STMicroelectronics, ad Agrate sfornato il primo lotto di wafer da 300 mm

STMicroelectronics, ad Agrate sfornato il primo lotto di wafer da 300 mm

Buone notizie per la produzione di semiconduttori in Italia: il primo lotto di wafer da 300 mm è uscito dall'impianto STMicroelectronics di Agrate. Secondo la società italo-francese "si è anche attestato sui migliori livelli di qualità raggiungibili nelle fasi di produzione in volumi".

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Mercato
STMicroelectronics
 

"Una tappa fondamentale superata di slancio! Non solo il primo lotto di #wafer è uscito dall'impianto #Agrate300 per tempo ma si è anche attestato sui migliori livelli di qualità raggiungibili nelle fasi di produzione in volumi. Complimenti al team internazionale che ha lavorato sotto pressione come non mai, considerato tutto quello che è accaduto nel mondo e nel mondo dei #semiconduttori negli ultimi 3 anni".

Sono queste le parole apparse sul profilo LinkedIn di STMicroelectronics, l'importante realtà italo-francese del mondo dei semiconduttori che in Italia opera ad Agrate, Aosta, Castelletto, Catania, Colleoni, Marcianise, Napoli, Palermo, Torino, Pavia e Pisa. Ed è proprio allo stabilimento di Agrate che si riferisce il messaggio.

La fabbrica R3 per la produzione di wafer con diametro da 300 mm è importante non solo per aumentare la capacità produttiva della stessa STMicroelectronics, ma anche per l'israeliana Tower Semiconductor - in procinto di essere acquisita da Intel per 5,4 miliardi di dollari - con la quale è stata siglata una partnership per l'uso dell'impianto.

In attesa di un comunicato ufficiale, è bene ricordare che ST è in forte espansione. Nel mese di luglio è stata annunciata una nuova fabbrica produttiva congiunta con GlobalFoundries in Francia, pensata per la realizzazione di semiconduttori su wafer di silicio da 300 mm.

A marzo la BEI, la Banca europea per gli investimenti, aveva concesso un prestito di 600 milioni di euro alla società per attività di ricerca e sviluppo (R&S) in "tecnologie e componenti innovativi" nonché "in linee di produzione pilota per semiconduttori avanzati". Gli investimenti toccheranno le strutture in Italia (Agrate e Catania) e Francia (Crolles).

"ST sta trasformando la sua base manifatturiera", disse Jean-Marc Chery, presidente e CEO di STMicroelectronics, a margine dell'accordo con GlobalFoundries. "Continuiamo a investire nel nostro nuovo impianto di wafer di silicio da 300 mm di Agrate (vicino Milano), in ramp-up nella prima metà del 2023 e con la piena saturazione attesa entro la fine del 2025, così come nella nostra produzione basata su carburo di silicio (ne abbiamo parlato qui, ndr) e su nitruro di gallio e integrata verticalmente".

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
VanCleef29 Novembre 2022, 08:40 #1
Non trovo la nanometria di tali wafer, però.
GabrySP29 Novembre 2022, 09:03 #2
65nm
fosse un wafer della Loacker sarebbe scaduto da 15 anni
AlexSwitch29 Novembre 2022, 09:04 #3
Producono solamente wafer vergini che verranno stampati nelle fonderie dei clienti...
ferro7529 Novembre 2022, 10:14 #4
Originariamente inviato da: GabrySP
65nm
fosse un wafer della Loacker sarebbe scaduto da 15 anni


Ahahahahah bellissima
!fazz29 Novembre 2022, 10:36 #5
Originariamente inviato da: GabrySP
65nm
fosse un wafer della Loacker sarebbe scaduto da 15 anni


non è che per tutti i chip in commercio servono nanometrie spinte eh
supertigrotto29 Novembre 2022, 10:41 #6
Dai che forse si convincono anche gli altri a investire nel nostro paese
Koros7629 Novembre 2022, 15:45 #7
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Producono solamente wafer vergini che verranno stampati nelle fonderie dei clienti...


Assolutamente falso. E' un fab di diffusione dove ST ci farà produzione.
AlexSwitch29 Novembre 2022, 16:12 #8
Originariamente inviato da: Koros76
Assolutamente falso. E' un fab di diffusione dove ST ci farà produzione.


Assolutamente vero... ad Agrate chi stampa i chip è l'israeliana Tower Semiconductor che con ST ha un una partnership. Quest'ultima gli da i wafer da 300mm e loro li stampano in co-siting con i loro macchinari.
D'altronde anche nell'articolo si parla solamente di produzione del wafer e non di stampa litografica.
Qui altre fonti:

Sole 24 Ore del 23/11/2021
https://www.ilsole24ore.com/art/tower-semiconductor-accelera-agrate-AEsTtjy

Corriere Economia del 24/6/2021 dove si spiegano meglio i dettagli dell'accordo tra le due società
https://www.corriere.it/economia/aziende/21_giugno_24/crisi-chip-stm-accelera-la-fabbrica-ad-agrate-con-tower-f852080c-d501-11eb-a631-8b78d473314e.shtml
Pkarer29 Novembre 2022, 16:31 #9

3nm

Con il nitrato di pomodoro all'origano arriveremo presto a far concorrenza ai 3nm della Samsung.
Koros7629 Novembre 2022, 16:34 #10
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Assolutamente vero... ad Agrate chi stampa i chip è l'israeliana Tower Semiconductor che con ST ha un una partnership. Quest'ultima gli da i wafer da 300mm e loro li stampano in co-siting con i loro macchinari.
D'altronde anche nell'articolo si parla solamente di produzione del wafer e non di stampa litografica.
Qui altre fonti:

Sole 24 Ore del 23/11/2021
https://www.ilsole24ore.com/art/tower-semiconductor-accelera-agrate-AEsTtjy

Corriere Economia del 24/6/2021 dove si spiegano meglio i dettagli dell'accordo tra le due società
https://www.corriere.it/economia/aziende/21_giugno_24/crisi-chip-stm-accelera-la-fabbrica-ad-agrate-con-tower-f852080c-d501-11eb-a631-8b78d473314e.shtml


Guarda, ci lavoro in ST. In questo momento sto guardando fuori dalla finestra dell'ufficio e vedo il plant R3. Il plant è enorme e con una capacità produttiva molto alta. Tower è partner, aiuterà a saturare la capacità produttiva del plant.
Il plant è cmq di ST. ST ci farà la sua produzione, ci farà i suoi prodotti. E' un plant di diffusione, i wafer vergini arrivano (i wf vergini non vengono fatti ad Agrate) ed escono con i chip funzionanti, fatti e finiti (pronti per testing e poi assy).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^