Bill Gates è l'uomo più ricco del mondo per il quarto anno consecutivo

Bill Gates è l'uomo più ricco del mondo per il quarto anno consecutivo

Con un patrimonio netto stimato di 86 miliardi di dollari Bill Gates è ancora una volta l'uomo più ricco del mondo secondo i dati aggiornati di Forbes

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Mercato
Microsoft
 

Forbes ha appena aggiornato la lista degli uomini più ricchi del mondo e, senza troppa meraviglia, ad occupare la prima posizione è ancora una volta Bill Gates. In base ai dati pubblicati il 20 marzo il fondatore di Microsoft ha un patrimonio netto stimato di 86 miliardi di dollari, cifra che lo pone in vetta alla classifica per la quarta volta consecutiva. Negli ultimi 23 anni Gates è arrivato in prima posizione per ben 18 volte, mancando all'appuntamento solamente cinque volte.

A circa 10 miliardi di dollari di distanza troviamo Warren Buffett, con 75,6 miliardi di dollari di patrimonio netto, mentre chiude il podio Jeff Bezos, il boss di Amazon, con 72,8 miliardi di dollari. Insomma, il campo informatico paga profumatamente i suoi più grandi visionari, infatti in quinta posizione troviamo Mark Zuckerberg con 56 miliardi di dollari, in settima posizione Larry Ellison, in dodicesima e tredicesima posizione Larry Page e Sergey Brin di Google, con circa 40 miliardi di dollari.

Presente in classifica anche Steve Ballmer, con 30 miliardi di dollari e in ventunesima posizione, mentre il visionario dell'e-commerce Jack Ma segue in ventitreesima posizione con un patrimonio netto stimato di 28,3 miliardi di dollari. Fra gli italiani, esterni al mondo della tecnologia, segnaliamo Maria Franca Fissolo, vedova di Ferrero, con un patrimonio stimato di 25,2 miliardi di dollari, mentre Leonardo Del Vecchio è in cinquantesima posizione con 18 miliardi.

Di seguito segnaliamo le prime 10 posizioni della classifica degli uomini più ricchi del mondo (cifre in dollari):

  1. Bill Gates - 86 miliardi, Microsoft
  2. Warren Buffett - 76 miliardi, Berkshire Hathaway
  3. Jeff Bezos - 73 miliardi, Amazon
  4. Amancio Ortega - 71 miliardi, Zara
  5. Mark Zuckerberg - 56 miliardi, Facebook
  6. Carlos Slim Helu - 52 miliardi, mondo delle telecomunicazioni
  7. Larry Ellison - 52 miliardi, software
  8. Charles Koch - 48 miliardi, diversificato
  9. David Koch - 48 miliardi, diversificato
  10. Michael Bloomberg - 47,5 miliardi, Bloomberg LP
Il numero dei miliardari sulla Terra è cresciuto del 13% durante l'ultimo anno, da 1810 a 2043, ed è la prima volta che ci sono più di 2000 miliardari sul nostro pianeta. Il patrimonio netto totale è cresciuto del 18% arrivando a 7,67 mila miliardi di dollari, anche questa cifra record all'interno delle graduatorie di Forbes. Nella lista ci sono 195 nuovi arrivati e 15 donne che si sono costruite da sé la loro fortuna. Si classifica in 544esima posizione Donald Trump, il nuovo Presidente USA, con un patrimonio di 3,6 miliardi di dollari.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium22 Marzo 2017, 16:27 #1
duemila persone hanno un totale di circa 8000 miliardi di dollari. Quattro volte il PIL italiano.
Fa quasi schifo.
zappy22 Marzo 2017, 16:31 #2
restando sul pezzo, chi è che dice ancora che "sviluppare sw costa e quindi va remunerato"?
qua mi sembra che si sia ben oltre una "giusta" remunerazione del lavoro, specie alla luce di tutte le nuove "caratteristiche" di win10.
Barco Maldini22 Marzo 2017, 16:40 #3
Faccio anche io un commento nonsense e non inerente: cipolle.
kamon22 Marzo 2017, 16:45 #4
Ricordo che anni fà in un report di... Francamente non ricordo quale testata autorevole (lo sto cercando)... La Littizzetto risultava più ricca di Benetton, almeno stando alle tasse pagate ... Questo per dire che le stime sulle ricchezze di certi personaggi, lasciano abbastanza il tempo che trovano.
mattia.l22 Marzo 2017, 16:49 #5
Originariamente inviato da: zappy
restando sul pezzo, chi è che dice ancora che "sviluppare sw costa e quindi va remunerato"?
qua mi sembra che si sia ben oltre una "giusta" remunerazione del lavoro, specie alla luce di tutte le nuove "caratteristiche" di win10.

lo premiamo come commento nonsense 2017?
gombloddi+feature windows 10+ridefinizione di politiche commerciali+assunzione che bill gates abbia guadagnato qualcosa tramite vendita di win 10

mancano solo scie chimiche e grafene
coschizza22 Marzo 2017, 16:50 #6
Originariamente inviato da: zappy
restando sul pezzo, chi è che dice ancora che "sviluppare sw costa e quindi va remunerato"?
qua mi sembra che si sia ben oltre una "giusta" remunerazione del lavoro, specie alla luce di tutte le nuove "caratteristiche" di win10.


cosa centra il dicorso di bill come windows 10? mica lui guadagna solo da quello ormai ha reinvestito da anni i suoi guadagni da microsoft in innumerevoli altre aziende ora non è piu legato al successo di un solo software o un solo prodotto.
zappy22 Marzo 2017, 17:06 #7
Originariamente inviato da: coschizza
cosa centra il dicorso di bill come windows 10? mica lui guadagna solo da quello ormai ha reinvestito da anni i suoi guadagni da microsoft in innumerevoli altre aziende ora non è piu legato al successo di un solo software o un solo prodotto.

appunto. potrebbe evitare di trasformare il so in uno spyware. Non è che muore di fame.
coschizza22 Marzo 2017, 17:46 #8
Originariamente inviato da: zappy
appunto. potrebbe evitare di trasformare il so in uno spyware. Non è che muore di fame.


come fa ad evitarlo?
non lavora piu per microsoft, non ha nessuna carica dirigenziale e non presiede piu nemmeno nel consiglio di amministrazione, è pensionato e si dedica a fare tuttaltro in questi anni.
mattia.l22 Marzo 2017, 17:58 #9
Originariamente inviato da: zappy
appunto. potrebbe evitare di trasformare il so in uno spyware. Non è che muore di fame.


guarda che la Microsoft non è come la Italcalcolatori s.r.l dove il proprietario sig. Fumagalli guadagna solo dal suo singolo sw
Erotavlas_turbo22 Marzo 2017, 18:10 #10
Originariamente inviato da: Opteranium
duemila persone hanno un totale di circa 8000 miliardi di dollari. Quattro volte il PIL italiano.
Fa quasi schifo.


Fa schifo.
Inoltre, "un mondo in cui l’1% dell’umanità controlla la stessa quantità di ricchezza del restante 99% non sarà mai stabile”.
La crisi globale della disuguaglianza prosegue tuttavia senza tregua...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^