In arrivo le prime schede PCI Express X1

Una compagnia tedesca commercializza una scheda Gigabit Ethernet con interfaccia PCI Express x1
di Andrea Bai pubblicata il 31 Gennaio 2005, alle 10:23 nel canale MercatoDurante il mese di Giugno 2004 sono stati lanciati i chipset di Intel con supporto alla nuova interfaccia PCI Express. Da allora sono stati esclusivamente i produttori di schede video a proporre sul mercato soluzioni basate su tale tecnologia, in particolare con interfaccia PCI Express x16.
Non v'è da dimenticare, tuttavia, che le piattaforme PCI Express sono dotate anche dei cosiddetti slot PCI Express x1, utilizzabili con le più tradizionali schede audio, schede di rete, controller e quant'altro. SysKonnect, una compagnia tedesca, ha recentemente avviato le consegne della propria scheda SK 9E21D, un controller Gigabit Ethernet Single-link dotato di interfaccia PCI Express X1. La scheda è equipaggiata con un chip Marvell ed è compatibile con numerosi sistemi operativi, inclusi Microsoft Windows NT4, 98 SE, ME, 2000, XP Professional e Home, Small Business Server 2003, Server 2003 x64, Server 2003 per 64-bit Itanium, Linux 2.4.13 e superiori.
L'interfaccia PCI Express x1 permette di ottenere numerosi benefici rispetto alla tradizionale interfaccia PCI, come ad esempio una bandwidth dedicata di 500MB/s, operazioni full-duplex e funzionalità hot-plug.
La nuova scheda è commercializzata ad un prezzo di 38 dollari e 67 dollari, rispettivamente in USA e Giappone, ovvero un prezzo decisamente superiore alle normali schede GbE su tradizionale interfaccia PCI.
Fonte: Xbitlabs
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoall'incirca equivalente a una PCI-X a 64bit e 66Mhz... ?
non ho capito..
cioè le comuni PCI sono compatibili con le PCIE X1?
Comnque i costi sono ancora proibitivi...ma come mai quella differenza enorme di prezzo tra giappone e usa?
grazie.
Il fatto che con un singolo slot PCI-E si possa sfruttare una scheda gigabit almeno a 500mbit e senza saturare nulla, mi sembra già un gran passo in avanti...
"un buon controller scsi su una scheda che non costa un occhio della testa" ( tipo le tyan... )
Meno interessante (per gli home user) è il fatto che offra funzionalità generalmente già contenute nei chipset stessi. Sarebbe stato meglio IMHO usare, come "esercizio" di PCI E 1X, un controller raid.
ciao
windows non sa nemmeno cos'è lhotplug USB
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".