L'oracolo Warren Buffett ha comprato azioni TSMC per 5 miliardi di dollari

Il noto uomo d'affari Warren Buffett ha comprato, tramite Berkshire Hathaway, azioni TSMC per 5 miliardi di dollari. Un investimento importante nel principale produttore di semiconduttori per conto terzi in un momento in cui il mercato sta rallentando.
di Manolo De Agostini pubblicata il 16 Novembre 2022, alle 08:41 nel canale MercatoTSMC
Warren Buffett, uno degli uomini più ricchi del mondo e investitore di riprovato successo, tanto da essere ribattezzato l'oracolo di Omaha, ha acquistato 60,1 milioni di azioni di TSMC, il produttore di chip per conto terzi più grande al mondo. L'investimento, per un controvalore di circa 5 miliardi di dollari, è stato eseguito tramite Berkshire Hathaway, la società di investimenti di cui è amministratore delegato nonostante la carta d'identità segni la veneranda età di 92 anni.
Con un patrimonio netto di oltre 100 miliardi di dollari, il vecchio Buffett ha deciso di puntare sul colosso taiwanese in un momento in cui il mercato della produzione di chip è in difficoltà a causa della domanda in calo dopo il picco pandemico.
TSMC, tuttavia, sembra essere in grado di gestire il periodo avverso: nei primi 10 mesi dell'anno la società ha registrato un fatturato in crescita del 44% rispetto allo stesso periodo del 2021, e nel Q3 ha battuto le stime con un +10% su base annua.
Il direttore finanziario Wendell Huang ha pronosticato per il quarto trimestre risultati in linea con l'anno passato, a causa della domanda in calo da parte dei consumatori e la revisione delle scorte da parte dei produttori.
Alla situazione TSMC sta facendo fronte non solo aumentando i prezzi produttivi ai propri clienti, anche alla luce dei costi in crescita, ma anche grazie a un mercato che sta virando verso i processi produttivi più avanzati e costosi. La fonderia taiwanese ha anche tagliato le spese in nuovi impianti e macchinari del 10%, scendendo da una previsione per l'anno di 40 miliardi di dollari a "soli" 36.
Da rilevare che TSMC ha strappato un'esenzione di un anno agli Stati Uniti per quanto concerne le restrizioni legate alle esportazioni, quindi può continuare ad avvalersi di tecnologia americana nei suoi impianti cinesi. Quest'ultimi hanno pesato per il 10% del fatturato di TSMC nel 2021.
Buffett, probabilmente, non guarda ai prossimi trimestri con questo investimento, ma a un termine più lungo: l'industria dei semiconduttori ha un grande potenziale di crescita nel prossimo decennio, con la tecnologia sempre più al centro di ogni aspetto della vita quotidiana.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque giusto una notizia più in là, il fatto che Apple si fornirà da fonderie TSMC negli USA nel futuro prossimo, e forse anche in europa. Quindi direi niente di strano, oltre al fatto che essendo lui dentro il mondo della finanza, ha accesso ad informazioni che la gente comune si sogna.
Beh, ne beneficeranno i suoi 3 figli. Anche se sono certo che gli roderà abbastanza avere solo circa 350M$ ciascuno invece di 35B$ alla morte del padre
Chiedo per un amico
Rifletterei su codesto aspetto. Come giustamente fai notare un private equity che acquista non fà notizia visto che spesso sono speculativi ed il leverage si basa prettamente su ciò.
Però mi suscita qualche perplessità che con tutti gli scambi che simili fondi sostengono giornalmente ci sia una posizione dichiaratamente di lungo termine su un titolo e che tale cosa sia altrettanto pubblicizzata. Vero che Buffet ha sempre dichiarato posizioni nel lungo termine...almeno per alcuni asset
Mi sembra più che altro pubblicità gratis per l'azienda che desidera raccogliere capitale di rischio in tempo circoscritto...
Me lo auguro, però non saprei quanto ne beneficeranno tutti i settori e tutti i mercati, in secondo luogo, lui ha sempre comprato nel lungo periodo, pur essendo, il suo un fondo attivo...inoltre perchè pubblicizzare l'acquisizione solo di questo asset? Mi sembra chiaramente un modo per acquisire capitale di rischio da parte della società sottoscritta....a meno che Apple di cui lui ha partecipazioni non decida di acquisire questa società...ma non credo che il direttivo di Apple voglia impelagarsi in quel di Taiwan...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".