Blu-ray e alta definizione casalinga, un successo ancora lontano

Blu-ray e alta definizione casalinga, un successo ancora lontano

Recenti sondaggi condotti negli Stati Uniti dimostrano come, pur non avendo più rivali, il formato Blu-ray sia ancora snobbato da buona parte dell'utenza casalinga

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Multimedia
 

Interessante articolo, quello apparso su Dailytech in questi giorni , incentrato sul fenomeno Blu-ray ed intrattenimento domestico per quanto riguarda gli Stati Uniti. Cerchiamo di riprenderne alcuni dati, aggiungendo qualche considerazione compatibile anche con il nostro Paese. In buona sostanza lo standard Blu-ray, pur avendo vinto la propria battaglia nei confronti del formato HD-DVD di Toshiba, non può certo essere considerato così diffuso e soprattutto accreditato di molto appeal da parte della popolazione USA.

Una recente indagine condotta da Harris Interactive Poll mette in luce un dato chiarificatore: il 97% degli americani non ha un lettore dedicato Blu-ray. In fatto di lettori stand-alone, HD-DVD, pur nominalmente defunto, è più diffuso (11%), contro appunto il 7% dei lettori Blu-ray da tavolo. Certo, a questi vanno aggiunte le PlayStation 3 diffuse sul terriotorio (9%), ma che non sono per nulla sinonimo di interesse per il formato Blu-ray ed i contenuti ad esso legati.

Blu-ray sarebbe quindi snobbato dal grande pubblico, intento ad acquistare contenuti in alta definizione solo per alcuni film meritevoli, preferendo negli altri casi il normale formato DVD, ben più economico. Non sembrerebbe nemmeno una questione di scarsa diffusione di TV in alta definizione, in quanto il 47% della popolazione USA ne è provvista. L'articolo pone l'accento su un fatto interessante, ovvero che il grande pubblico sembra molto più interessato a trasmissioni HD via cavo o via web. Una concorrenza dunque che trascende il tipo di supporto, ma che va a concentrarsi piuttosto sulla tecnologia con la quale i contenuti HD vengono diffusi.

In Italia la situazione peggiora ulteriormente, in quanto la diffusione di TV ad alta definizione è ben lontana da quella USA, facendo dei contenuti Blu-ray uno sfizio di pochi. Se a questo si aggiunge il prezzo più concorrenziale dei contenuti DVD, la cui qualità non è ritenuta per nulla mortificante rispetto a quella High Definition, si può tranquillamente dedurre che il boom previsto da Sony è ancora ben lontano dal manifestarsi, minacciato oltretutto dalle nuove tecnologie.

149 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ghiltanas24 Giugno 2009, 16:40 #1
personalmente sono contento di essere passato all'alta definizione, e cmq nn serve svenarsi per passarci oramai. Un lettore blu-ray si trova anche sotto i 200 euro, e le tv lcd fullhd sono calate parecchio come prezzo.
Per i dischi basta saper comprare
Fx24 Giugno 2009, 16:40 #2
mmm... non male sony, è riuscita a fare due flop partendo da una posizione predominante (console) e da una posizione di monopolio (blu ray, dato che l'hd dvd è defunto), in un momento storico in cui bisognava dare il massimo

per il blu ray personalmente sono dell'idea che debba morire in quanto è infarcito all'inverosimile di protezioni anacronistiche, molto sony style (manca solo il rootkit)
demon7724 Giugno 2009, 16:40 #3
Non mi meraviglia di certo la cosa..
Un adeguamento al BR necessita un nuovo lettore ed una TV full HD.. quindi una spesa non da poco.
Ad aggiungersi il fatto che i dichi BR costano ancora abbastanza.

A conti fatti il caro buon vecchio DVD fa ancora la sua porca figura in termini di qualità!

Oltretutto un normale LETTORE BR per pc costa la bellezza di 100 eurozzi minimo..
ghiltanas24 Giugno 2009, 16:42 #4
Originariamente inviato da: demon77
Non mi meraviglia di certo la cosa..
Un adeguamento al BR necessita un nuovo lettore ed una TV full HD.. quindi una spesa non da poco.
Ad aggiungersi il fatto che i dichi BR costano ancora abbastanza.

A conti fatti il caro buon vecchio DVD fa ancora la sua porca figura in termini di qualità!

Oltretutto un normale LETTORE BR per pc costa la bellezza di 100 eurozzi minimo..


il mio l'ho pagato 75 ed è ottimo (e legge anche gli hddvd )
Gargor24 Giugno 2009, 16:44 #5
E' normale la gente fà fatica ad arrivare a fine mese, è ovvio che si apprezza di piu' il conveniente DVD, che cmq non è ancora uno scarso formato!
Io lo sfizio del BR me lo sono tolto installandolo su PC ma ammetto che se non è supportato da altri sforzi economici come un bel monitor e un bel'impianto audio non rimpiango per nulla il DVD, isomma dietro al formato BR ci sono ancora molti soldi da sborsare per godere appieno il formato per cui per altri 4-5 anni si attaccano al loro sogno del BOOM del BR!
jägerfan24 Giugno 2009, 16:44 #6
Il problema principale è il prezzo dei film in BRD...davvero troppo alto.
Da noi la concorrenza dello streaming HD è inesistente a causa delle reti schifose che abbiamo, ma il DVD è forte come non mai.
montanaro7924 Giugno 2009, 16:45 #7
ba... il blu-ray .. costa di piu di un dvd e per godertelo a pieno devi avere un buon sitema AUDIO-VIDEO
Altrimenti un il Dvd basta e avanza ...

ghiltanas24 Giugno 2009, 16:46 #8
per il discorso audio-video è vero, però già con un buon tv da 40-42 pollici in su vedi la differenza di qualità video
dotlinux24 Giugno 2009, 16:46 #9
Nel 2010 ... un dischetto di plastica che gira a palla in una scatola di plastica?
Una sd da 32gb costerà come un BD vuoto.

E' nato morto.
In un paio d'anni finiscono a seppellirlo!
Capozz24 Giugno 2009, 16:50 #10
Originariamente inviato da: ghiltanas
personalmente sono contento di essere passato all'alta definizione, e cmq nn serve svenarsi per passarci oramai. Un lettore blu-ray si trova anche sotto i 200 euro, e le tv lcd fullhd sono calate parecchio come prezzo.
Per i dischi basta saper comprare


Beh insomma non costa manco poco...una TV Full HD 32" bene che ti va costa 450 euro e circa 200 un lettore blu-ray, quindi si parla di 650 euro per vedere film, per moltissimi non sono propriamente bruscolini

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^