Thermaltake lancia i kit di memoria DDR4 a raffreddamento a liquido: ecco i modelli WaterRam RGB

La serie di prodotti in questione si chiama WaterRam RGB e per il momento è composta da kit caratterizzati da banchi con frequenza 3.600 MHz da 32 GB (4x8GB), e con frequenza da 3.200 MHz con capacità 16 GB (4x4GB) e 32 GB (4x8GB)
di Carlo Pisani pubblicata il 01 Agosto 2019, alle 13:21 nel canale MemorieThermaltake
Thermaltake, uno tra i produttori di case ed accessori per PC più attivo sul mercato, presenta i kit di memoria DDR4 caratterizzati da un sistema di raffreddamento a liquido integrato pensato per sistemi del tipo a loop.
La serie di prodotti in questione si chiama WaterRam RGB e per il momento è composta da kit caratterizzati da banchi con frequenza 3.600 MHz da 32 GB (4x8GB), e con frequenza da 3.200 MHz con capacità 16 GB (4x4GB) e 32 GB (4x8GB).
Un sistema che aggiunge ai tradizionali dissipatori per ram a convenzione naturale una nuova piastra di scambio calore sormontato a tutti e quattro i banchi RAM, dotata di attacchi per circuiti di raffreddamento a liquido, in abbinamento ad un'illuminazione RGB 16.8 M di colori compatibile con i principali sistemi di gestione come quelli di ASUS, GIGABYTE, MSI e AsRock.
Il blocco nel quale circola il liquido è progettato con una base in rame lavorata a CNC, nichelatura anticorrosione ed un coperchio traslucido in PMMA, blocco che si fissa ai dissipatori di calore dei banchi, in alluminio spesso 2 mm, tramite alcune viti che offrono al sistema un design molto tech.
Thermaltake, con questo sistema proposto, garantisce temperature delle memorie inferiori del 32% rispetto a quelle del semplice sistema a convezione naturale, garantendo prestazioni superiori, stabilità e durata della vita più lunga per la RAM.
La memoria di raffreddate a liquido WaterRam RGB saranno disponibili a breve, nessuna informazione per quanto riguarda il prezzo; per maggiori dettagli a riguardo vi invitiamo a visitare la pagina dedicata ai prodotti WaterRam RGB.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
Pubblicità invasiva.
La redazione dovrebbe intervenire su questa cosa della pubblicità sui commenti.Dopo alla pubblicità (un po' invasiva) del sito; agli articoli puramente pubblicitari (e a volte molto fuori tema come quelle delle action figure); la pubblicità sistematica sui commenti non è accettabile.
anche il solo dato dichiarato, cioè che il guadagno rispetto alla normale convezione è del 30%, prova, ce ne fosse bisogno ovviamente, che o non è efficiente, o non serve
però è molto tech e quindi va bene...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".