Copia privata, rivisti i compensi: fino a 6,90€ per gli smartphone. SIAE esulta

Copia privata, rivisti i compensi: fino a 6,90€ per gli smartphone. SIAE esulta

Il ministro Dario Franceschini ha firmato il decreto che rivede l'equo compenso - o copia privata - che permette a chi possiede un'opera audiovisiva protetta dal diritto d'autore regolarmente acquistata di copiarla su un altro supporto.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Mercato
 

Il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo (MIBACT) Dario Franceschini ha firmato il decreto per la determinazione del compenso per la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi previsto dalla legge sul diritto d'autore. Più semplicemente si parla di copia privata o equo compenso, ed è in vigore dal 2014.

Il provvedimento non prevede incrementi (così viene detto in una nota, ma non è del tutto corretto, siamo di fronte a delle rimodulazioni per via dei cambiamenti tecnologici), ma poiché si tratta di un "balzello" che impatta sul prezzo finale di dispositivi elettronici, anche se in teoria dovrebbe essere assorbito dai produttori (cosa che non avviene, perché chiaramente viene riversato sul prezzo finale a danno dei consumatori), riteniamo sia bene ritornarci per rinfrescarci un po' tutti la memoria sul tema.

"La copia privata è il compenso che si applica sui supporti vergini, apparecchi di registrazione e memorie in cambio della possibilità di effettuare registrazioni di opere protette dal diritto d'autore", si legge sul sito della SIAE. Non si sta parlando di pirateria, ma della possibilità di copiarsi un CD regolarmente acquistato su un altro supporto - un altro CD, lo smartphone o un hard disk esterno.

"In questo modo ognuno può effettuare una copia con grande risparmio rispetto all'acquisto di un altro originale oltre a quello di cui si è già in possesso". […] "L'entità del compenso tiene conto del fatto che sui supporti si possa registrare anche materiale non protetto dal diritto d'autore. SIAE riscuote questo compenso e lo ripartisce ad autori, produttori e artisti interpreti".

Il presidente della SIAE, Giulio Rapetti Mogol, ha espresso in una nota "soddisfazione e gratitudine" al Ministro Franceschini "per aver sostanzialmente lasciato invariati i diritti derivanti dalla copia privata. In questo momento, pur nella necessità di mantenere un equilibrio tra interessi contrapposti, il ministro Franceschini ha comunque garantito una equa remunerazione agli aventi diritto. Questo è certamente un importante segnale di attenzione".

In soldoni, nel prezzo di smartphone, computer, unità di archiviazione, Blu-Ray e molti altri prodotti digitali capaci di registrare e archiviare materiale audiovisivo c'è una quota, o se preferite percentuale, che va alla SIAE e che copre la possibilità da parte dell'acquirente del prodotto di - ad esempio - registrare un concerto o copiare un brano da un CD per disporne come copia privata.

Tale possibilità non è detto anzitutto che venga esercitata dal consumatore finale, o che sia possibile farlo se si tiene conto che talvolta i contenuti sono protetti dalla copia con misure difficilmente aggirabili dai più. Per questo il tema della copia privata è altamente divisivo e oggetto di grande dibattito.

In un documento sul sito del MIBACT è dettagliata l'entità della copia privata per ogni tipo di dispositivo o supporto. Focalizziamoci solo su alcuni tipi di prodotti tra i più diffusi, a partire dagli smartphone: per uno smartphone da 32 a 64 GB di memoria la copia privata è di 5,20€, mentre si sale a 6,30€ per modelli da oltre 64 GB fino a 128 GB. Per dispositivi con maggiore capacità di storage l'entità è di 6,90€.

Per i PC c'è un compenso fissato a 5,20€, mentre per chiavette USB da 32 GB e oltre l'entità della copia privata è 0,08€ per gigabyte (GB), fino a un massimo di 7,5€. Gli SSD o hard disk esterni invece richiedono un esborso di 0,009€ per GB nel caso offrano una capacità di 2 TB e oltre, per arrivare a un massimo di 18 euro. Se invece acquistate un Blu-Ray vergine (vuoto), l'impatto sul prezzo è di 10 centesimi di euro ogni 25 GB.

Laddove escono di scena compensi relativi a VHS o audiocassette, ormai reliquie tecnologiche, entrano nella grande famiglia della copia privata gli smartwatch e i wearable in generale. I compensi sono di 2,20€ fino a 4 GB, di 3,20€ da oltre 4 GB fino a 8 GB, di 4,10€ da oltre 8 GB fino a 16 GB, di 4,90€ da oltre 16 fino a 32 GB e infine di 5,60€ oltre i 32 GB.

