Intel fa retromarcia: Intel Capital non diventerà indipendente

Intel fa marcia indietro: dopo aver annunciato lo spin-off di Intel Capital, il colosso dei chip ha deciso di mantenere interna la sua storica divisione di venture capital. Una scelta strategica per rafforzare il bilancio e concentrarsi su investimenti più mirati, in linea con le nuove priorità finanziarie.
di Manolo De Agostini pubblicata il 25 Aprile 2025, alle 12:01 nel canale MercatoIntel
Cambio di strategia per Intel. Il colosso dei semiconduttori ha annunciato che Intel Capital, la sua divisione di venture capital attiva da oltre trent'anni, non verrà più scorporata come precedentemente pianificato.
La notizia è arrivata durante la call sull'andamento del primo trimestre, dove l'amministratore delegato Lip-Bu Tan ha motivato il ripensamento: "Abbiamo deciso di non procedere con lo spin-off di Intel Capital. Lavoreremo con il team per monetizzare il portafoglio esistente, adottando un approccio più selettivo nei nuovi investimenti. L'obiettivo è rafforzare il bilancio e avviare il processo di riduzione del debito già quest'anno".
Si tratta di una decisa inversione di rotta rispetto ai piani comunicati a gennaio, quando Intel aveva annunciato l'intenzione di rendere Intel Capital un'entità indipendente entro il terzo trimestre del 2025. Il progetto, sostenuto anche dall'ex CEO Pat Gelsinger, prevedeva che Intel rimanesse comunque un partner strategico.
Mark Rostick, vicepresidente e managing director di Intel Capital, aveva dichiarato che la decisione era il risultato di anni di riflessioni: "Il nostro track record ci ha convinti che avremmo potuto attrarre investitori esterni. Abbiamo ottenuto buoni risultati anche in un periodo difficile per l'industria del venture capital".
La scelta di mantenere Intel Capital all'interno dell’azienda riflette una maggiore prudenza strategica in un contesto economico che impone rigore finanziario e attenzione agli investimenti core. Per ora, l'unità continuerà a operare allineata agli interessi di Intel, ma con un occhio più attento alla redditività e alla sostenibilità del portafoglio.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVuol dire che continuerà a privilegiare gli aspetti finanziari a breve termine invece di quelli tecnologici, esattamente la scelta che l'ha portata alla situazione attuale.
Ingordigia: volere tutto e subito, sacrificando il futuro.
Vuol dire che continuerà a privilegiare gli aspetti finanziari a breve termine invece di quelli tecnologici, esattamente la scelta che l'ha portata alla situazione attuale.
Ingordigia: volere tutto e subito, sacrificando il futuro.
Mi sa che qui più che ingordigia è tentativo di sistemare i conti disastrosi e salvare la pelle
Finché la barca va, lasciala affondare
https://www.youtube.com/watch?v=MTwjsGdgM_0
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".