Mastercard, addio alla banda magnetica sulle carte a partire dal 2024

Mastercard, addio alla banda magnetica sulle carte a partire dal 2024

Nell'arco di circa 10 anni Mastercard intende dire definitivamente addio alla banda magnetica sulle carte di credito e debito. Si parte nel 2024, ma il processo si completerà definitivamente nel 2033. Spazio ai pagamenti contacless con differenti tecnologie di sicurezza e autenticazione.

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Mercato
MasterCard
 

Mastercard ha annunciato l'addio alla banda magnetica sulle proprie carte di credito e debito nel corso di un decennio. La società intende passare a soluzioni più sicure e convenienti, come i chip e tutto il calderone delle soluzioni di pagamento contactless (impronta digitale e non solo). Mastercard afferma che sarà la prima rete di pagamento a eliminare una tecnologia che ci accompagna dagli anni '60 ed è stata inventata da IBM.

"La banda magnetica inizierà a scomparire nel 2024 dalle carte di pagamento Mastercard in regioni, come l'Europa, dove le carte con chip sono già ampiamente utilizzate. Le banche negli Stati Uniti non saranno più obbligate a emettere carte con chip e banda magnetica a partire dal 2027. […] Entro il 2029 non verranno emesse nuove carte di credito o debito Mastercard con banda magnetica. Le carte prepagate negli Stati Uniti e in Canada sono attualmente esenti da questa modifica. Entro il 2033, nessuna carta di credito e debito Mastercard avrà bande magnetiche".

Da quando le carte con chip basate sullo standard EMV (Europay, MasterCard e VISA) sono state introdotte negli anni '90, il calo dell'uso della banda magnetica nella vita quotidiana è stato costante e progressivo, e oggi l'86% delle transazioni si basa sull'uso dei chip.

Anche se le carte con chip rappresentano in tutto e per tutto il successore delle bande magnetiche, Mastercard sottolinea che i pagamenti contactless, che possono essere effettuati tramite carta o digitalmente usando la maggior parte degli smartphone moderni, sono esplosi in popolarità durante la pandemia. La quantità di transazioni contactless è aumentata di 1 miliardo nel primo trimestre di quest'anno rispetto allo scorso anno. A livello globale, il 45% delle transazioni fatte di persona nel secondo trimestre di quest'anno è stata di tipo contactless.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cappej17 Agosto 2021, 15:26 #1
era ora!
Cfranco17 Agosto 2021, 16:37 #2
Al momento l'unico uso che faccio della banda magnetica è strisciarla per aprire le porte del bancomat
Vabbè che ancora nel 2007 ho trovato un hotel che usava la carta carbone
io78bis17 Agosto 2021, 17:35 #3
Sicuramente il Cashback è stato d'aiuto :-D:-D

Ora rendiamo NFC obbligatorio su smartphone/Smart così eliminiamo pure l'inutile tessera
Alfhw17 Agosto 2021, 17:44 #4
Originariamente inviato da: Cfranco
Al momento l'unico uso che faccio della banda magnetica è strisciarla per aprire le porte del bancomat

La maggior parte dei benzinai self service usa ancora la banda magnetica perché spesso gli impianti sono vecchi.

Vabbè che ancora nel 2007 ho trovato un hotel che usava la carta carbone

Spero fosse in un villaggio sperduto nei monti senza connessione internet...

Originariamente inviato da: io78bis
Ora rendiamo NFC obbligatorio su smartphone/Smart così eliminiamo pure l'inutile tessera

Inutile no. Ci sono casi in cui la tessera è meglio. Per esempio quando uscendo da un parcheggio a pagamento devi allungarti per raggiungere il lettore contactless che ovviamente è montato troppo distante. Se mi cade la tessera sul cemento non mi metto a piangere... Idem in certi negozi dove il lettore pos è troppo distante dal cliente e devo passarlo al commesso. Se gli cade non m'importa.
E comunque mi sembra più veloce estrarre la tessera piuttosto che estrarre ed accendere ed abilitare lo smartphone. Con lo smartwatch non ho mai provato: con quest'ultimo non c'è neanche bisogno di estrarlo.
Qarboz17 Agosto 2021, 19:16 #5
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/merca...2024_99914.html

Nell'arco di circa 10 anni Mastercard intende dire definitivamente addio alla banda magnetica sulle carte di credito e debito. Si parte nel 2024, ma il processo si completerà definitivamente nel 2033. Spazio ai pagamenti contacless con differenti tecnologie di sicurezza e autenticazione.


