Marvell Technology: questa 'piccola' azienda di chip ora vale più di Intel

Marvell Technology supera Intel in capitalizzazione grazie alla crescente domanda nei chip AI. Il CEO Matt Murphy rassicura gli investitori sulla stabilità dell’azienda mentre si prepara a nuove sfide nel settore semiconduttori.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 09 Dicembre 2024, alle 16:31 nel canale MercatoMarvell
Marvell Technology, un produttore di chip relativamente piccolo, ha recentemente raggiunto un grande traguardo, superando la capitalizzazione di mercato di Intel, un colosso del settore con un fatturato annuale dieci volte superiore.
Ma come è possibile? Il cambiamento è avvenuto in seguito a una serie di risultati finanziari positivi e all'espansione della domanda nel settore dei chip per l'intelligenza artificiale (AI). Il CEO Matt Murphy, in carica dal 2016, ha smentito le voci che lo indicavano come possibile successore di Pat Gelsinger, recentemente estromesso dalla guida di Intel.
L’ascesa di Marvell: un nuovo gigante tra i chip AI
Durante una chiamata sugli utili il 3 dicembre, Murphy ha affermato: "L'azienda è eccezionale. La tecnologia è la migliore della categoria. Non riesco a pensare a un posto di lavoro migliore di Marvell". Le azioni di Marvell hanno visto un incremento del 60% quest'anno e, dopo l'annuncio di un nuovo accordo con Amazon per la progettazione di chip AI personalizzati, il valore di mercato della società ha toccato i 102 miliardi di dollari.
Matt Murphy, presidente e CEO
Per quanto riguarda il settore dei data center, le vendite sono quasi raddoppiate su base annua, raggiungendo 1,1 miliardi di dollari nell'ultimo trimestre. Si prevede che questa divisione rappresenti circa il 72% del fatturato totale dell'azienda entro la fine dell'anno fiscale a gennaio, rispetto al 40% dell'anno precedente. Parliamo di un risultato in concomitanza diretta alla crescente domanda di soluzioni AI personalizzate, soprattutto dopo la partnership quinquennale con Amazon.
Secondo le stime, il fatturato annuale dovrebbe superare gli 8 miliardi di dollari entro il 2026, con una crescita del 40% rispetto all'anno corrente. Inoltre, si prevede un ulteriore incremento del 20% nell'anno successivo grazie alla produzione di chip AI personalizzati per un altro importante cliente tecnologico, presumibilmente Microsoft.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".