Supermicro, il titolo corre in Borsa: l'azienda ha i conti in ordine, evitata la cacciata dal NASDAQ

Le azioni di Supermicro hanno iniziato a correre nelle ulteriore ore dopo che la società ha depositato i documenti contabili richiesti per evitare il delisting dal NASDAQ. "La questione è chiusa", dicono in casa Supermicro.
di Manolo De Agostini pubblicata il 26 Febbraio 2025, alle 08:57 nel canale MercatoSupermicro
Il titolo di Supermicro non sarà essere escluso dal NASDAQ e, per questo motivo, in queste ore le azioni stanno correndo, facendo segnare un +22% nelle contrattazioni after-hours. La società statunitense ha pubblicato, seppur sul filo di lana, la documentazione finanziaria necessaria per conformarsi ai requisiti di quotazione del NASDAQ.
Supermicro è stata al centro di un giallo contabile per quasi un anno. L'investitore attivista Hindenburg Research l'aveva accusata di presunte manipolazioni contabili e anomalie nelle fatturazioni. Poi, nel novembre scorso, Ernst & Young si dimise dalla carica di revisore contabile, aumentando le preoccupazioni.
In una lettera, Ernst & Young evidenziava una mancanza di fiducia nell'integrità e nei valori etici dell'azienda, mettendo in dubbio l'indipendenza del consiglio e l'affidabilità delle informazioni fornite da alcuni dirigenti.
Supermicro aveva tempo fino al 25 febbraio per aggiornare e depositare i bilanci certificati presso la SEC. "A nostro avviso, il bilancio consolidato presenta in modo corretto, sotto tutti gli aspetti sostanziali, la posizione finanziaria della Società al 30 giugno 2024", ha scritto nel documento BDO, il nuovo revisore contabile, aggiungendo che i risultati sono "conformi ai principi contabili generalmente accettati" negli Stati Uniti.
Supermicro ha depositato presso la Securities and Exchange Commission i dati finanziari aggiornati e sottoposti a revisione per l'anno fiscale 2024, conclusosi a giugno, e per i primi due trimestri dell'anno fiscale 2025.
"La Società ha ricevuto una corrispondenza dal personale del NASDAQ in cui si comunica che la Società ha riacquistato la conformità ai requisiti di deposito e la questione è ora chiusa", sottolinea Supermicro in un comunicato stampa.
In una nota allegata alla documentazione, Supermicro ha dichiarato di aver individuato debolezze sostanziali nei controlli interni sulla rendicontazione finanziaria, tra cui problemi informatici, carenze nella documentazione delle registrazioni manuali e controlli insufficienti per garantire una corretta suddivisione dei compiti del personale. L'azienda ha affermato di essere impegnata a rafforzare il proprio team contabile e di revisione e ad aggiornare i sistemi informatici.
Nel documento, Supermicro ha anche spiegato che il comitato speciale del Consiglio di amministrazione, incaricato della supervisione dei bilanci, non ritiene che le dimissioni di EY siano "supportate dai fatti" esaminati dal comitato. A dicembre, Supermicro sostenne che l'analisi non aveva trovato "alcuna prova di cattiva condotta", ma rimosse l'allora direttore finanziario, David Weigand, che non è ancora stato rimpiazzato.
Supermicro è uno dei principali beneficiari del boom dell'intelligenza artificiale, essendo un importante partner di NVIDIA. La società ha recentemente annunciato di aver aumentato la produzione su larga scala delle soluzioni rack NVIDIA Blackwell con NVIDIA HGX B200. Inoltre, xAI di Elon Musk è tra i suoi clienti.
Secondo i dati finanziari aggiornati e sottoposti a revisione, i ricavi di Supermicro sono più che raddoppiati nell'anno fiscale 2024, raggiungendo i 14,99 miliardi di dollari.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHanno trovato un buon consulente
Qualcuno ha steso il bilancio nel giusto modo formale per far quadrare i conti.Si è meritato il mega bonus per l'attività.
I numeri sono sempre quelli... ma se li presenti nel modo giusto il risultato puó cambiare.
Anche perchè l'obiettivo era rispettare delle norme di trasparenza sulle cifre non dimostrare di essere profittevoli e senza debiti.
Si è meritato il mega bonus per l'attività.
I numeri sono sempre quelli... ma se li presenti nel modo giusto il risultato puó cambiare.
Anche perchè l'obiettivo era rispettare delle norme di trasparenza sulle cifre non dimostrare di essere profittevoli e senza debiti.
Ovviamente i numeri sono quelli ma se non li scrivi correttamente nero su bianco non e' che gli altri hanno la sfera di cristallo per capire che la realta' e' diversa cosi' come non vengono da te a controllare che sia come dici tu. I numeri sono dell'azienda ed e' responsabilita' dell'azienda sciolinarli a chi di dovere in maniera corretta e formale, non ci vedo niente di strano.
Non penso proprio, se un'azienda fa giochetti del genere rischia grosso nel caso in cui venisse beccata, il gioco non vale la candela (e giustamente altrimenti lo farebbero tutti)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".