HP e Stratasys: accordo strategico per le stampanti 3D

Stratasys e HP siglano un importante accordo che prevede la realizzazione, da parte della prima, di una linea esclusiva di soluzioni di stampa tridimensionale che verranno commercializzate a marchio HP
di Andrea Bai pubblicata il 21 Gennaio 2010, alle 15:27 nel canale MercatoHP
Stratasys Inc, principale produttore di stampanti 3D per la produzione e la prototipazione rapida ha annunciato di aver siglato un accordo con HP per la produzione di stampanti e plotter tridimensionali che verranno commercializzati a marchio HP.
Secondo i termini dell'accordo Stratasys svilupperà e produrrà per HP una linea esclusiva di soluzioni di stampa tridimensionale basate sulla tecnologia Fused Deposition Modeling brevettata dalla stessa Stratasys. Nel corso del 2010 HP andrà ad avviare una graduale immissione, in paesi selezionati, dei nuovi dispositivi sul mercato MCAD mantenendo comunque i diritti di poter estendere la commercializzazione anche a livello globale.
"Riteniamo che sia il momento giusto per portare la stampa tridimensionale sul mercato mainstream e crediamo inoltre che le capacità di commercializzazione e distribuzione di HP e la tecnologia FDM di Stratasys rappresentino la giusta combinazione per permettere un ampio utilizzo delle stampanti tridimensionali a livello mondiale. HP ha già fatto una mossa simile in questo mercato, conquistando la posizione dominante nel settore delle soluzioni di stampa 2D ad ampio formato. Insieme speriamo di poter ripetere questo successo con le stampanti 3D". ha dichiarato Scott Crump, presidente e CEO di Stratasys.
"Vi sono milioni di progettisti 3D che usano normali stampanti 2D e che sono pronti a portare alla vita i propri progetti tridimensionali. La tecnologia FDM di Stratasys è l'ideale piattaforma per HP per fare il proprio ingresso nel mercato 3D MCAD e iniziare a capitalizzare questa opportunità ancora intoccata" ha dichiarato Santiago Morera, vicepresidente e general manager della divisione Large Format Printing Business di HP.
E' importante precisare che sebbene le due realtà facciano riferimento al mercato "mainstream" queste soluzioni difficilmente si diffonderanno tra il pubblico più vasto o tra l'utenza domestica. Si tratta infatti di apparecchiature destinate ad un utilizzo professionale, che verranno ora proposte a prezzi comunque elevati ma più abbordabili a quelle piccole realtà che necessitano di uno strumento di questo tipo ma che fino ad ora è rimasto inaccessibile per via di costi non sostenibili se non solamente da grosse aziende.
Con le stampanti tridimensionali è possibile realizzare un oggetto reale, grazie ad una serie di particolari ugelli che depositano un particolare materiale polimerico realizzando l'oggetto strato per strato. Per esemplificare meglio il concetto, sarà possibile ottenere un modello reale di un progetto tridimensionale creato con programmi commerciali quali Lightwave e Maya o tramite applicativi opensource come Blender o Google Sketchup.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomandare un fax a tre dimensioni;
un amico progetta un accessorio da indossare e lo invia per email;
si può stampare un portacellulare da tavolo, una cornice porta-foto e tutta una serie di cazzatine a gogo...
I costi, chissà che costi!
rivoluzionario per la produzioni di modelli 3d per la pressofusione.
si salta praticamente la prima fase di creazione del modello per la produzione dello stampo vero e proprio.
Mi piacerebbe un casino avere una stampante così...
magari questo accordo abbasserà un po' i prezzi finalmente, magari me la compro per casa!
cmq la prototipazione rapida, o stampa 3d o come altro si vuol chiamare, è nata negli anni 80 per scopi militari, nelle portaerei hanno introdotto infatti la stampa 3d per sinterizzazione di polveri metalliche in modo da riuscire a produrre ricambi (ovviamente di elementi che non richiedono robustezze elevatissime) e non dover avere un magazzino ricambi ma solo dei sacchi di polvere.
rivoluzionario per la produzioni di modelli 3d per la pressofusione.
si salta praticamente la prima fase di creazione del modello per la produzione dello stampo vero e proprio.
non credo si sia già a questi livelli.
Qualcuno userà sicuramente questa scusa con la moglie per comprarla: "Cara con questo COSO ci possiamo fare le statuine del presepe"
e non mancherà neanche chi, avendo ospiti a cena che chiedono lo stuzzicadenti, tirerà fuori la stampante per crearne uno al momento!!!
Chi ha progettato stà cosa è un GENIO!!!
potrebbe veramente abbassare i costi di queste macchine che al momento sono proibitivi
rendendole un pochino meno elitarie.
C'e' un sito europeo che lo fa' online ^_^
mandi il disegno e loro ti reinviano i pezzi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".