Abbonamenti Internet Casa: le rimodulazioni causano un aumento di 28€ l'anno. Ecco come risparmiare

Rimodulare le tariffe è una pratica ancora molto diffusa tra gli operatori. SosTariffe.it ha simulato una spesa annua e mensile proprio a seguito dei rincari e ha scoperto che cambiando operatore si possono risparmiare fino a 13 euro al mese. Ecco lo studio.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 05 Novembre 2019, alle 16:01 nel canale MercatoTIMVodafoneFastweb
Sono sempre di più i clienti dei principali operatori che si ritrovano a pagare un canone per la connessione ad internet in casa che risulta decisamente più alto rispetto a quando avevano sottoscritto la loro offerta contrattuale. Il metodo di informazione degli utenti è sempre il medesimo: un semplice SMS dell'operatore con cui si viene informati della modifica unilaterale del contratto. In tal caso quasi sempre capita che vi siano aumenti e dunque situazioni peggiorative delle condizioni economiche dell'iniziale offerta.
Proprio per questo negli ultimi tempi sempre più utilizzatori cambiano i propri operatori e i propri provider sempre più spesso. Una soluzione che permette di difendersi da questi rincari che secondo l’ultimo Osservatorio SosTariffe.it, consentono addirittura di risparmiare fino a 13 euro al mese e 159€ in un anno.
Gli aumenti applicati ai vecchi clienti
L'indagine, condotta a ottobre 2019 grazie al comparatore SosTariffe.it di offerte internet casa, ha evidenziato che nel corso dell'ultimo biennio 2018- 2019 i canoni dei vecchi clienti sono stati aumentati in meda di circa 2,32 euro al mese, che si traducono in 27,87 euro ogni anno. I vecchi clienti sono coloro che avevano aderito, almeno tre anni fa, a tariffe di internet fisso e che oggi non risultano più in promozione. Prima delle rimodulazioni, secondo lo studio, questi utenti spendevano per navigare in internet da casa circa 38,33 euro ogni mese. Questo si traduceva in un costo di circa 459,96 euro per l'intero anno. Cosa è successo dopo gli aumenti? I clienti si sono ritrovati a pagare un canone medio mensile di 40,65 euro e annuale di 487,83 euro.
Come risparmiare? Cambiando operatore fino a -32,69%
Una buona opportunità di risparmio è rappresentata dalle offerte per i nuovi clienti, proposte dagli operatori nel mercato libero a ottobre 2019. Si tratta di offerte con canoni media a prezzi vantaggiosi, in promozione almeno nel primo anno dal momento di attivazione del servizio. Questo significa che se l'utente decide di cambiare operatore dovrà fronteggiare un canone medio medio mensile di soli 27,36 euro con una spesa annuale nelle stesse condizioni pari a 328,34 euro.
Chi sceglie dunque di abbandonare il vecchio operatore per passare ad uno nuovo può godere di un risparmio di almeno 13,29 euro ogni mese, pari al 32,69% che comporta un risparmio annuale di 159,49€ in media. Oltretutto ricordiamo che è possibile recedere dal contratto senza dover pagare penali né costi di disattivazione, a patto di comunicare la decisione entro il giorno precedente la data di avvio della modifica contrattuale.
Se volete individuare le offerte più convenienti per la connessione domestica, è possibile utilizzare lo strumento di comparazione delle tariffe internet casa di SosTariffe.it che consente di confrontare tutte le proposte dei principali operatori attivi in Italia. Inoltre, grazie all’applicazione per dispositivi mobili, scaricabile gratis da iOS e Play Store, è possibile anche ricevere consigli di risparmio “su misura” dagli esperti del comparatore per mezzo della funzione “Scatta e risparmia”. In questo caso basterà fotografare la bolletta di internet tramite l’applicazione e un esperto di SosTariffe.it contatterà l'utente per proporre una soluzione di risparmio individuale.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi però...
Peccato che il risparmio solitamente se lo mangia (con gli interessi) il recesso dal vecchio operatore, a cui magari si è "legati" per 4 anni ... con il modemHo proprio fatto il passaggio con SOSTariffe da TIM ADSL a WIND Fibra 1000 ed ho avuto un sacco di grane...
L'ultima e non ancora risolta è che ricevo DUE fatturazioni una da WIND (OK) ed una da TIM anche se ho già chiuso il contratto da mesi...
