Peter Oppenheimer lascia Apple: la poltrona di CFO è per l'italiano Luca Maestri

Da 18 anni in Apple, Peter Oppenheimer decide di andare in pensione. Il suo ruolo sarà ricoperto da un italiano, Luca Maestri, già CFO di Nokia Siemens Networks e di Xerox, e da un anno circa Corporate Controller per la Mela
di Andrea Bai pubblicata il 05 Marzo 2014, alle 09:01 nel canale MercatoNokiaAppleXerox
Apple ha annunciato che Peter Oppenheimer, senior vice president e Chief Financial Officer della compagnia, andrà in pensione alla fine del mese di settembre. Luca Maestri, attualmente vice president of Finance e Corporate Controller, raccoglierà le responsabilità di Oppenheimer come CFO e riferirà direttamente al CEO di Apple, Tim Cook. Il passaggio di consegne avverrà a partire dal mese di giugno, per portare avanti una transizione graduale e senza strappi.
Tim Cook, CEO di Apple, ha dichiarato: "Peter ha operato in qualità di CFO per gli ultimi dieci anni quando il fatturato annuale di Apple è cresciuto da 8 miliardi a 171 miliardi e l'impronta globale si è ampliata considerevolmente. La sua condotta e le sue competenze sono state fondamentali per il successo di Apple, non solo come CFO ma anche in molte altre aree oltre l'ambito finanziario, con numerose attività addizionali per assistere la compagnia. Il suo contributo e l'integrita come CFO hanno definito un nuovo benchmark per i CFO delle public company. Peter è inoltre un caro amico sul quale ho sempre potuto contare. Pur essendo triste nel vederlo andar via, sono lieto che abbia deciso di dedicare tempo a sé stesso e alla sua famiglia. Come si potevano aspettare tutti quelli che lo conoscono, ha creato un piano di successione professionale per assicurare che Apple non perda nessun colpo".

Peter Oppenheimer, attuale CFO Apple, andrà in pensione a settembre
"Luca ha oltre 25 anni di esperienza nel campo della gestione finanziaria, tra cui ruoli di CFO di public company, e sono fiducioso nel fatto che sarà un grande CFO per Apple. Quando stavamo cercando un corporate controller per Apple e abbiamo incontrato Luca, abbiamo subito capito che sarebbe stato il successore di Peter. Il suo contributo in Apple è già stato significativo in questo tempo con noi ed egli ha rapidamente guadagnato il rispetto dei colleghi nella compagnia" ha aggiunto Cook.
Oppenheimer, in qualità di CFO, ha supervisionato le operazioni di Controller, tesoreria, relazioni con gli investitori, procedure fiscali, sistemi di informazione, audit interni e infrastrutture. L'avventura in Apple è iniziata nel 1996 come controller per l'area Americas e nel 1997 è stato nominato vicepresidente e Worldwide Sales Controller e quindi promosso a Corporate Controller prima di essere nominato CFO. Con il fatturato annuale di Apple cresciuto di oltre 20 volte durante la sua attività di CFO, Oppenheimer si è occupato della supervisione dello sviluppo di una adeguata strategia finanziaria globale, sistemi e procedure solide e un bilancio robusto, riuscendo a costruire un team altamente qualificato. Oppenheimer ha inoltre gestito l'espansione degli stabilimenti, inclusi quattro nuovi datacenter e il nuovo Campus Apple di Cupertino, tutti alimentati da fonti di energia rinnovabili. Infine Oppenheimer è entrato a far parte, proprio qualche giorno fa, del consiglio di amministrazione di Goldman Sachs.
"Amo Apple e le persone con cui ho avuto il privilegio di lavorare e dopo 18 anni è arrivato il momento di dedicare tempo a me stesso e alla mia famiglia. Da qualche tempo desidero vivere sulla costa centrale della California e partecipare maggiormente alle attività del California Polytechnic State University, la mia alma mater, trascorrere più tempo con mia moglie e con i mei figli, viaggiare nel mondo e fare una cosa che desidero da anni: terminare i corsi per il mio brevetto di volo" ha dichiarato Peter Oppenheimer.

L'italiano Luca Maestri, dal prossimo giugno CFO per Apple
Luca Maestri ha una profonda conoscenza di tutti i principali aspetti della finanza, con oltre 25 anni di esperienza nella costruzione e nel coordinamento di team finanziari in multinazionali dalla significativa complessità e portata operativa. Prima di approdare in Apple, Maestri è stato CFO per Nokia Siemens Networks e Xerox. Dall'ingresso in Apple nel marzo del 2013, Luca Maestri ha gestito molte delle funzioni finanziare di Apple, portando avanti un lavoro di coordinamento e operando inoltre a stretto contatto con la senior leadership di Apple.
La carriera di Maestri prende il via da General Motors, dove ha trascorso 20 anni in ruoli finanziari e operativi nelle Americhe, in Asia-Pacific e in Europa. Durante la militanza in GM, Maestri ha ricoperto numerosi incarichi per l’ampliamento e il successo del business. Maestri ha inoltre fatto parte del team che ha coordinato le operazioni di GM in Asia-Pacific, compresi gli investimenti in Cina e Thailandia. E' stato in seguito CFO del team che ha ristrutturato le operazioni in Brasile e in Argentina riportandole alla profittabilità. L'ultimo ruolo in GM è stato quello di CFO per tutte le operazioni in Europa, dislocate in oltre 45 paesi con un fatturato netto annuale di 40 miliardi di dollari.
Luca Maestri vanta un eccezionale background internazionale, avendo vissuto e lavorato in Italia, Polonia, Irlanda, Svizzera, Singapore, Thailandia, Brasile, Germania e Stati Uniti. Maestri ha conseguito la laurea in Economia alla Luiss di Roma e ha ottenuto un master in Scienze del Management presso la Boston University.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infops: questo è fugato da un pezzo.
fa comodo però vantarsene cosi purtroppo
PS.
Ha i capelli intonati col gessato.
ps: questo è fugato da un pezzo.
d'altronde se non "fugava"
PS.
Ha i capelli intonati col gessato.
Se penso agli esercizi banali di finanza che faccio all'uni credo che verrebbero i capelli bianchi anche a me se dovessi amministrare le finanze di realtà così complesse ed articolate
anche lui avrà iniziato cosi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".