Hyundai acquisisce Boston Dynamics: operazione da quasi un miliardo di dollari

L'operazione è ufficiale: Softbank ha venduto Boston Dynamics a Hyundai Motor. La casa automobilistica ha mostrato una particolare attenzione nel campo della robotica negli anni passati, e ora il futuro si apre a nuove opportunità
di Andrea Bai pubblicata il 10 Dicembre 2020, alle 16:31 nel canale MercatoHyundai
Hyundai Motors si prepara all'acquisizione di Boston Dynamics: la notizia è stata diffusa dal quotidiano coreano The Korea Economic Daily, il quale parla di un'operazione del valore pari a 917 milioni di dollari. L'acquisizione viene finalizzata oggi, 10 dicembre, in una riunione del consiglio di amministrazione di Softbank, proprietaria di Boston Dynamics. Le trattative sono in corso dall'inizio di novembre.

Boston Dynamics è nota per le attività di ricerca, sviluppo e progettazione di robot con sembianze animali, talvolta anche un po' inquietanti, capaci di muoversi, sollevare oggetti ed evitare ostacoli. Principalmente attiva nel campo della ricerca, Boston Dynamics ha però iniziato ad affacciarsi al mercato qualche mese fa, avviando la commercializzazione di Spot, un robot dalle sembianze canine, per una cifra pari a 75 mila dollari.
Boston Dynamics: dal MIT a Google, per finire con Hyundai
Nata come spin-off del Massachusetts Institute of Technology di Boston, la società era stata acquisita da Google nel 2013, che l'ha poi ceduta nel 2017 a Softbank la quale aveva la visione di "catalizzare la prossima ondata di robotica intelligente".
Per quanto riguarda invece Hyundai Motor, è da sottolineare un'attenzione particolare verso il mondo della robotica nel corso degli ultimi anni, con volontà di investimento fino a 1,4 miliardi di dollari nel settore entro il 2025. La società si è però concentrata principalmente sulla produzione di robot per uso industriale. Boston Dynamics, invece, si è prodigata maggiormente per lo sviluppo di robot-companion e, oltre al già citato Spot, sta attualmente lavorando ad Atlas, un robot umanoide.
Per quanto possa essere difficile provare ad immaginare i piani concreti di Hyundai su Boston Dynamics, rispolverando alcune delle precedenti dimostrazioni della casa automobilistica coreana si trovano delle interessanti coincidenze: nel 2016 ricordiamo la dimostrazione di un esoscheletro robotizzato pensato per "potenziare" le capacità fisiche di un essere umano, mentre al CES di Las Vegas del 2019 l'azienda aveva mostrato un video-concept di Elevate, un'auto capace di - letteralmente - camminare grazie a quattro arti robotici.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRispondo a polkaris dicendo che è vero che BD ha soluzioni tecniche eccezionali..ma sono più "wow" che real market killers, ovvero sinora a livello di vendite BD non è stata una società di successo, ed è evidente che G non l'ha tenuta perché non era economicamente conveniente per loro far far solo "ricerca" per prodotti non vendibili nel breve (10 anni) termine.
Spero davvero che BD abbia sucesso!
dal punto di vista civile si può ragionare, forze di polizia, corpi anti insurgency etc
lol, come tipo il 90% della tecnologia militare.
Dovresti avere circuiti analogici per non cadere vittima di un EMP.
Dovresti avere circuiti analogici per non cadere vittima di un EMP.
Falso, sono almeno 40 anni che qualsiasi cosa è schermata. Fonte: anni di lavoro in Raytheon.
E con qualsiasi cosa intendi?
No perche forse il carro armato non si ferma, ma (stando alle dichiarazioni delle stesse forze armate americane) un attacco EMP potrebbe paralizzare centri di comando e le funzioni più avanzate. Quindi alla fine dei conti, avresti bisogno di un robot completamente autonomo e schermato (come nei film di fantascienza), mentre al momento sono praticamente tutte macchine comandate a distanza in qualche modo.
No perche forse il carro armato non si ferma, ma (stando alle dichiarazioni delle stesse forze armate americane) un attacco EMP potrebbe paralizzare centri di comando e le funzioni più avanzate. Quindi alla fine dei conti, avresti bisogno di un robot completamente autonomo e schermato (come nei film di fantascienza), mentre al momento sono praticamente tutte macchine comandate a distanza in qualche modo.
Ad esempio: circuiteria critica di aerei, navi, mezzi di terra, sistemi di puntamento, sistemi di comunicazione, radio etc.
Rispondo a polkaris dicendo che è vero che BD ha soluzioni tecniche eccezionali..ma sono più "wow" che real market killers, ovvero sinora a livello di vendite BD non è stata una società di successo, ed è evidente che G non l'ha tenuta perché non era economicamente conveniente per loro far far solo "ricerca" per prodotti non vendibili nel breve (10 anni) termine.
Spero davvero che BD abbia sucesso!
google non l'ha tenuta per una questione di immagine, era scoppiata una polemica attorno alla compagnia con la pubblicazione di robot presi a legnate, robot che rubavano il lavoro, l'episodio di black mirror con i quadrupedi assassini etc e se ne sono sbarazzati in tempo zero ( cioè al tempo l'asset era poco più di un giocattolo mentre il danno di immagine stava diventando mastodontico)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".