Tutti "giurano" che non è possibile ricevere due fatture da due operatori differenti sullo stesso numero ma a me è così
Ho "interessato" anche SOSTariffe che non ha risolto un c...
Ho scoperto POI che succede spesso quando si passa da rame a fibra, perchè "magicamente" restano attive le due linee...
Ora ho avviato una pratica tramite Federconsumatori (a pagamento) : D e vedremo come va a finire...
Ho proprio fatto il passaggio con SOSTariffe da TIM ADSL a WIND Fibra 1000 ed ho avuto un sacco di grane...
L'ultima e non ancora risolta è che ricevo DUE fatturazioni una da WIND (OK) ed una da TIM anche se ho già chiuso il contratto da mesi...
Tutti "giurano" che non è possibile ricevere due fatture da due operatori differenti sullo stesso numero ma a me è così
Ho "interessato" anche SOSTariffe che non ha risolto un c...
Ho scoperto POI che succede spesso quando si passa da rame a fibra, perchè "magicamente" restano attive le due linee...
Ora ho avviato una pratica tramite Federconsumatori (a pagamento) : D e vedremo come va a finire...
Credo che in caso di passaggio ad altro operatore per modifica delle condizioni contrattuali, decade in automatico l'obbligo di pagamento del modem (ovviamente va restituito).
Infatti le due cose vanno a braccetto perchè il modem non viene proposto, ma IMPOSTO in sede di firma del contratto.
Quindi sarebbe assurdo costringere una persona a pagare qualcosa che non può essere utilizzata più solo perchè un operatore telefonico ha effettuato UNILATERALMENTE una variazione delle condizioni economiche.
Ho proprio fatto il passaggio con SOSTariffe da TIM ADSL a WIND Fibra 1000 ed ho avuto un sacco di grane...
L'ultima e non ancora risolta è che ricevo DUE fatturazioni una da WIND (OK) ed una da TIM anche se ho già chiuso il contratto da mesi...
Tutti "giurano" che non è possibile ricevere due fatture da due operatori differenti sullo stesso numero ma a me è così
Ho "interessato" anche SOSTariffe che non ha risolto un c...
Ho scoperto POI che succede spesso quando si passa da rame a fibra, perchè "magicamente" restano attive le due linee...
Ora ho avviato una pratica tramite Federconsumatori (a pagamento) : D e vedremo come va a finire...
Diffidi via pec e non paghi, il peggio che possa succederti e' che stacchino la vecchia linea
non è proprio così
- successo a me, per cui non per sentito dire
disdetto a maggio con chiusura contratto 30gg
chiusura cc dove c'era la domiciliazione.
mi sono arrivate 2 fatture nell'arco dei 6 mesi successivi,
con anticipo conversazioni (100€) dato che non hanno potuto
prelevare dal cc. + pagamento fattura cartacea,
contestata via pec hanno ammesso l'errore,
mi hanno fatto slittare di un mese il pagamento,
e che mi avrebbero rimborsato nella fattura successiva che,
teoricamente, non avrebbero dovuto emettere avendo cessato
il rapporto.
ultima fattura, storno di 100 ma, addebito costi contratto,
e per abbandono anticipato, 70 euro per il modem e 100 per
chiusura contratto, totale altri 42 euro
telefonato - la risposta: loro la contabilità la fanno così.
avere uno scassamento di cabassisi da parte di un
recupero crediti, per 100 euro, ne vale la pena?
non è proprio così
- successo a me, per cui non per sentito dire
disdetto a maggio con chiusura contratto 30gg
chiusura cc dove c'era la domiciliazione.
mi sono arrivate 2 fatture nell'arco dei 6 mesi successivi,
con anticipo conversazioni (100€) dato che non hanno potuto
prelevare dal cc. + pagamento fattura cartacea,
contestata via pec hanno ammesso l'errore,
mi hanno fatto slittare di un mese il pagamento,
e che mi avrebbero rimborsato nella fattura successiva che,
teoricamente, non avrebbero dovuto emettere avendo cessato
il rapporto.
ultima fattura, storno di 100 ma, addebito costi contratto,
e per abbandono anticipato, 70 euro per il modem e 100 per
chiusura contratto, totale altri 42 euro
telefonato - la risposta: loro la contabilità la fanno così.
avere uno scassamento di cabassisi da parte di un
recupero crediti, per 100 euro, ne vale la pena?
