Eric Schmidt, ex CEO di Google, non è più in Alphabet

Eric Schmidt, ex CEO di Google, non è più in Alphabet

Esce definitivamente dal'universo Google, pur restandone importante azionista, Eric Schmidt: dopo esserne stato CEO e presidente, negli ultimi anni figurava come consigliere tecnologico in Alphabet

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Mercato
AlphabetGoogle
 

Eric Schmidt, colui che ha traghettato nel primo decennio del 2000 Google da startup della Silicon Valley a azienda dominante nel settore del web, è uscito da qualsiasi incarico collegato ad Alphabet, l'azienda costituita nel 2015 che possiede Google oltre ad investire in varie startup in tutto il mondo.

L'uscita di Schmidt, che negli ultimi 3 anni ha ricoperto il ruolo di consigliere tecnologico in Alphabet con un salario annuale simbolico pari a 1 dollaro, risalirebbe al mese di febbraio. Schmidt era stato nominato CEO di Google nel 2001 e negli anni a venire aveva trasformato l'azienda, aprendola dalla sola ricerca web al mondo del mobile e dei video.

Alla fine del 2019 fa Larry Page e Sergey Brin, i due fondatori di Google, hanno annunciato l'intenzione di rimettere i propri incarichi in Alphabet, rimettendo tutto nelle mani di Sundar Pichai che a quel momento era dall'ottobre 2015 amministratore delegato di Google. Ora è Pichai che governa quale A.D. le due aziende, una carriera iniziata nel 2004 con il suo ingresso in Google.

L'effettiva uscita di scena di Schmidt, che dal 2011 aveva rinunciato al ruolo di CEO assumendo quello di presidente esecutivo e che da 3 anni a questa parte operava unicamente come consigliere esterno in Aplhabet, è forse il termine di un percorso di cambiamento e riorganizzazione interna molto profondi portato avanti da Google nel corso degli ultimi anni e iniziato nel 2015, proprio con la costituzione di Alphabet.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^