Recensione Samsung SSD Portatile T9: robusto fuori e veloce dentro

Recensione Samsung SSD Portatile T9: robusto fuori e veloce dentro

È l'SSD portatile più veloce e potente di Samsung. Possiede una ''corazza'' esterna con elevato grip tale da non sfuggire da nessuna parte ma soprattutto pronta a proteggere l'unità da urti e cadute. E poi le velocità sono davvero elevate. Ecco tutto quello che dovete sapere sul nuovo Samsung T9.

di pubblicata il , alle 16:30 nel canale Memorie
Samsung
 

L'ultimo di una serie di eccellenti SSD portatili iniziata ormai circa otto anni con il memorabile T1. Parliamo chiaramente del nuovo Samsung T9 ossia il primo disco portatile veloce a portare sul tavolo di lavoro le prestazioni SuperSpeed SUB da 20Gpbs. Chiaramente, come vedremo, si dovrà avere la fortuna di possedere una porta che permetta di supportare questa velocità ossia una USB 3.2 2x2 ma di fatto se presente permetterà di raddoppiare il cosiddetto ''throughput'' che era possibile con il precedente Samsung T7 (ancora un eccellente SSD portatile).

Samsung non è chiaramente la prima a proporre un SSD portatile con queste caratteristiche di velocità ma di fatto propone alcune caratteristiche esclusive che lo rendono sicuramente molto accattivante anche se ad un prezzo un pochino elevato. Andiamo con ordine e cerchiamo di capire come funziona questo nuovo Samsung T9.

 

Samsung T9: quali sono le sue specifiche tecniche?

Il nuovo SSD portatile, Samsung T9, è un SSD da 20 Gbps che utilizza interni NVMe e presenta una porta USB di tipo C per la connettività. In questo caso in confezione sappiate che Samsung fornisce cavi sia da USB-A a USB-C che da USB-C a USB-C. A livello dimensionale è un SSD decisamente compatto visto che le sue dimensioni sono di 88 x 60 x 14 milliemtri e questo significa poter portare davvero sempre e in ogni dove l'SSD. Il peso risulta forse un pochino più alto rispetto alla concorrenza visto che qui parliamo di 122 grammi (contro i 77,5 grammi di un SanDisk Extreme Pro) ma di fatto ammettiamo che non ci ha mai dato fastidio anche in situazioni estreme come quelle di porlo in tasca dei pantaloni per spostamenti brevi.

A livello estetico è un SSD portatile che coniuga caratteristiche quasi ''rugged'' da device resistente alle cadute e agli urti durante l'utilizzo anche un po' più estremo. Così come uno stile riconoscibile, seppur in questa anonima anche se elegante colorazione scura, che permette sicuramente di renderlo bello all'apparenza. Unica nota negativa: la superficie non liscia lo rende sicuramente attiratore seriale di polvere.

Non siamo di fronte alla massima resistente ossia se cercate un SSD portatile che sia resistente anche all'acqua dovrete puntare sul T7 Shield che possiede certificazione IP65 che qui invece manca. Di fatto però lo abbiamo maltrattato cercando di capire quanto ci si può spingere nell'uso quotidiano e abbiamo capito che il rivestimento in materiale siliconico di questo Samsung T9 non solo lo rende antiscivolo ma gli permette anche di resistere a cadute da altezze fino a 3 metri. E sulla garanzia c'è addirittura un plus perché Samsung garantisce questo SSD portatile per ben 5 anni.

Abbiamo detto in apertura che questo nuovo Samsung T9 è un SSD portatile con delle caratteristiche da primo della classe nel settore. Intanto abbiamo detto che per la prima volta può toccare velocità di 2 GB/s grazie alla presenza della USB 3.2 Gen 2x2. Intanto sappiamo in generale che parlare di una porta USB 3.2 Gen 2x2 significa sostanzialmente parlare di una porta USB-C di ultimissima generazione. Se di solito le porte USB-C risultano porte dotate di quattro paia di pin internamente al connettore che vengono usate per lo scambio dei dati, ecco che con lo standard USB 3.2 Gen 1 o Gen 2 viene sfruttata una sola linea di di scambio dati in trasmissione e una in ricezione. Una USB 3.2 Gen 2x2 invece lavora al doppio ossia non fa altro che sfruttare tutte e quattro le coppie di linee riuscendo a spingersi fino ai 20 Gbps contro i 5 o 10 Gbps delle precedenti Gen 1 e Gen 2 classiche.

Un vantaggio notevole questo che si somma anche al fatto che con questo Samsung T9 esiste uno speciale sistema di codifica dei dati che risulta integrato a livello del disco e dunque permette di avere una specie di cache da 175GB tale da poter essere sfruttata per mantenere velocità massime per almeno un paio di minuti prima di scendere, pur mantenendosi comunque alte. Non solo perché l'azienda pone anche un nuovo sistema ''anti-surriscaldamento'' denominato Dynamic Thermal Guard che riduce le fluttuazioni delle prestazioni dovute proprio all'innalzamento della temperatura interna dell'SSD.

Samsung T9: ecco le prestazioni

Le prove che abbiamo eseguito sul compatto Samsung T9, che ricordiamo è da 4TB, sono state chiaramente realizzate utilizzando sia una porta USB 3.2 Gen 2x2 che, lo ricordiamo, è una porta ancora molto poco utilizzata dai produttori di notebook o altri device e che troviamo in alcune specifiche schede madri di ultimissima generazione o in notebook specifici. In parallelo abbiamo deciso di sfruttare l'SSD di Samsung anche su di un MacBook Pro con porte classiche USB 3.2 Gen 2 che dunque possono spingersi fino ai 10Gbps.

