A Interstellar l'Oscar per i migliori effetti speciali

Il criptico film di Christopher Nolan, come da previsioni, si è aggiudicato la statuetta per i migliori effetti speciali. Nonostante l'uso delle più moderne tecniche di effetti speciali, questo film è stato girato nel classico formato 70mm pellicola.
di Rosario Grasso pubblicata il 23 Febbraio 2015, alle 15:09 nel canale MultimediaCaptain America: The Winter Soldier, Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie, Guardiani della Galassia e X-Men - Giorni di un futuro passato erano i film a contendere l'ambita statuetta per i migliori effetti speciali. Vinta, invece, dal film diretto da Christopher Nolan che, oltre agli effetti speciali, era candidato anche per la colonna sonora, il sonoro, il montaggio sonoro e la scenografia.
Realizzati dalla stessa compagnia che aveva curato gli effetti speciali di Inception, Double Negative, gli effetti speciali di Interstellar si contraddistinguono per una combinazione tra tecniche moderne e classiche. A differenza di Inception, inoltre, in molti casi gli effetti speciali sono stati realizzati prima delle scene vere e proprie e poi proiettati sul set in modo da dare punti di riferimento agli attori durante la recitazione.
Normalmente, infatti, gli attori girano con degli sfondi verdi sui quali, in fase di post-produzione, vengono poi inserite le sequenze renderizzate al computer. In Interstellar, invece, abbiamo 150 scene realizzate con il metodo degli effetti speciali proiettati sul set e altre 700 scene con effetti speciali aggiunti in post-produzione. Queste scene possono vantare la risoluzione di 5600 x 4000 punti.
Non è l'unica particolarità di Interstellar, visto che il regista Nolan ha voluto utilizzare dei modellini reali per riprodurre le navi spaziali presenti nel film. In questo modo ha inteso dare un maggiore senso di realismo e di autenticità. I modellini sono stati curati dallo scenografo Nathan Crowley in collaborazione con la compagnia di effetti effetti speciali New Deal Studios.
Creati con una combinazione di stampa 3D e scultura a mano, questi modellini sono stati ridefiniti "maxatures" dalla crew tecnica di Interstellar, proprio per le loro ingenti dimensioni. Sono riproduzioni in scala rispetto alle corrispondenti enormi navi spaziali, ma allo stesso tempo sono molto grandi per i set cinematografici nei quali sono stati collocati, andando dai 7 ai 15 metri di altezza.
Interstellar è poi girato nel formato del 70mm pellicola. Christopher Nolan è un cultore delle tecniche del cinema classiche e ha fatto una scelta che alcuni hanno giudicato anacronistica, mentre certi esercenti hanno protestato perché non in grado di dotarsi della strumentazione per riprodurre al meglio questo tipo di pellicola. Il formato 70 mm, però, è in grado di offrire una risoluzione tre volte superiore ai formati di proiezione tradizionali e ha un'immagine più luminosa e nitida.
Double Negative ha battuto Industrial Light & Magic, che insieme ad altre cinque case di produzione ha curato gli effetti speciali del film su Captain America; Weta Digital, che si è occupata de Il Pianeta delle Scimmie; Moving Picture Company, artefice di Guardiani della Galassia e del film su X-Men, insieme a Digital Domain.
Un impegno stratificato sugli effetti speciali che fa capire come sia ormai determinante anche al cinema la parte di ricostruzione di mondi virtuali credibili e capaci di interagire con i personaggi e gli altri oggetti presenti sulla scena, proprio come se si trattasse di videogiochi.
Quanto ai premi più importanti, sono stati vinti da Birdman (4 Oscar in tutto), il film diretto da Alejandro G. Iñárritu. Per la lista completa dei vincitori cliccate qui.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBirdman però è un'altra cosa, e IMHO ha meritato pienamente i premi più prestigiosi.
Confrontato con il pluripremiato "Gravity" della passata edizione, non sfigura di certo, anzi... Anche se, da un punto di vista prettamente scientifico, si è dovuti scendere a compromessi, per inevitabili esigenze di sceneggiatura. Del resto ricordo che anche "Gravity" è stato a suo tempo criticato per le sue inesattezze scientifiche.
Però in "Interstellar" le rese visive del wormhole e del buco nero "Gargantua" dovrebbero essere molto veritiere, poiché basate sui dati e le equazioni fornite dal fisico teorico Kip Thorne alla compagnia di produzione Double Negative. Forse sarà ricordato come l'ultimo film girato (in parte) in IMAX, visto che ormai le produzioni sono interamente in digitale... Christopher Nolan invece sembra essere ancora molto legato al fascino della pellicola cinematografica, tant'è che il film è stato proposto, anche se in un numero ridottissimo di sale (ancora dotate di proiettori "analogici"
Ho trovato la regia molto scolastica e qualche buco di trama veramente di troppo, mi ha dato molto fastidio che un film che cerca di avere, come pochi prima, una certa "verosimiglianza" e attinenza alle leggi della fisica, perda a livello di trama per scelte narrative di comodo, dialoghi banali e poca introspezione dei personaggi comprimari.
Il pruripremiato Gravity, l'ho trovato pessimo come trama ma ammetto che visivamente era da Oscar.
Questo non vuol dire che lo ritenga un film brutto, semplicemente poco incisivo nella storia del cinema.
Non ho ancora visto Interstellar ma dal trailer sembra un ottimo film.
gli effetti speciali non erano male, in ogni caso di sicuro il migliore del gruppo dei nomitati...avrei preferito vincessero i Guardiani solo per rendere Interstellar ancora più dimenticabile, invece così se ne parlerà ancora per un bel po', vabbè non si può avere tutto dalla vita
1) Dobbiamo giudicare un film SOLO paragonandolo con la caccapupù che esce nello stesso periodo? Ho specificato benissimo che lo ritengo poco incisivo nella storia del cinema, non che lo ritenga un brutto film in tutto. La storia del cinema non è il 2014. Personalmente l'ho trovato un blockbuster, come buona parte delle ultime pellicole di Nolan, che sembra non voglia avere il coraggio di fare qualcosa di incisivo che possa non piacere al più gran numero di persone possibili, "riducendosi" a fare dei buoni/ottimi blockbuster.
2) Io ho espresso un parere ed ho, forse superficialmente, motivato, ma non ho dato dello snob o del limitato gratuitamente a nessuno di quelli che avevano scritto prima di me, a cui sembra sia piaciuto tantissimo.
Mi fa piacere che che tu vi abbia letto molto nel film, io invece l'ho guardato con speranza e con un certo hype (perché "Memento" di Nolan resta una dei miei film preferiti) ma dopo una quarantina di minuti in cui ha retto le aspettative (praticamente fin quando è uscito fuori il pianeta sull'orlo del buco nero) mi ha deluso sotto innumerevoli punti di vista, ed a quel punto trovo molto più stimolanti, sebbene per niente perfetti, film di fantascienza come "Moon", che non mi pare una pellicola "Da snob".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".