E tu li hai pagati? Il massimo che fa il recupero crediti e chiederti spiegazioni, gli giri la pec e se hai ragione e loto evidente torto, rinunciano subito. Capitato caso simile. Mi cessano per orrore telefono e internet. Mi ripristinano telefono e mi fanno pagare telefonate a consumo (le avevo incluse). Contesto fatture e non pago, mentre passo il numero a nuovo operatore. Chiama recupero crediti e gli giro pec di contestazione. Si sono dileguati.
non è proprio così
- successo a me, per cui non per sentito dire
disdetto a maggio con chiusura contratto 30gg
chiusura cc dove c'era la domiciliazione.
mi sono arrivate 2 fatture nell'arco dei 6 mesi successivi,
con anticipo conversazioni (100€) dato che non hanno potuto
prelevare dal cc. + pagamento fattura cartacea,
contestata via pec hanno ammesso l'errore,
mi hanno fatto slittare di un mese il pagamento,
e che mi avrebbero rimborsato nella fattura successiva che,
teoricamente, non avrebbero dovuto emettere avendo cessato
il rapporto.
ultima fattura, storno di 100 ma, addebito costi contratto,
e per abbandono anticipato, 70 euro per il modem e 100 per
chiusura contratto, totale altri 42 euro
telefonato - la risposta: loro la contabilità la fanno così.
avere uno scassamento di cabassisi da parte di un
recupero crediti, per 100 euro, ne vale la pena?
Anche solo per 10 euro e non è per il costo in sè.
Queste società ci vivono grazie a questi ladrocini e onestamente se posso creargli un problema o fargli perdere del tempo sono ben felice.
In passato riuscii sia con Fastweb che Sky a non pagare delle fatture inventate (in un caso non ero più loro cliente da un mese, ma loro fatturavano a due mesi e volevano l'intero importo, in un altro caso volevano il pagamento di una bolletta quando non avevano erogato il servizio per la rottura dell'hag)
vedasi per la rimodulazione dei 28 gg (di cui faticano i rimborsi, non automatici e sopratutto secondo loro non a tutti spettante).
con tutte queste rimodulazioni, ha senso avere un operatore, o in generale un fornitore per anni e anni con relativi aumenti? no, a meno che non sia un'azienda seria e che mantiene tariffe stabili.
per fare un esempio, io ho cambiato operatore fisso dopo due anni di ottima fornitura non tanto per il prezzo, ma perchè dopo un cambio offerta (sempre sua) mi ha negato l'aumento di banda millantando disservizi e problemi(per 9 mesi consecutivi).
su consiglio, ho disdetto la linea, e poco dopo rifatta, con stesso operatore.
ora ho la linea alla velocità corretta (di problemi manco l'ombra), e un prezzo di tutto riguardo.
aumenterà? certo che si. ma nel mentre recupero i soldi della disdetta e ci guadagno pure.
il succo, pensare con la propria testa, e conoscere i propri diritti.
Avevo anche contattato AGCOM ma era necessario recarsi obbligatoriamente in sede a Bologna davanti al giudice per discutere il caso con la presenza dell'avvocato della controparte e, per me, il disagio di prendere una giornata di ferie e sobbarcarmi il viaggio mi ha fatto desistere.
Consiglio comunque, se presente, di eliminare l'addebito automatico sul conto corrente, come primo passo.
Avevo anche contattato AGCOM ma era necessario recarsi obbligatoriamente in sede a Bologna davanti al giudice per discutere il caso con la presenza dell'avvocato della controparte e, per me, il disagio di prendere una giornata di ferie e sobbarcarmi il viaggio mi ha fatto desistere.
Consiglio comunque, se presente, di eliminare l'addebito automatico sul conto corrente, come primo passo.
Il blocco dell'addebito è sempre la prima cosa da fare.
A prescindere dalle rassicurazioni che ci vengono date.
Magari se si vuole stare tranquilli si può comunicare via PEC che si è provveduto in tal senso in via cautelativa e richiedere l'invio dei bollettini corretti (se si devono pagare).
In questo modo si costringe la compagnia telefonica a fare i ricalcoli.
Ora io vorrei sapere in quale paese civile uno firma un contratto a 25€mese e dopo un anno se lo ritrova a 30€.
Secondo me l’autorità dovrebbe intervenire e mettere un freno a queste politiche commerciali scorrette, un conto è un leggittimo adeguamento tariffario su base inflazione, un conto è rubare !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".