Spero che dal 2024 tutti i pos del mondo abbiano almeno il lettore di chip (si, ci sono persone che vanno anche in posti non troppo evoluti...)
LMCH17 Agosto 2021, 20:06 #6
Originariamente inviato da: io78bis
Sicuramente il Cashback è stato d'aiuto :-D:-D

Ora rendiamo NFC obbligatorio su smartphone/Smart così eliminiamo pure l'inutile tessera

Oltre a quello che ha giustamente detto Alfhw, c'è anche tutta un altra serie di motivi per cui è meglio tenere le carte di credito separate invece che integrarle in forma virtualizzata in smartphone o smartwatch:
1) le tessere sono molto più resistenti di smartphone e smartwatch, non perché più "dure" ma perché piu piccole e leggere e comode da portare con se.
2) al momento smartphone e smartwatch non fanno un livello di sicurezza e protezione tale da rischiare di accentrare troppa roba critica in essi, la 2FA per gli acquisti via internet ti da molta meno protezione se la funzione della carta di credito e del canale di comunicazione per la verifica sono lo stesso dispositivo.
3) se ti rubano smartphone o smartwatch, perdi anche l'uso della carta di credito, idem se si danneggiano in modo rilevante. Se hai una tessera autonoma e fisicamente separata è più probabile che almeno uno dei due oggetti sopravviva ai colpi di sfiga che possono capitare.

N.B. a me va benissimo che si possano usare cellulari e smartphone per pagamenti, ma deve rimanere l'opzione di usare le tessere.
Cfranco17 Agosto 2021, 20:22 #7
Originariamente inviato da: Alfhw
La maggior parte dei benzinai self service usa ancora la banda magnetica perché spesso gli impianti sono vecchi.

Non uso mai la carta dai benzinai, è il posto in cui è più facile trovare impianti manomessi per clonarle

Originariamente inviato da: Alfhw
Spero fosse in un villaggio sperduto nei monti senza connessione internet...

Milano, zona Loreto / stazione
Quando ha tirato fuori il "lettore" in legno massiccio io e il mio collega ci siamo guardati con questa faccia

Originariamente inviato da: LMCH
1) le tessere sono molto più resistenti di smartphone e smartwatch, non perché più "dure" ma perché piu piccole e leggere e comode da portare con se.

E anche decisamente più impermeabili

Originariamente inviato da: LMCH
2) al momento smartphone e smartwatch non fanno un livello di sicurezza e protezione tale da rischiare di accentrare troppa roba critica in essi, la 2FA per gli acquisti via internet ti da molta meno protezione se la funzione della carta di credito e del canale di comunicazione per la verifica sono lo stesso dispositivo.

Questo è un punto interessante e importante, al momento il doppio controllo prevede che tu abbia la tessera e anche il telefonino, se te ne fregano una non possono fare acquisti, inglobandole assieme il controllo da telefonino diventa inutile e si torna a un singolo controllo.
roccia123417 Agosto 2021, 22:04 #8
Originariamente inviato da: Alfhw
La maggior parte dei benzinai self service usa ancora la banda magnetica perché spesso gli impianti sono vecchi.


Spero fosse in un villaggio sperduto nei monti senza connessione internet...


Inutile no. Ci sono casi in cui la tessera è meglio. Per esempio quando uscendo da un parcheggio a pagamento devi allungarti per raggiungere il lettore contactless che ovviamente è montato troppo distante. Se mi cade la tessera sul cemento non mi metto a piangere... Idem in certi negozi dove il lettore pos è troppo distante dal cliente e devo passarlo al commesso. Se gli cade non m'importa.
E comunque mi sembra più veloce estrarre la tessera piuttosto che estrarre ed accendere ed abilitare lo smartphone. Con lo smartwatch non ho mai provato: con quest'ultimo non c'è neanche bisogno di estrarlo.


E dimentichi la cosa più importante: le tessere non hanno bisogno di batteria.
Random8117 Agosto 2021, 22:38 #9
Le ultime volte che sono stato negli Stati Uniti la stragrande maggioranza degli esercenti strisciava la carta con banda magnetica, mi è capitato solo una o due volte che la inserissero nel pos usando il chip. E parlo di New York e San Francisco, non di paesini sperduti nel nulla.
Personalmente sono a favore del contactless e, ancora meglio, dei pagamenti tramite smartphone o smartwatch, che oltretutto hanno il vantaggio di comunicare al pos numero di carta virtuali e non il PAN reale
Lor198117 Agosto 2021, 22:45 #10
Sarà la volta buona che anche i caselli autostradali si adeguino?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^