Come si è compostato in generale il nuovo Samsung T9? Per capirlo abbiamo testato entrambi i device con una serie di software classici che ci hanno permesso di spingerli su carichi importanti per velocità di scrittura e lettura e capire effettivamente se sono validi come detto dalla casa madre.

Intanto sappiate che rispetto al Samsung T7 c'è un salto prestazionale importante perché il nuovo Samsung T9 davvero sfiora i 2000 Mbps in caso di utilizzo di una porta USB 3.2 Gen 2x2. Ci si avvicina davvero con un valore di 1.993 Mbps in lettura sequenziale (usando CrystalDiskMark 8). Sono prestazioni che dunque rispettano proprio quelle che vengono dichiarate da Samsung spingendo anche nel caso di una prova con CrystalDiskMark 8 al 4K dove si ottengono 241 Mbps in lettura ossia numeri da primato per gli SSD portatili di questa fascia di prezzo. Chiaramente se utilizziamo il Samsung T9 su di una classica USB 3.2 Gen 2 otterremo valori dimezzati ossia in linea con le prestazioni della porta che non possono superare i 10 Gbps attestandosi comunque sui 915 Mbps in lettura.

Abbiamo voluto stressare il Samsung T9 anche su di una classica prova di trasferimento file. In questo caso ne abbiamo fatte due tipi: una con file da 50GB e una invece con file da 500GB. In questo caso abbiamo avuto delle sorprese decisamente interessanti dal T9 di Samsung perché seppur non il più veloce della sua categoria, con il trasferimento del file da 50GB ha mantenuto alto il suo livello di trasferimento anche successivamente all'esaurimento della cache secondaria, confermando ciò che era stato dichiarato dalla casa madre sudcoreana. Per il trasferimento dei file più pesanti invece i tempi sono nella media battendo di gran lunga la sfida con altri come il Kingston X2000.

Non solo perché utilizzando il Samsung T9 non abbiamo avuto surriscaldamenti esagerati. Sì, il device era leggermente caldo dopo tutti i vari test sul campo ma mai così troppo caldo da non poterlo tenere in mano. Questo grazie sicuramente all'ottimo lavoro della tecnologia Dynamic Thermal Guard che ha provveduto a non riscaldare l'SSD ma anche grazie alla presenza di quel millimetro di guscio in silicone gommato che sicuramente funge anche da dissipatore. E non dimentichiamo anche il fatto che abbiamo visto dei consumi bassi perché quando l'SSD è autoalimentato da un device come notebook o fotocamera ma non in funzione vede il suo consumo non superare i 0,25W. Durante i test invece non siamo mai andati sopra i 7W segno di una buona ottimizzazione dei materiali, dell'hardware e del software realizzati da Samsung che garantiscono di risparmiare energia e aumentare dunque tempo durante l'uso in mobilità.

CONCLUSIONI

Non avevamo molti dubbi sulla bontà del nuovo Samsung T9. L'azienda da anni ormai riesce a sfornare prodotti SSD portatili ad altissima tecnologia e capaci di combattere le prime posizioni in termini di prestazioni con altri brand. I risultati sono palesi e le velocità dichiarate dall'azienda sono state poi rilevate anche nei nostri test pur considerando sempre di avere a disposizione una porta USB 3.2 Gen 2x2 per poter arrivare davvero ai 20 Gbps.

 

Ci è chiaramente piaciuta la costruzione di questo Samsung T9 che non sarà un vero SSD portatile ''rugged'' come il fratello T7 Shield ma che di fatto per la presenza di un corpo in alluminio, per la forma comunque compatta e per un rivestimento in gomma siliconica permette di stare tranquilli con gli urti e le cadute.

Chiaramente in questo caso la valutazione va fatta considerando il prezzo: Samsung T9 infatti costa, sul sito ufficiale Samsung, al momento la bellezza di 519,99€ in questa versione da 4TB oppure 169,99€ per quella da 1TB o ancora 279,99€ per avere 2TB di spazio. Prezzi che però scendono se l'acquisto viene effettuato ad esempio su Amazon dove rispettivamente avremo 133€ (1TB), 231€ (2TB) e 408€ (4TB). In questo caso però il prezzo del Samsung T7 Shield risulterebbe comunque la metà di quello di listino in versione da 4TB del Samsung T9 e chiaramente la scarsa disponibilità di porte USB 3.2 Gen 2x2 potrebbe far optare per questo piuttosto che il nuovo T9. Anche la concorrenza di SanDisk con il suo Extreme Pro, che ha praticamente le medesime specifiche (tranne la cifratura hardware dei dati che manca e un consumo maggiore) costerebbe meno di 400€.

Sono sicuramente prezzi importanti per un prodotto di spessore per specifiche e per quella possibilità di spingersi ad alte velocità soprattutto per molto tempo grazie alla cache da 175GB che una volta esaurita non fa calare drasticamente i risultati. Chiaramente ad un primo abbassamento di prezzo sarà un SSD portatile da considerare pur tenendo sempre presente alternative come gli SSD con interfacce Thunderbolt.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
joe4th29 Novembre 2023, 00:13 #1
Come va messo su USB4? Stessi identici risultati o si riesce a spuntare qualche mega in piu'? Firmware è aggiornabile?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^