Bluetooth 5 è adesso realtà, più veloce e a lunga distanza che mai

Il Bluetooth SIG ha annunciato che lo standard Bluetooth 5 è adesso nelle mani dei produttori, i quali realizzeranno i primi dispositivi compatibili fra 2-5 mesi da adesso
di Nino Grasso pubblicata il 09 Dicembre 2016, alle 14:28 nel canale MultimediaIl Bluetooth Special Interest Group ha annunciato oggi che lo standard Bluetooth 5 è stato già "adottato ufficialmente", dicitura che indica che i primi produttori possono già implementarlo sui propri prodotti. Abbiamo già parlato di Bluetooth 5, con il nuovo standard che sarà in grado di offrire trasferimenti più veloci, una capacità di broadcasting superiore, un'interoperabilità maggiore con le altre tecnologie wireless e, non da ultimo, la possibilità di collegarsi a distanze più elevate.
In paragone all'attuale Bluetooth 4.2, la versione più avanzata del protocollo ad oggi disponibile su piazza, Bluetooth 5 dovrebbe offrire un range di funzionamento di quattro volte superiore, il doppio delle performance e otto volte la capacità di broadcasting del messaggio, garantendo la copertura all'interno di interi edifici e connessioni più affidabili fra i dispositivi connessi. Lo standard è pensato principalmente, ma non solo, per l'imminente ondata di gadget intelligenti, per la IoT.
Bluetooth 5 viene spiegato così dal SIG:
"Bluetooth 5 dà la possibilità di coprire case ed edifici interi, ma si presta anche per applicazioni in esterni, commerciali e industriali. Con il lancio della tecnologia continuiamo ad evolverci per incontrare le necessità degli sviluppatori IoT e dei consumatori mentre rimaniamo fedeli a quello che è Bluetooth nella sua essenzialità: lo standard senza fili globale per una connettività semplice e sicura".
Con il debutto di Bluetooth 5 il SIG interrompe la metodica utilizzata in precedenza con il nome dello standard, contrassegnato spesso da una versione "major" e una sottoversione (4.x, ad esempio). Con le prossime evoluzioni non ci saranno più sottoversioni, ma un singolo numero per ragioni di semplicità e marketing. I primi dispositivi che adotteranno il Bluetooth 5 saranno disponibili fra 2-5 mesi e fra questi probabilmente tutti gli smartphone di prossima generazione dei big.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosemplicemente protocolli differenti per usi differenti.... ad oggi, IMHO, da unificare come era già stato proposto in passato...
Ma sopratutto, i consumi?
Ma sopratutto, i consumi?
Perchè usi differenti ?
Cosa permette di fare il BT di esclusivo ? Intendo caratteristica importanti ovviamente.
- Velocità d'aggancio del dispositivo
- Range limitiato
- portata in Mbit, molto bassa.
- consumi, non bassi....
Nasce per Auricolari, casse esterne, piccoli trasferimenti file come rubrica e prime foto (1-2 MPXEL)
Premetto che a quei tempi il WIFI era ancora un sogno per pochi in italia o per grandi aziende.
Lo scopo del WIFI era "semplicemente" un'estensione della rete LAN da cavo a etere quindi a parola d'ordine DATI-su-RETE... quindi doveva:
- essere affidabile
- portare quanta più banda possibile
- Consumare il giusto.
Chiaramente con l'andare avanti del tempo e dello sviluppo del "senza filo" i due protocolli sono andati sovrapponendosi un po' nelle loro caratteristiche riducendo il GAP.
Oggi veicoliamo su WIFI anche flussi dati a TV con il WI-Direct e i telefoni VOIP sono anche quelli WIFI, gli Host WIFI non sono più "stupidi" (ovvero gli assegno un IP e poi cavoli sua) ma via-via vengono sviluppati con software interni configurabili (vedi Modem, Access Point, ecc..)
In più WIFI oggi cresciuto alla versione AC è veramente tanta roba sia a livelli di consumi, veramente bassi, che di una ottima gittata, di ben 2 frequenze (2,4 e 5ghz) e stabilità...
Infatti mi chiedo sempre più spesso perchè non abbiano ancora unificato i due protocolli in modo da snellire anche i SOC, inutile per un telefono o Tablet avere 2 chip che ciucciano batteria inutilmente...
bho vedremo
Ogni castroneria è sindacabile e mi scuso.
CIao
Speriamo non si assista alla medesima cosa vista con la versione 4.2 dove, a distanza di due anni, la maggior parte dei dispositivi anche nuovi di pacca non va oltre il 4.1.
Cosa permette di fare il BT di esclusivo ? Intendo caratteristica importanti ovviamente.
Bluetooth vs. Wi-Fi (IEEE 802.11)
In particolare il protocollo BT implementa dei profili standard per alcuni dispositivi cosa che il Wifi non ha (link))
Il BT è in concorenza con ANT+ e ZigBee
Le differenze tra 4.1 e 4.2 sono minime e di basso impatto per la massa dei consumatori. Con il 5 si introducono funzionalità nuove e molto importanti come le reti mesh. Il 5 alla fine cerca di mettere un freno alla scalata di protocolli come ANT+ per il fitness e a Zigbee/Z-Wave per IoT e home automation.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".