Amazon e truffe - scam: attenzione in questi giorni di Black Friday, ecco la nostra esperienza

Siamo stati testimoni di 2 casi in cui un prodotto, solitamente molto richiesto, è finito nei nostri articoli consigliati. Ecco alcune indicazioni per evitare brutte sorprese.
di Redazione pubblicata il 20 Novembre 2024, alle 13:16 nel canale MultimediaAmazon
Nelle ultime 24 ore siamo stati testimoni di episodi spiacevoli su Amazon, dove un paio di prodotti molto richiesti, Meta Quest 3 e Playstation 5 Pro (quest'ultima proprio questa mattina), hanno cambiato prezzo repentinamente, nonostante all'atto della pubblicazione dei nostri articoli di consigli fossero venduti da shop regolari (e con prezzi superiori). Ovviamente a voi vanno le nostre scuse, ma sono comportamenti anomali rispetto al passato motivo per cui cercheremo di tenere gli occhi aperti.
Tecnicamente, quando vi consigliamo un articolo dopo attenta selezione, creiamo un box partendo da un ASIN, ovvero un numero univoco che riconduce ad un prodotto ben preciso. Rifacendosi a quell'ASIN, Amazon mette in elenco più prodotti dello stesso tipo, anche se venduti da shop differenti. Può quindi succedere che, se uno shop pratica un prezzo più basso, cliccando sull'offerta con quell'ASIN si finisce in uno shop che non è lo stesso che intendevamo noi originalmente. Visto i controlli non sempre efficienti di Amazon, può anche subentrare uno shop con intenzioni fraudolente, come capitato un paio di volte nelle ultime 24 ore. Pur avendo lo stesso ASIN e quindi riportati poi di conseguenza nei nostri box, hanno cambiato completamente prezzo e shop. Si tratta di una truffa, o scam se preferite, effettuata a monte e di cui abbiamo ovviamente inoltrato segnalazione ad Amazon stessa.
Consigli per non cadere in trappola:
1. Guardare SEMPRE, specie in occasione di acquisti importanti, chi vende il prodotto, controllando anche le valutazioni utenti. Se un prodotto è venduto e spedito da Amazon nessun problema, se c'è uno shop diverso basta un click per vedere. Un negozio nuovo, attivo da pochi giorni e senza nessun commento è quantomeno sospetto.
2. Di solito noi scriviamo sempre, nel corpo del testo, il prezzo a cui è venduto il tal prodotto. Il buonsenso deve anche suggerire che se un articolo ultra desiderato come la Playstation 5 Pro crolla di 200€, qualcosa di strano c'è sotto.
3. Ovviamente stiamo controllando uno ad uno, più volte, tutto quello che abbiamo suggerito. Per ora sono solo 2 casi isolati, ma rinnoviamo le scuse e la promessa di segnalare tempestivamente ad Amazon i prodotti soggetti a truffa.