Lettori eBook, vendite in calo dl 36% rispetto all'anno scorso

Dopo un lungo periodo di successi nelle vendite, gli eBook mostrano una flessione del 36% rispetto all'anno passato. La motivazione sta nei prezzi sempre più bassi di molti tablet PC presenti sul mercato.
di Alessandro Bordin pubblicata il 18 Dicembre 2012, alle 08:01 nel canale MercatoLa storia recente degli eBook reader è di fatto costellata di grandi successi, sebbene si sia svolta lontana dai riflettori. In fondo si tratta di strumenti semplici: un display a scala di grigi, una batteria, quando va bene la connettività e poco altro. Si può leggere, ascoltare musica e qualche volta consultare alcuni dizionari online e siti non troppo complessi. L'esperienza di lettura, però, oltre ad un'autonomia veramente elevata, ha reso questi dispositivi unici sotto diversi apetti.
Prima di tutto, per chi legge molto, il fatto di avere un display molto simile alla carta (e-Ink) non costituisce certo un limite ma un vantaggio. Estrema leggibilità in qualsiasi condizione di luce, leggerezza, autonomia che può durare settimane hanno fatto il resto. Ecco giustificate le 23,2 milioni di unità eBook reader vendute nel 2011, numeri che nulla hanno da invidiare ai più celebri tablet.
Però è proprio da questi che potrebbe arrivare un attacco mortale alla categoria. Quest'anno gli eBook reader che saranno venduti ammonteranno a 14,9 milioni, ovvero -36% rispetto all'anno passato. Come afferma Slashdot, le motivazioni stano tutte nei prezzi. Con l'arrivo di tablet PC sempre più economici e di dimensioni ridotte (specie per quelli Android), la differenza di prezzo fra eBook reader e mini tablet PC non è più marcata come un tempo.
Con buona pace della migliore esperienza di lettura, molta gente ha scelto di passare al "compromesso" tablet PC, forte anche delle molte cose in più che questo dispositivo è in grado di fare. Il grosso delle vendite di eBook reader si è infatti spostata sui modelli di primo prezzo, a riprova che la concorrenza dei tablet PC ha messo in crisi i modelli oltre una certa cifra.
Siamo di fronte al tramonto degli eBook reader? Probabile, ma non è detta l'ultima parola. Tutto dipenderà dalle mosse che i big del settore, Amazon e Barnes & Noble, prenderanno. Alcuni analisti prevedono un ulteriore taglio dei prezzi degli eBook, portati giusto al costo per poi monetizzare con i contenuti. Vedremo se nel corso del CES 2013 di Las Vegas vi saranno indicazioni in merito.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa gente è sempre stata portata a considerare i tablet come dispositivi di "lettura" principali rispetto agli ebook reader, solo che inizialmente si trovavano solo iPad (a 500-800 euro) e solo di recente sono usciti tablet a prezzi più contenuti (quelli Android, lo stesso Kindle Fire).
A mio modesto parere, la scelta dell'ebook reader per il semplice discorso della lettura era più una scelta di costi, più che altro (a livello generale); non una scelta ponderata dal discorso di mero utilizzo.
Il che è un errore: i tablet come strumento di lettura (soprattutto per chi legge molti libri) è oltremodo inadatto: oltre a quanto scritto nell'articolo, non va dimenticato il non piccolo problema che uno schermo retroilluminato affatica la vista, e potrebbe anche danneggiarla se, appunto, si è assidui lettori.
E' un discorso di mera mentalità: con un tablet ci fai molto più cose, e se i prezzi diventano contenuti si tralascia l'acquisto degli ebook reader. D'altro canto, credo che questo sia sempre stato il timore inconscio di chiunque apprezza realmente gli ebook reader.
Detta sinceramente, sono più che soddisfatto del mio ebook reader: ci si legge divinamente, ha un'autonomia di settimane, ha comandi dedicati (sia fisici che touch) per la lettura, consente di inserire note, segnalibri, sottolineature, consultare dizionari, gestire gli indici, cambiare fonts (tipo, dimensione) più tutta la gestione della libreria sotto tutti i punti di vista e numerose altre opzioni.
SE e QUANDO mi comprerò un tablet, sarà perchè mi tornerà utile per altri aspetti, non certo per la lettura.
La gente è sempre stata portata a considerare i tablet come dispositivi di "lettura" principali rispetto agli ebook reader, solo che inizialmente si trovavano solo iPad (a 500-800 euro) e solo di recente sono usciti tablet a prezzi più contenuti (quelli Android, lo stesso Kindle Fire).
A mio modesto parere, la scelta dell'ebook reader per il semplice discorso della lettura era più una scelta di costi, più che altro (a livello generale); non una scelta ponderata dal discorso di mero utilizzo.
Il che è un errore: i tablet come strumento di lettura (soprattutto per chi legge molti libri) è oltremodo inadatto: oltre a quanto scritto nell'articolo, non va dimenticato il non piccolo problema che uno schermo retroilluminato affatica la vista, e potrebbe anche danneggiarla se, appunto, si è assidui lettori.
E' un discorso di mera mentalità: con un tablet ci fai molto più cose, e se i prezzi diventano contenuti si tralascia l'acquisto degli ebook reader. D'altro canto, credo che questo sia sempre stato il timore inconscio di chiunque apprezza realmente gli ebook reader.
Detta sinceramente, sono più che soddisfatto del mio ebook reader: ci si legge divinamente, ha un'autonomia di settimane, ha comandi dedicati (sia fisici che touch) per la lettura, consente di inserire note, segnalibri, sottolineature, consultare dizionari, gestire gli indici, cambiare fonts (tipo, dimensione) più tutta la gestione della libreria sotto tutti i punti di vista e numerose altre opzioni.
SE e QUANDO mi comprerò un tablet, sarà perchè mi tornerà utile per altri aspetti, non certo per la lettura.
Concordo appieno.
La differenza tra leggere su uno schermo retroilluminato (tablet, pc, smartphone cambia poco) e sull'eink di un ebook reader è immensa, con un netto vantaggio di quest'ultimo, sembra proprio di leggere un libro cartaceo.
La frontilluminazione, poi, è l'uovo di colombo.
Per non parlare poi dell'autonomia e di tutte quelle funzioni e caratteristiche proprie di un ebook reader...
No no, se si legge con continuità, libro cartaceo a parte, non c'è nulla di meglio di un ebook reader.
se amazon non riesce a far fronte alle richieste con il suo paperwhite.
cari giornalisti, informatevi priva di scrivere idiozie
se amazon non riesce a far fronte alle richieste con il suo paperwhite.
cari giornalisti, informatevi priva di scrivere idiozie
Anche LG non riesce a far fronte alle richieste di Nexus4... ciò non significa che abbiano richieste a milioni.
Bisogna considerare anche che chi legge con continuità è una sparuta minoranza, e quella minoranza non cambia ebook reader ogni anno per il piacere di farlo.
Una volta invaso il mercato con prodotti di buona qualità a prezzi popolari (80 € per un Kindle o un Kobo lisci) non è che si può sperare di continuare con il trend, il mercato evidentemente è già saturo.
Chi cambia ogni uscita di prodotto è il classico pirla tecnologico che ha più soldi che cervello (il classico esempio sono gli utonti apple che ogni cambio prodotto corrono in massa a cambiarlo come se quello vecchio sia infetto).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".