Gli e-book vendono più dei libri, su Amazon

Gli e-book vendono più dei libri, su Amazon

Su Amazon.com ogni 100 libri sono stati venduti 143 e-book negli ultimi tre mesi, il sorpasso ai danni delle carta è arrivato

di pubblicata il , alle 16:00 nel canale Mercato
Amazon
 

Amazon.com è il più grande venditori di libri online: nonostante abbia da tempo differenziato la propria offerta prodotto, il core business dell'azienda non è cambiato negli anni. Lunedì l'azienda ha annunciato che negl ultimi tre mesi le vendite dei libri per il proprio e-reader, conosciuto con il nome di Kindle, hanno superato le vendite dei libri "fisici".

In occasione del comunicato Amazon ha riportato che nel corso dell'ultimo trimestre sono stati venduti 143 "Kindle book" ogni 100 libri fisici o libri "propriamente detti". Il ritmo con cui il cambio sta prendendo piede è sorprendente ha affermato la società. Nelle ultime quattro settimane infatti le vendite sono salite a 180 libri digitali ogni 100 libri normali. Amazon ha ora a listino circa 630 mila e-book, una piccola frazione se confrontati ai milioni di titoli che sono presenti per la controparte dei libri normali.

Secondo quanto affermato da Mike Shatzkin, fondatore e chief executive di Idea Logical Company, azienda che da sempre spinge la digitalizzazione dei contenuti, si tratta di un giorno che prima o poi sarebbe arrivato. Secondo le sue previsioni entro un decennio i libri normali rappresenteranno meno del 25% del totale dei libri venduti. Il sorpasso effettuato dagli ebook a danno dei libri normali su Amazon è ancora più incredibile se si considera che i secondi sono venduti dall'azienda da 15 anni mentre i primi sono in commercio da solo 33 mesi.

I libri cui il pubblico normale è abituato sono però ben lontani dall'estizione: per quanto i dati di Amazon.com possano essere importanti, secondo i numeri forniti dall'American Publisher association, infatti, l'industria farà registrare un incremento delle vendite pari al 22% per quest'anno.

L'annuncio di Amazon arriva un po' a sorpresa se consideriamo il momento: la concorrenza dell'iPad di Apple è più forte che mai, anche per il fatto che è dotato di un proprio book store. Le vendite di Kindle però continuano a crescere, riporta Amazon. Ad aiutare le vendite del dispositivo di Amazon, riportano alcuni analisti, c'è da considerare il fatto che molti utenti non vedono in iPad un valido e-reader e o preferiscono comprare Kindle oppure optano per entrambi i dispositivi.

28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor20 Luglio 2010, 16:14 #1
630.000 ebook...

c'è da dire che l'inglese è una lingua più utilizzata dell'italiano, ma da quel punto di vista noi facciamo parecchio ridere...
Opteranium20 Luglio 2010, 16:30 #2
se ho capito bene, una volta preso il lettore, non puoi che comprarli da loro. Ma in tal caso se lo possono tenere. Finché non faranno prodotti privi di restrizioni e pdf liberamente consultabili non comprerò uno di quei cosi.

Una situazione del genere è l' antitesi di quel che dovrebbe essere un libro.
s12a20 Luglio 2010, 17:01 #3
In Italia dovrebbero togliere l'IVA del 20% sugli ebook ed equiparare gli stessi ai libri fisici.
Come gia` menzionato poi servirebbe un formato universale compatibile con tutti i lettori, anche se questo probabilmente cozzerebbe con il sistema dei DRM pensato dagli editori (che hanno, almeno sul Kindle di Amazon, la possibilita` di "disabilitare" la lettura di alcuni libri da remoto in maniera trasparente per l'utente, e` gia successo in passato mi sembra con alcuni libri erroneamente distribuiti gratuitamente).

In generale in ogni caso mi sembra che come per le altre cose "elettroniche" il "potere" sia troppo sbilanciato verso i vendor, a fronte di vantaggi (portabilita` libri a parte che gia` da sola e` una gran cosa) a mio parere troppo risibili per gli utenti.
mau.c20 Luglio 2010, 17:28 #4
si ma sti dati lasciano il tempo che trovano. le vendite complessive sono salite o scese? le vendite dei cartonati sono salite o scese?

poi c'è l'effetto mp3. quando ci fu il boom degli ipod e aprì itunes tutti scaricavano peccato che poi la cosa si è ridimesionata perchè per ascoltare 2000 ore di musica servono effettivamente 2000 ore di tempo. in più sembra quasi che gli ebook superino le vendite dei cartonati, quando se sono il 2% è grasso che cola. amazon è un sito online è chiaro che avrà buone vendite di ebook, ma il libro si vende ancora nelle librerie per lo più. dunque il fenomeno è in crescita ultimamente ma non è certo esploso... e non è detto che continuerà a crescere per molto
arch++20 Luglio 2010, 17:44 #5
Originariamente inviato da: Opteranium
se ho capito bene, una volta preso il lettore, non puoi che comprarli da loro. Ma in tal caso se lo possono tenere. Finché non faranno prodotti privi di restrizioni e pdf liberamente consultabili non comprerò uno di quei cosi.


