NVIDIA cresce nel fatturato, ma risente ancora del post-criptovalute

L'azienda americana risente ancora del boom delle vendite di schede video del 2018, con il mercato trainato dalle criptovalute: nel complesso NVIDIA registra un dato positivo, leggermente superiore alle aspettative
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Agosto 2019, alle 16:41 nel canale MercatoNVIDIAGeForceTeslaTegraQuadro
Dai risultati finanziari di NVIDIA del secondo trimestre dell'anno fiscale 2020, che copre il periodo da maggio a luglio 2019, si evidenzia come l'azienda faccia ancora fatica a superare il boom di vendite di schede video registrato sino allo scorso anno, riferito al proliferare delle criptovalute.
NVIDIA ha annunciato per il periodo un fatturato di 2.579 milioni di dollari USA, una cifra che è in calo di circa il 17% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno per quanto in aumento del 16% rispetto al fatturato dei primi 3 mesi dell'anno fiscale 2020 (periodo febbraio - aprile 2019).
Dinamica simile per l'utile operativo, pari a 571 milioni di dollari: un dato in aumento del 59% rispetto al trimestre precedente ma anche in calo del 51% prendendo quale riferimento il Q2 dell'anno scorso. L'utile netto è stato di 552 milioni di dollari: +40% rispetto al Q1 e +50% rispetto al Q2 dell'esercizio fiscale 2019.
Il risultato complessivo è valido, tenendo conto dell'impatto generato dalle mancate vendite di schede video nel 2019 per utilizzi nel calcolo delle criptovalute. Il fatturato di 2,58 miliardi di dollari è superiore ai 2,54 miliardi stimati dagli analisti, e lo stesso vale per l'utile per azione pari a 1,24 dollari contro gli 1,15 dollari attesi.
La maggior parte del fatturato proviene dai prodotti della famiglia GeForce, che incidono per oltre il 50% del fatturato complessivo con un controvalore di 1.313 milioni di dollari. Le vendite di questi prodotti hanno risentito del crollo nella domanda di schede per criptovalute: nel confronto annuale la domanda di queste schede è calata del 27%, mentre nel primo trimestre il calo era stato un più consistente 39%.
Le altre divisioni di prodotto di NVIDIA hanno risentito della stagionalità della domanda: le soluzioni di Professional Visualization hanno registrato un fatturato in aumento del 4% mentre quelle Data Center hanno subito una battuta d'arresto del 14% rispetto allo scorso anno. Positiva la crescita nel settore Automotive, con un +30% nelle vendite.
Per i prossimi 3 mesi dell'esercizio fiscale 2020 NVIDIA si attende un fatturato di 2,9 miliardi di dollari, contro un dato di 3,2 miliardi registrato nell'anno precedente. L'effetto della domanda per le criptovalute continuerà quindi a farsi sentire ma con una incidenza attesa che sarà progressivamente più bassa.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE invece a quanto pare la famigerata "tutela del consumatore" è andata a farsi benedire, alla faccia delle scuse che usano quando fan entrare in azione enti come l'AT di fronte a delle stupidate, poi di fronte agli abusi seri non fanno nulla.
E invece a quanto pare la famigerata "tutela del consumatore" è andata a farsi benedire, alla faccia delle scuse che usano quando fan entrare in azione enti come l'AT di fronte a delle stupidate, poi di fronte agli abusi seri non fanno nulla.
Saresti così gentile da indicare secondo quali leggi o regolamenti o accordi avrebbe potuto intervenire l'antitrust?
Sai negli Stati di diritto per poter intervenire serve avere uno straccio di appoggio altrimenti non si può fare niente, e d'altra parte non si può per legge imporre ad aziende private di raggiungere determinati livelli di produzione, ognuno in base ai propri piani giustamente può fare come meglio crede.
A meno che tu non sia disposto a pagare ad esempio la dismissione delle linee sovrabbondanti di tasca tua.
mica hanno problemi di fatturato.
il fatturato del 2018 è stato altamente dopato dal mining dove nVidia ha raggiunto i suoi record.
se vai a prendere il fatturato del Q2 2017, quando vendeva Pascal senza il doping del mining, fatturava 2,2 Miliardi; ora ne ha fatti 2,5.
nel Q2 2018 con il mining e i prezzi folli è arrivata a fatturare 3,1 Miliardi.
è normale che fatturi di meno dello scorso anno... AMD sta fatturando ugualmente meno, anzi il comparto GPU stara pure facendo peggio di nVidia visto che è riuscita a fare un -13% con le CPU che sta vendendo a vagonate.
Sai negli Stati di diritto per poter intervenire serve avere uno straccio di appoggio altrimenti non si può fare niente, e d'altra parte non si può per legge imporre ad aziende private di raggiungere determinati livelli di produzione, ognuno in base ai propri piani giustamente può fare come meglio crede.
A meno che tu non sia disposto a pagare ad esempio la dismissione delle linee sovrabbondanti di tasca tua.
Non ho parlato dell'AT in prima persona.
Ho solo detto che hanno istituito un ente come l'AT per "imporre" la concorrenza, ma poi non istituiscono nessun'altro ente per altri tipi abuso ben più gravi.
Esistono altri modi che nulla centrano con la produzione.
Illuminaci.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".