Nuove specifiche DDR3L dal JEDEC

Il JEDEC annuncia la pubblicazione delle specifiche per memorie DDR3 a 1,35 volt, che consentiranno un notevole risparmio energetico nelle installazioni memory-intensive
di Andrea Bai pubblicata il 27 Luglio 2010, alle 11:53 nel canale MemorieIl JEDEC ha annunciato nel corso della giornata di ieri la pubblicazione delle specifiche JEDEC DDR3L, come appendice allo standard JESD79-3 DDR3 Memory Device Standard, che permetteranno di realizzare dispositivi con un significativo contenimento in termini di consumo energetico per una vasta gamma di prodotti che fanno uso di memoria, quindi di fatto praticamente tutte le cateogrie di dispositivi elettronici esistenti.
Il nome, DDR3L, sta a significare DDR3 Low Voltage e descrive chip di memoria capaci di operare alla tensione di 1,35V rispetto ai dispositivi tradizionali che operano a 1,5V. I dispositivi memoria che aderiscono allo standard DDR3L saranno compatibili a livello funzionale con le memorie DDR3, ma non tutti i dispositivi saranno interoperabili ad entrambe le tensioni operative.
Con lo standard DDR3L, sarà possibile ottenere una riduzione nel consumo energetico del 15% rispetto alle tradizionali memorie DDR3 (e del 40% rispetto alle DDR2), considerate ovviamente a parità di frequenza operativa. Questo contenimento dei consumi si traduce in benefici consistenti, specialmente in sistemi (server, in primis) che fanno massiccio uso di memoria.
Le memorie DDR3L da 1,35 Volt sono già disponibili in quantità limitate per alcuni produttori, e saranno disponibili presto dai fornitori che hanno operato con il JEDEC per garantire che i nuovi dispositivi possano essere recuperati da molteplici fonti. Dal momento, inoltre, che le specifiche fondamentali dello standard non hanno subito variazioni e che saranno necessari solo piccoli adattamenti ai sistemi esistenti, la diffusione delle memorie DDR3L dovrebbe avvenire in maniera abbastanza rapida.
"I benefici nell'uso delle specifiche JEDEC DDR3L nel mercato server sono immediati. La possibilità di ridurre il consumo energetico ed abbassare la domanda per le soluzioni di raffreddamento senza perdita nelle prestazioni può avere un positivo impatto di lungo raggio, specialmente dal momento che l'industria si impegna a rispondere a requisiti ambientali sempre più stringenti" ha dichiarto Joe Macri, corporate vice president e CTO client division per AMD.
"Lo standard JEDEC DDR3L definisce una soluzione enery-efficient a vantaggio dell'ambiente, dei produttori e dell'utente finale. Il consumo energetico dei dispositivi è un obiettivo critico per i nostri clienti e Micron è lieta di supportare lo sviluppo dello standard DDR3L come strada per permettere una riduzione del consumo energetico senza avere impatto sulle prestazioni". Ha dichiarato Robert Feurle, Vice President DRAM Marketing per Micron Technology.
"Samsung supporta vigorosamente la pubblicazione delle specifiche DDR3L. Vogliamo anticipare la rapida adozione di questo standard sul mercato, che porterà valore aggiunto al movimento per la realizzazione di componenti più verdi, qualcosa che abbiamo già supportato con forza per i nostri clienti sensibili all'argomento" ha dichiarato Jim Elliot, vicepresident marketing and product planning per Samsung Semiconductor. Ricordiamo, tra l'altro, che il colosso coreano ha avviato proprio la scorsa settimana la produzione di soluzioni capaci di operare alla tensione di 1,35 volt.
John Kelly, presidente del JEDEC, ha aggiunto: "La pubblicazione delle specifiche DDR3L fa parte degli sforzi del JEDEC per estendere le tecnologie dei dispositivi memoria al fine di rispondere alle necessità dell'industria per prodotti ad alte prestazioni rispettosi dell'ambiente".
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOra ci vorrebbe solo una riduzione dei prezzi per GB almeno ai livelli delle DDR-II di un anno/anno e mezzo fa circa
Cmq ottima notizia... ma sn solo per desktop?
In ambiente server 1W di differenza non è poi così poca dato che le devi moltiplicare x il numero di memorie che hai x server o eventuale blade..
Fai due conti e vedi che il risparmio che si può avere non è proprio indifferente..
Concordo che in sistemi server dove si montano decine e decine di moduli la situazione è diversa!
http://www.tomshw.it/cont/news/sams...gb/24169/1.html
Non credo ai miei occhi... Se hanno sbagliato e non hanno corretto....
http://www.tomshw.it/cont/news/sams...gb/24169/1.html
Non credo ai miei occhi... Se hanno sbagliato e non hanno corretto....
Sono dei folli...un modulo di ram al alte prestazioni di DDR2 non va oltre i 8w in full.
Sono di tipo ECC o senza controllo di errore si trovano pure?
Speriamo di vedere questa ottima tecnologia che permette di abbassare ulteriormente l'assorbimento di potenza elettrica (sempre gradito in tutti gli ambiti: home,professional,mobile) permetta di avere RAM
meno esose in termini energetici e anche più affidabili (meno scaldano meno rischiano di generare errori o peggio ancora di bruciarsi!).
Il massimo sarebbe poter vedere nei prossimi step di questa tecnologia applicate alle memorie volatili
un'ulteriore abbassamento delle tensioni, diciamo un 1.2V ?!?! WOW.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".