Come costruire un web server

Due processori Athlon MP 2.200+ e un sottosistema dischi SCSI Raid 10 per un veloce web server adatto a contenuti dinamici
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Gennaio 2003, alle 08:30 nel canale Mercato
Cercate informazioni su come assemblare e configurare un web server adatto ad applicazioni Internet, con contenuti dinamici? Sul sito americano Tech-Report è stata pubblicata, a questo indirizzo, una dettagliata guida alla configurazione di un web server rack, basato su processori AMD AThlon MP 2.200+.

Server Rack 2 unità
La memoria utilizzata è necessariamente di tipo DDR ECC registered: 3 moduli da 1 Gbyte ciascuno, per un totale di 3 Gbytes. Questo quantitativo è tipicamente sufficiente per gestire un grande database di un sito web.

Per il sottosistema dischi è stato scelto un array SCSI in Raid 10, con un hard disk in modalità hot spare qualora uno dei primi 4 dischi dovesse avere un malfunzionamento di qualsiasi natura.

Server Rack 2 unità
La memoria utilizzata è necessariamente di tipo DDR ECC registered: 3 moduli da 1 Gbyte ciascuno, per un totale di 3 Gbytes. Questo quantitativo è tipicamente sufficiente per gestire un grande database di un sito web.

Per il sottosistema dischi è stato scelto un array SCSI in Raid 10, con un hard disk in modalità hot spare qualora uno dei primi 4 dischi dovesse avere un malfunzionamento di qualsiasi natura.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa qualche parte ho visto delle istruzioni su come costruire un web server usando un pc industriale su scheda formato PC104 (3.6 x 3.8 inch), linux, apache
chissà com'è che non usano hd eide!
^__^
ciao!
Questo Raid 10 com'è ? Non l'avevo mai sentito...mi ero fermato al Raid 5
Non sarà mica una soluzione proprietaria?
Oppure avete dimenticato un più tra 1 e 0?
mmm
peccato che manca tutta la parte su come configurarlo per metterlo in reteuna volta
ho visto un server microscopico fatto con un microdrive ibm e non so che. Dimensioni microscopichepoi ho sentito di un server alimentato a patate
e di server fatti con cluster di 286
Non so di preciso quanto costi farsi questo piccolo mostro, però vale la pena di spendere un botto di soldi per un server che alla fine è sempre e cmq un assemblato? Soprattutto considerando che con la stessa cifra (e a volte anche meno...) ci si può portare a casa un xSeries IBM?
E al di la della questione economica (che ha cmq importanza relativa visto che se un'azienda decide di investire su un server vuol dire che ha un certo tornaconto), non credo che sia nemmeno lontanamente paragonabile l'affidabilità di un server come i sopracitati xSeries rispetto a quello che cmq è un assemblato, l'ingegnerizzazione di tutti i componenti, il raffreddamento interno studiato nei minimi particolari (spesso infatti i server ibm hanno semplici dissipatori passivi), gli alimentatori ridondati, etc etc etc
Secondo me, considerando anche il supporto ibm non ne vale assolutamente la pena, a me è capitato che avere dei dischi in failure in server farm, con ibm basta una telefonata e il tecnico parte e sostituisce il disco a caldo, semplice e indolore; se avessi avuto un assemblato, per quanto bello avrei dovuto prendere armi e bagagli e andare dall'altra parte di Milano, richiedere il permesso d'entrata di emergenza e sostutiorlo a mano. Per un lavoro di 5 secondi netti avrei perso come minimo mezza giornata, senza contare l'accesso di emergenza alla server farm che non è affatto gratuito...
Imho cmq non sottovaluterei l'utilizzo di dischi IDE per alcuni importanti fattori, la grande capienza, il rapporto prezzo/Gb, e l'alta reperibilità; inoltre con gli attuali controller raid ide è possibile mettere in piedi in sistema raid 5 con dischi hot spare con una facilità disarmante e un costo che non basterebbe nemmeno per comprare un controller raid scsi entry level (già solo l'entry level IBM, il ServeRaid 4L costa 659 euro), unendo velocità e relativa sicurezza.
Ovviamente è una soluzione adatta solo a certi utilizzi, per un server web imho basta e avanza, ovviamente se ci devo mettere un db serio io useri dischi scsi ma a quel punto non userei nemmeno mysql ma db2 per linux
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".