Linksys NAS 200 per lo storage di rete casalingo

Linksys presenta una soluzione NAS dedicata alle esigenze domestiche
di Fabio Boneschi pubblicata il 03 Settembre 2007, alle 17:34 nel canale MercatoIn occasione di IFA 2007, Linksys annuncia una nuova soluzione di storage di rete per la casa: il Linksys Network Storage System con 2 Bay NAS200. Questo dispositivo è realizzato per offrire agli utenti la possibilità di salvare, organizzare e accedere ai propri dati personali in ogni luogo della casa e in qualsiasi momento. Inoltre, contiene un media server che permette di effettuare lo streaming di musica e video in rete e di condividere foto digitali e video.
“La maggior parte degli utenti salva i propri documenti, foto, video e musica su diversi PC e su altri dispositivi di storage, quali lettori MP3, dischi rigidi esterni USB e memory card solitamente presenti in diverse stanze della casa e non connessi tra di loro”, afferma Marco Testi, Regional Sales Manager di Linksys in Italia. “Grazie al NAS200 ora i nostri utenti possono organizzare e gestire contenuti digitali ed effettuare con semplicità il backup di documenti personali”.
Il NAS200 è un dispositivo di storage di rete; per questo non richiede una utility installata sul PC ed è accessibile in qualsiasi momento. Dopo aver connesso alle rete uno e più dischi, è necessario completarne l’installazione tramite l’avvio del CD wizard o tramite interfaccia web. I dischi rigidi sono in questo modo costantemente monitorati, e possono essere configurati per la segnalazione via mail di notifiche relative alla condizione dei dischi, ad eventuali guasti e alla capacità di storage del dispositivo stesso.
Caratteristiche principali dichiarate dal costruttore:
• Possibilità di effettuare lo streaming di file musicali o guardare un video HD
tramite DMA o una TV
• Media Server AV UPnP integrato che supporta multi-stream HD
• DLNA 1.5 Compliant
• Server HTTP e FTP integrati, supporto DDNS
• 2 bay SATA 3.5”
• Supporto per configurazione RAID0 e RAID1
• Supporto (solo lettura) per NTFS, FAT16 e FAT32
• Condivisione di documenti tramite protocolli FTP, HTTP o SMB
• Gestione di gruppi e di singoli utenti
• 2 porte esterne USB 2.0 per incrementare la capacità di storage (USB Flash &
USB HDD)
• Pulsante di comando di backup automatico del NAS
• Include applicazione completa di software di backup
• Prezzo indicativo di €179,00 IVA inclusa.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuali sono le connessione di cui dispone? Immagino abbia almeno una porta VGA (o DVI o addirittura HDMI)..
Dato che ha la possibilità di effettuare streaming, esistono dei formati supportati (e quindi, come al solito, c'è il rischio di incompatibilità con alcuni formati), o gestisce TUTTO indifferentemente?
Grazie!
Immagino che caratteristiche non di secondo piano come la silenziosità e il consumo siano anche disponibili per chi lo voglia acquistare?
Quali sono le connessione di cui dispone? Immagino abbia almeno una porta VGA (o DVI o addirittura HDMI)..
Dato che ha la possibilità di effettuare streaming, esistono dei formati supportati (e quindi, come al solito, c'è il rischio di incompatibilità con alcuni formati), o gestisce TUTTO indifferentemente?
Grazie!
Non è un PC, è solo un'unità di storage.
Caratteristiche principali dichiarate dal costruttore:
• Possibilità di effettuare lo streaming di file musicali o guardare un video HD tramite DMA o una TV
• Media Server AV UPnP integrato che supporta multi-stream HD
Il dubbio sorge da qui, e dal prezzo, perchè linksys ha già un prodotto simile in commercio, ma non fa streaming.
Dubbio
Com'è possibile che nel 2007 venga commercializzata un'unità per lo storage basata su alloggiamenti sata (quindi è probabile un'alta capacità di memorizzazione) che supporti NTFS solo in lettura? Questo vincola ad utilizzare FAT32 per la memorizzazione, con tutti i suoi limiti. O sbaglio?Di solito tutti i nNAS montano un S.O. Linux based....
Linux non supporta NTFS, è già tanto che questo lo legga. Ma in compenso supporta Ext3 che è molto più affidabile di NTFS.
Di solito tutti i nNAS montano un S.O. Linux based....
Linux non supporta NTFS, è già tanto che questo lo legga. Ma in compenso supporta Ext3 che è molto più affidabile di NTFS.
si ma Ext3 non viene "visto" dai PC Win ... quinadi Fat32 resta l'unico formato compatibile a tutti i sistemi.... credo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".