139 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Jammed_Death28 Giugno 2020, 15:04 #1
che cosa ridicola. Senza contare il fatto di tutti i prodotti che include, in barba alla motivazione di "copia privata", come se usassi uno smartwatch come memoria per un cd pirata o un video di un concerto ripreso con smartphone

e comunque ste robe solo in italia, sono andato a vari concerti all'estero e nessuno rompe, nei teatri e concerti italiani c'è sempre il tizio a dire di non fare foto e video
M68K28 Giugno 2020, 15:21 #2
Franceschini dovrebbe darsi fuoco! Sempre lui quello che lo ha raddoppiato anni fa!
Cfranco28 Giugno 2020, 15:29 #3
Quando si tratta di mettere gabelle vergognose per riempire le tasche bucate della SIAE Franceschini è sempre lì in prima linea
Rei & Asuka28 Giugno 2020, 15:36 #4
Se c'è da mettere mani sui prodotti elettronici, ci pensa il PD.
Se c'è da bloccare l'emendamento per il fondo sui titoli elettronici, ci pensa il PD.
Forse qualcuno dovrebbe cominciare a rifletterci.
Bloo28 Giugno 2020, 15:46 #5
Questa tassa andrebbe applicata sul supporto replicabile e non su quello eventualmente destinato ad ospitare la copia.

È come se per andare semplicemente a passeggiare lungo il fiume dovessi pagare la licenza di pesca...
Personaggio28 Giugno 2020, 15:48 #6
18€ su 2TB di Hard Disk sono un botto: si trovano a 66€, che includono:
[LIST]
[*]14.52€ di IVA
[*]18€ di SIAE
[/LIST]
Senza tasse verrebbero a costare 33.48€, la metà!
Marci28 Giugno 2020, 15:50 #7
Siamo nel 2020, se già nel 2014 questa legge mi è sembrata assurda, ora che ormai tutti usano solo piattaforme di video/audio streaming mi rende davvero curioso sapere a che tipo di copie facciano riferimento!
I PC che vendono non hanno nemmeno più i masterizzatori!
Se mi compro un CD e lo voglio salvare in Mp3 sullo smartphone è un mio sacrosanto diritto, non ledo nessuna legge e non vedo perchè dovrei pagare qualche signore della Siae un pizzo estorto senza motivazione Oltretutto usando sempre e solo Spotify, Netflix e compagnia cantante mi volete dire dove cavolo starebbero queste copie private???
Bloo28 Giugno 2020, 15:55 #8
Originariamente inviato da: Marci
Siamo nel 2020, se già nel 2014 questa legge mi è sembrata assurda, ora che ormai tutti usano solo piattaforme di video/audio streaming mi rende davvero curioso sapere a che tipo di copie facciano riferimento!
I PC che vendono non hanno nemmeno più i masterizzatori!
Se mi compro un CD e lo voglio salvare in Mp3 sullo smartphone è un mio sacrosanto diritto, non ledo nessuna legge e non vedo perchè dovrei pagare qualche signore della Siae un pizzo estorto senza motivazione Oltretutto usando sempre e solo Spotify, Netflix e compagnia cantante mi volete dire dove cavolo starebbero queste copie private???


Dobbiamo attendere che i supporti fisici replicabili scompaiano (CD, DVD, BR)

A quel punto cosa inventeranno?

Perché certo non posso fare una legittima copia di un film su Netflix, no?
kamon28 Giugno 2020, 16:07 #9
Originariamente inviato da: Marci
Se mi compro un CD e lo voglio salvare in Mp3 sullo smartphone è un mio sacrosanto diritto, non ledo nessuna legge e non vedo perchè dovrei pagare qualche signore della Siae un pizzo estorto senza motivazione Oltretutto usando sempre e solo Spotify, Netflix e compagnia cantante mi volete dire dove cavolo starebbero queste copie private???


Perché dovresti pagarli!? Ma per quel fantastico servizio di bollini argentati maledetti applicati apposta per deturpare ogni copertina di videogame o bluray no?

...Se non ci fossero cosa faremmo??
Yramrag28 Giugno 2020, 16:09 #10
Quante "opere audiovisive protette dal diritto d'autore" consentono la copia?
Perché se c'è anche il DRM che mi impedisce la copia, io pago la SIAE esattamente perché...?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^