PayPal: si potrà inviare soldi agli amici gratuitamente. Ecco la nuova funzionalità ''Free P2P''

PayPal annuncia l'introduzione di una nuova funzionalità nella sua app: "Free P2P" ossia la possibilità di trasferire denaro tra privati senza alcun costo. Ecco tutte le novità presentate ieri.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 14 Febbraio 2019, alle 09:21 nel canale MercatoPayPal annuncia una nuova funzionalità per il trasferimento di denaro tra privati. Si chiama "Free P2P" e sarà disponibile all'interno dell'applicazione nei prossimi giorni. L'azienda ha studiato un modo per facilitare al massimo lo scambio tra famigliari ed amici di piccole somme di denaro senza dover pagare dei costi aggiuntivi o commissioni a carico degli utenti ogni qualvolta si invia un pagamento in Euro all'interno dell'Unione Europea. Una novità davvero interessante soprattutto perché il tetto massimo di trasferimento è stato fissato a 1.000€.
PayPal: come funzionerà la nuova modalità Free P2P
Durante la conferenza stampa, il Country Manager di PayPal Italia Federico Zambelli Hosmer, ha voluto non solo presentare ai media la nuova modalità "Free P2P" per gli scambi di denaro gratuiti tra amici e parenti ma ha annunciato anche i risultati di una nuova ricerca riguardante le abitudini degli italiani proprio nei confronti dei metodi di trasferimento di piccole somme di denaro. Proprio da questa campagna #inspireTheChange, PayPal, ha ideato la nuova funzionalità che nei prossimi giorni sarà presente sulle applicazioni della piattaforma sia per iOS che per Android.
“I risultati della nostra ricerca contribuiscono a comprendere in quale modo i consumatori utilizzano il loro tempo e denaro, oltre che a dare indicazioni più ampie sull’evoluzione dei metodi di pagamento digitali”, ha dichiarato Federico Zambelli Hosmer, Country Manager di PayPal Italia. “In qualità di azienda leader nel settore dei pagamenti digitali, PayPal si impegna a consentire ai consumatori di effettuare pagamenti e trasferimenti di denaro con la massima rapidità praticamente da qualsiasi dispositivo, con pochi clic”.
Interessante scoprire dalla ricerca come l'Italia risulti il paese Europeo nel quale l'abitudine di inviare denaro a parenti ed amici è meno diffusa. Solo il 28,2% tende ad utilizzare un qualsiasi metodo per trasferire soldi ad altre persone contro una media del 38% in Europa. Oltretutto il metodo utilizzato per farlo risulta ancora il bonifico bancario per il 26,9%. Alcuni intervistati Italiani ha inoltre affermato di essersi trovato nella situazione di dover trasferire delle piccole somme di denaro all’estero e di non averlo fatto a causa delle commissioni troppo elevate. "Free P2P" punta ad invertire questa tendenza, andando incontro a tutti gli utenti che hanno la necessità di trasferire in totale sicurezza, efficienza e velocità tutte quelle piccole somme di denaro che nella maggior parte dei casi vanno persi.
Proprio per questo motivo che PayPal ha deciso di introdurre la nuova funzionalità "Free P2P" che, come detto, garantisce agli utenti in possesso di un account della piattaforma di trasferire denaro senza costi aggiuntivi e con la comodità dello smartphone. In questo caso sarà sufficiente aprire l'applicazione di PayPal, accedere all'area dedicata ai pagamenti P2P e inviare denaro ad amici o parenti velocemente e in pochissimi passaggi.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChissà la app di Paypal quali dati personali degli amici va a prendersi...
EDIT:
...Ecco, appunto.
Chissà la app di Paypal quali dati personali degli amici va a prendersi...
Ma si dai, la fissa dei dati personali sta bene dappertutto.
Paypal già sa come ti chiami e dove abiti + numero di telefono\email\contatti vari e conosce i tuoi interessi visto che sa come spendi i soldi...
Chi vuole proteggere la sua privacy può tranquillamente continuare a pagare in contanti al negozietto sotto casa, evitare tutti gli ecommerce ed i servizi online a pagamento, anzi, evitare proprio lo stare online e fare le cose che facevano i veri uomini di una volta tipo... boh, il baratto e cose così
EDIT:
...Ecco, appunto.
Se avevi soldi sul conto il trasferimento amici era gratis
Ora invece tutto è gratis.
Il problema sará invece l’italiano furbo che usera la cosa proprio per scambiare merci .
Il tetto di 1000€ è bello alto
Paypal già sa come ti chiami e dove abiti + numero di telefono\email\contatti vari e conosce i tuoi interessi visto che sa come spendi i soldi...
Chi vuole proteggere la sua privacy può tranquillamente continuare a pagare in contanti al negozietto sotto casa, evitare tutti gli ecommerce ed i servizi online a pagamento, anzi, evitare proprio lo stare online e fare le cose che facevano i veri uomini di una volta tipo... boh, il baratto e cose così
Questa è un'altra versione della storia: "visto che non ho niente da nascondere....allora che facciano pure quello che vogliono"
Perdona i modi, ma non so proprio come dirlo diversamente: ma che cazzo c'entra ?
Cioè dobbiamo basare tutto sulla fiducia per non si capisce bene che motivo?
se ci deve essere uno scambio di denaro, per un servizio\lavoro svolto o per un acquisto, ti va bene non sapere a chi manda i soldi, come si chiama e dove abita ?
In questo caso possiamo tranquillamente riformulare "non ho niente da nascondere, però mi piace tanto essere truffato"
+2
Cominciano ad essere sempre meno divertenti, i complottisti.
Mettetevi lo stipendio sotto il materasso, perché le banche "sanno quanti soldi haiiii!!1"
Cominciano ad essere sempre meno divertenti, i complottisti.
Mettetevi lo stipendio sotto il materasso, perché le banche "sanno quanti soldi haiiii!!1"
Anche usare il termine "complottista" troppo liberamente o prendersi sempre subito gioco di chiunque abbia un dubbio (legittimo o meno) circa l'uso che si fa dei nostri dati è ridicolo, anzi di più, è il miglior modo per far perdere ogni significato al termine complottista... Come quelli che danno del fascista/comunista a tutti, sono facebookacate dello stesso livello.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".