nel migliore dei casi, "lo dobbiamo ordinare" tanto vale che me lo ordini io
jepessen19 Marzo 2018, 11:28 #10
Un po' mi dispiace: da un po' di tempo vedevo un Trony vicino casa mia che praticamente era diventato inutile; aveva poca roba, e quello che c'era non era di certo all'ultimo grido. Ammetto che pure io sono stato complice della cosa; sono stato diverse volte li dentro ma alla fine non ho mai comprato niente, un po' perche' non trovavo quello che mi piaceva, un po' perche' obiettivamente il personale cui chiedevo era poco preparato per me.

C'e' da dire che I tempi sono cambiati da parecchio: la gente compra molto piu' online per diversi motivi:

[LIST]
[*] C'e' molta piu' scelta. Quando cercavo il frigorifero ero andato da trony con un'idea chiara in testa, perche' avevo visto quello che mi piaceva online, andando a spulciare recensioni e caratteristiche. Loro semplicemente non avevano quello che volevo, ed invece di accontentarmi ho comprato online;
[*] Sta prendendo piede la generazione dell'online. La gente 'matura' che e' la fetta piu' grossa di questo mercato adesso e' formata da quelli che sono cresciuti a PC e smartphone, avendo molta piu' confidenza con acquisti online rispetto a qualche anno fa, e questo comporta che se mio padre preferiva comprare in negozio, io preferisco fare le cose comodamente da casa (per quei prodotti per il quale si puo' fare, ovviamente);
[*] Mancanza di adattamento. Catene molto piu' grosse, come Blockbuster, sono fallite perche' semplicemente non sono riuscite a stare dietro all'evoluzione del mercato degli ultimi anni. E' una cosa brutta, ma d'altronde non e' la prima volta, e non sara' l'ultima. E' sempre successo cosi. Dalla scomparsa delle videoteche, a quella dei calzolai, ai piccoli negozianti. Ogni volta c'e' una fetta di aziende che fallisce per fare spazio ad altra aziende che lavorano in ambiti piu' moderni.
[/LIST]

Trony, Mediaworld ed affini purtroppo pagano lo scotto di vendere tecnologia senza stare al passo con essa. Paradossalmente hanno come utente tipo la persona amante di tecnologia, e che per questo motivo comincia a preferire l'acquisto online.

Dispiace per chi ci lavora, ma il mondo andra' avanti...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^