Hai capito male Kindle DX ha sempre supportato i pdf nativamente, Kindle 2 invece non li supportava inizialmente, ma nel novembre 2009 e' uscito un aggiornamento ed ora li supporta. L'unico kindle che non supporta i pdf e' quello originale
ercole6920 Luglio 2010, 18:01 #6
Originariamente inviato da: mau.c
si ma sti dati lasciano il tempo che trovano. le vendite complessive sono salite o scese? le vendite dei cartonati sono salite o scese?

poi c'è l'effetto mp3. quando ci fu il boom degli ipod e aprì itunes tutti scaricavano peccato che poi la cosa si è ridimesionata perchè per ascoltare 2000 ore di musica servono effettivamente 2000 ore di tempo. in più sembra quasi che gli ebook superino le vendite dei cartonati, quando se sono il 2% è grasso che cola. amazon è un sito online è chiaro che avrà buone vendite di ebook, ma il libro si vende ancora nelle librerie per lo più. dunque il fenomeno è in crescita ultimamente ma non è certo esploso... e non è detto che continuerà a crescere per molto

Straquotone! Il mercato degli ebook crescerà ancora ma non credo (almeno nel medio-breve termine) che gli editori di libri cartacei abbiano di che preoccuparsi.

Originariamente inviato da: s12a]
(che hanno, almeno sul Kindle di Amazon, la possibilita` di "
e mica solo gratuiti: avevano cancellato 1984 di Orwell senza preavviso ed era a pagamento!

[quote=Paganetor]
630.000 ebook...

Già: i nostri editori hanno le fette di prosciutto sugli occhi per quanto riguarda le nuove tecnologie. Ma qualcosa si sta muovendo fra i più piccoli. E se interessano i classici c'è il progetto Manunzio con oltre 1700 libri gratuiti...
arch++20 Luglio 2010, 18:26 #7
Originariamente inviato da: mau.c
amazon è un sito online è chiaro che avrà buone vendite di ebook, [U]ma il libro si vende ancora nelle librerie per lo più[/U].


su questo non ci metterei la mano sul fuoco... anzi nel regno unito le librerie sono abbastanza in crisi proprio a causa di amazon
e il motivo sono i prezzi, i libri su amazon costano in media il 30-35% in meno rispetto alle librerie... un mese fa ho comprato 2 libri in una delle librerie piu' grandi di edimburgo per 30 sterline... arrivato a casa ho controllato quanto avrei speso su amazon... 18 sterline (comprese le spese di spedizione).
18 sterline contro 30... c'e' poco da aggiungere
emish8920 Luglio 2010, 18:42 #8
Originariamente inviato da: Opteranium
se ho capito bene, una volta preso il lettore, non puoi che comprarli da loro. Ma in tal caso se lo possono tenere. Finché non faranno prodotti privi di restrizioni e pdf liberamente consultabili non comprerò uno di quei cosi.

Una situazione del genere è l' antitesi di quel che dovrebbe essere un libro.


falso...ho un kindle 2 e oltre a potere leggere tutti i pdf mobi o formato che più mi pare (a parte doc) mi connetto anche su internet alle reti 3G senza pagare 1cent perchè amazon ha un accordo che permette agli utenti del kindle di navigare GRATIS tutta europa su tutte le reti ....e non ho pagato neanche 99 euro per questa funzione (ogni riferimento è puramente casuale)
elevul20 Luglio 2010, 21:01 #9
@Redazione:
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Ed io che mi lamentavo del titolo fuorviante di Tom's...
Voi non solo avete cannato il titolo, ma pure la notizia (che in realtà dice che hanno venduto più e-book che libri cartonati (quelli con copertina rigida))...

Cioé, se avete deciso di fare del sito il vostro core business, almeno abbiate la decenza di scrivere news ed articoli corretti...
mau.c20 Luglio 2010, 21:47 #10
Originariamente inviato da: arch++
su questo non ci metterei la mano sul fuoco... anzi nel regno unito le librerie sono abbastanza in crisi proprio a causa di amazon
e il motivo sono i prezzi, i libri su amazon costano in media il 30-35% in meno rispetto alle librerie... un mese fa ho comprato 2 libri in una delle librerie piu' grandi di edimburgo per 30 sterline... arrivato a casa ho controllato quanto avrei speso su amazon... 18 sterline (comprese le spese di spedizione).
18 sterline contro 30... c'e' poco da aggiungere


guarda il mercato inglese è in crisi per altri motivi, non mi pare il caso di divagare troppo, comunque il problema non può essere quello che dici tu proprio perchè in inghilterra che io sappia il prezzo del libro è libero, non come in italia. dunque semmai avrebbero avuto le mani meno legate per fare concorrenza.
non mi metto a divagare ma i problemi dell'editoria sono ben altri e di certo gli ebook non sono (ancora) un problema.

Originariamente inviato da: elevul
@Redazione:
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Ed io che mi lamentavo del titolo fuorviante di Tom's...
Voi non solo avete cannato il titolo, ma pure la notizia (che in realtà dice che hanno venduto più e-book che libri cartonati (quelli con copertina rigida))...

Cioé, se avete deciso di fare del sito il vostro core business, almeno abbiate la decenza di scrivere news ed articoli corretti...

ma infatti pure io avevo capito solo i cartonati, dunque le novità, da un'altra parte, poi ho cercato in giro ma non sono riuscito a capire perchè in molti danno la notizia in questo modo e altri nell'altro...

perchè non mettono qualche link di fonti per questa notizia? perchè mi pare poco verosimile...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^