ASML, produttore di macchinari litografici, vittima di un furto di dati tecnici

L'olandese ASML, regina dei macchinari litografici per la produzione di semiconduttori, ha reso noto di essere stata vittima di un furto di informazioni tecniche da parte di un ex dipendente in Cina.
di Manolo De Agostini pubblicata il 17 Febbraio 2023, alle 12:21 nel canale MercatoASML, noto produttore olandese di macchinari litografici avanzati che permettono a TSMC, Intel e altre realtà di produrre i wafer di semiconduttori, è stata vittima di un furto di informazioni riservate da parte di un ex dipendente in Cina.
La società non si aspetta danni materiali da questa vicenda, ma certamente non è utile ad ammorbidire i toni tra Stati Uniti e Cina. Tra l'altro, si tratta del secondo furto di dati riservati compiuto ai danni di ASML da parte di entità ricollegabili alla Cina negli ultimi due anni.
La società olandese è da tempo al centro delle tensioni tra i due Paesi, con gli USA che hanno fatto pressioni per arrivare a un blocco delle esportazioni di macchinari verso le aziende cinesi, ritenute contigue al settore militare di Pechino.
"Abbiamo subito un'appropriazione indebita non autorizzata di dati relativi a tecnologia proprietaria da parte di un (ora) ex dipendente in Cina", si legge in una dichiarazione di ASML. "Abbiamo prontamente avviato una revisione interna completa. Sulla base dei nostri risultati iniziali, non crediamo che l'appropriazione indebita sia rilevante per la nostra attività".
In base a quanto ricostruito da Bloomberg, i dati sono stati sottratti dal software Teamcenter usato per la gestione del ciclo vitale (PLM) dei macchinari litografici ASML. Ed è proprio nella repository del software che confluiscono informazioni importanti sugli scanner di ASML, dati utili agli ingeneri dell'azienda ma forse anche all'esterno.
"In seguito dell'incidente di sicurezza, alcune norme sul controllo delle esportazioni potrebbero essere state violate. ASML ha quindi segnalato l'incidente alle autorità competenti. Stiamo implementando ulteriori misure correttive alla luce di questo incidente".
Non è noto se le informazioni trafugate permettano alla Cina di costruire scanner litografici DUV e EUV, né quando si è verificata la violazione. Inoltre, va detto che non è chiaro se l'ex dipendente infedele abbia fornito quanto ottenuto a entità controllate dal governo cinese o a produttori di apparecchiature litografiche cinesi.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI cinesi,come i russi e coreani del nord,non accettano imposizioni dagli usa,quindi pur di andare avanti,fanno questo ed altro.
Ma c'è da aggiungere dopo le vessazioni. Poi c'è da aggiungere che hanno un cultura nazionalista e forse anche io l'avrei fatto al loro posto, ovviamente se fossi stato cinese.
Come se le due cose fossero scollegate...
Bisogna fare attenzione, la ASML è una dei pochi vantaggi competitivi che abbiamo sulla Cina. Andrebbe effettivamente superblindata, altrimenti tra un pò parleremo tutti cinese.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".