Il "Nobel dell'informatica" ai padri della rete

Nella giornata di venerdì scorso l'ACM (Association for Computing Machinery) ha conferito il premio “Alan Turing” a Vinton Cerf e Robert E. Kahn, i due padri del protocollo TCP/IP.
di Filippo Menolascina pubblicata il 21 Febbraio 2005, alle 19:11 nel canale MercatoNella giornata di venerdì scorso l'ACM (Association for Computing Machinery) ha conferito il premio “Alan Turing” a Vinton Cerf e Robert E. Kahn, i due padri del protocollo TCP/IP.
Di seguito la motivazione della giuria:
“For pioneering work on internetworking, including the design and implementation of the Internet's basic communications protocols, TCP/IP, and for inspired leadership in networking.”
“Per il lavoro pionieristico nell'internetworking, incluso lo sviluppo e l'implementazione dei protocollli alla base di internet, il TCP/IP, e per l'incontrastata leadership nell'ambito del networking”
L'ACM è una delle organizzazioni più importanti del panorama informatico, la stessa
che molti anni fa diede la “fortunata” definizione di “informatica”.
Sin dal 1966 l'ACM conferisce, ogni anno, il premio “Alan Turing” cui si suole
attribuire il valore di vero e proprio “Nobel per l'informatica”. Hanno ricevuto
l'ambito riconoscimento personaggi del calibro di Richard Hamming (1966, famoso inventore
del sistema di individuazione e correzione degli errori di trasmissione), Edsger Dijkstra
(1972, una delle personalità più influenti del mondo informatico nonchè autore del
linguaggio ALGOL) e Allen Newell (1975, uno dei padri fondatori dell'intelligenza
artificiale). Ultimi, in ordine cronologico, salgono ora sul palco coloro che, in tempi
tanto lontani quanto difficili, misero a punto il protocollo di comunicazione tra reti di
calcolatori: il TCP. Circa trent'anni fa Vinton Cerf e Robert Kahn diedero vita a
quell'insieme di regole che oggi permette a computer, caratterizzati da architetture
differenti, ed appartenenti a reti assai diverse (per topologia e non solo) di comunicare
tra loro in maniera relativamente semplice.
Il protocollo TCP fu presentato nel 1974 e modificato nel 1978 nella nota versione TCP/IP.
L'organizzazione a “datagramma” ed il “packet switching” sono solo
alcune delle innovazioni introdotte trent'anni addietro ed ancora alla base della rete
mondiale. L'idea originale dei due neo-vincitori era quella di creare una “rete di
reti”: l'estensione attuale di internet la dice lunga sul successo di
quell'intuizione.

Vinton Cerf
Entrambi i vincitori del premio Turing 2004 ricoprono ruoli importanti nel mondo dell'ICT. Cerf è Senior Vice President per le strategie in campo tecnologico di MCI, mentre Kahn, dopo l'esperienza alla DARPA, ha fondato e diretto il CNRI.

Robert Kahn
Di recente Vinton Cerf è stato ospite della sessione autunnale dell'IDF Fall 2004 che lo ha visto protagonista, insieme a Craig Barrett, di una interessante analisi dello stato della rete, tra presente e futuro.

IDF Fall 2004
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono diversi i casi in cui il premio nobel l'abbia preso sia chi ha fatto il lavoro originale che chi ha verificato sperimentalmente la validita' di quel lavoro.
Einstein ha ricevuto il Nobel nel '21 per la spiegazione dell'effetto fotoelettrico che ha dato nel 1905 (il suo anno più fertile, pubblicò 5 articoli tra cui la spiegazione del moto Browniano o la relatività speciale), e ci sono state premiazioni avvenute anche ad un numero maggiore di anni dalla scoperta
sì bhe ma Vinton Cerf e Robert Kahn non hanno ricevuto il premio Nobel, bensì il premio “Alan Turing”, colui che si potrebbe definire il padre dell'informatica e, tra le altre cose, della macchina per la decifrazione del codice Enigma
macchina per la decifrazione del codice Enigma
Ha apportato delle migliorie mostruose per la decifrazione veloce...ma già i polacchi avevano fatto una copia della macchina enigma funzionante...era un grandioso genio cmq!!!
sì bhe ma Vinton Cerf e Robert Kahn non hanno ricevuto il premio Nobel, bensì il premio “Alan Turing”, colui che si potrebbe definire il padre dell'informatica e, tra le altre cose, della macchina per la decifrazione del codice Enigma
Forse se ci fosse stato il nobel per l'informatica il premio vinto invece che chiamarsi "Alan Turing" si sarebbe chiamato "Premio nobel per l'informatica".
Forse per importanza lo si puo' equiparare al premio nobel.
Forse se ci fosse stato il nobel per l'informatica il premio vinto invece che chiamarsi "Alan Turing" si sarebbe chiamato "Premio nobel per l'informatica".
bhe mi riferivo a come funziona il sistema di assegnazione del premio...
voglio dire per il Nobel mi sembra normale che ci possano voler anni...
evidentemente cmq funziona così anche per questo particolare premio, anche se sarebbe interessante sapere chi l'ha vinto l'anno passato... magari George Boole
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".