Asus pronta al wi-fi veloce: ecco i device 802.11g

Asus aggiorna i propri prodotti wireless della serie Spacelink ed introduce nuovi modelli dual standard IEEE 802.11g e b: 54Mbps e compatibilità con il wi-fi tradizionale
di Fabio Boneschi pubblicata il 16 Maggio 2003, alle 15:33 nel canale MercatoASUS
Il nuovo standard recentemente ratificato ed in procinto di definitiva approvazione, permette di suerare uno dei cronici problemi legati al wi-fi ovvero la ridotta larghezza di banda. L' IEEE 802.11g utilizza il medesimo spettro di frequenze del 802b, ma introduce una velocità di trasferimento nominale pari a 54Mbps.Da recenti test condotti su prodotti di altri brand, abbiamo misurato troughput reale di circa 20 - 25 Mbps (nella migliore delle condizioni), valore che pur essendo ben lontano dal dato nominale, risulta molto superiore rispetto alle prestazioni dei prodotti in standard 802.11b.
Siamo sicuri che col tempo, le case costruttrici riusciranno ad ottimizzare le implementazioni ed il valore reale tenderà sempre più al dato nominale.
Asus presenta 2 prodotti che rispettano il nuovo standard:
- la nuova card PCMCIA ASUS® SpaceLink WL-100G, in grado di selezionare automaticamente, in base allambiente wireless in cui si trova, il protocollo 802.11b da 11 Mbps o quello ad alta velocità 802.11g da 54 Mbps, garantendo di volta in volta le connessioni ottimali.
- l'access point ASUS® SpaceLink WL-300G dotato di connettore RJ-45 per il collegamento diretto a PC o Hub ed è in grado di operare anche in modalità di WDS (Wireless Distribution System) e di garantire connessioni multiple sia IEEE 802.11b che IEEE 802.11g.
La sicurezza della connessione è garantita dalla consueta tecnologia WEP con chiavi di crittografia a 64/128 bit.
La nuova serie di prodotti wireless SpaceLink basati sul protocollo IEEE 802.11g sarà a breve arricchita da nuove proposte, tra cui il nuovo Gateway/AP ASUS® WL-500G, disponibile in Italia dalla fine del mese di Luglio e che sarà, come gli altri prodotti della stessa linea, compatibile anche con lo standard IEEE 802.11b a 11 Mbps.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...si sanno i prezzi?
...alla fine la soluzoine wireless può risultare estremamente interessante ove sorgono problemi di cablaggio... peccati per i prezzi sempre alti di questi prodotti!!!ps:
primo... ehehehRe: ps:
primo... eheheh
Ma Corsini dà qualche premio per chi commenta per primo?
Si vince qualche cosa, chè tutti ci tengono a farlo presente?
SECONDO! ('Nsissammai che ci sia qualcosa anche per il secondo, il terzo,... )
Con tutto il rispetto ...
proporrei il mongolino d'oro.beh speriamo che tutto questo farà abbassare i prezzi delle wireless che per casa sono una comodità incredibile per chi ha più pc sparsi (niente fili a zonzo con madri mogli o conviventi che si incazzano) e sono veramente semplici da configurare.
In ufficio... non lo so, secondo me il wired potrà ancora dire la sua per lungo tempo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".